30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CONIGLICOLTURA NELL’ETÀ<br />

MODERNA<br />

Dall’inizio <strong>del</strong> XIX secolo l’allevamento dei conigli si sviluppa<br />

in tutta l’Europa Occidentale, in ambiente rurale ma<br />

anche presso gli operai dei sobborghi e vengono fatti i primi<br />

conti economici sulla convenienza <strong>del</strong>l’allevamento <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong><br />

(nel 1810 a Londra 100 carcasse sono vendute per 13<br />

sterline), ricordando tra le produzioni non solo la carne, ma<br />

anche le pelli e le deiezioni.<br />

Compaiono anche i primi trattati <strong>di</strong> coniglicoltura, come il<br />

testo Sull'educazione <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong> (1865) <strong>del</strong> canonico piacentino<br />

Antonio Monzini, vera e propria summa in cui si trovano<br />

notizie storiche, zootecniche, me<strong>di</strong>che, zoognostiche,<br />

tecniche (concia <strong>del</strong>le pelli) e culinarie, che fissa nel 1830 in<br />

Francia la nascita <strong>del</strong>la coniglicoltura razionale (che porta<br />

alle prime osservazioni sperimentali ed alle prime pubblicazioni<br />

in argomento) ed informa <strong>del</strong>l'importanza economica<br />

<strong>di</strong> questa produzione (350 mila capi alla settimana trattati nel<br />

solo mercato <strong>di</strong> Ostenda e destinati al mercato <strong>di</strong> Londra, come<br />

attestano le statistiche doganali).<br />

In quel periodo, vista l'importanza economica <strong>del</strong>l'allevamento<br />

si mo<strong>di</strong>ficano anche i sistemi <strong>di</strong> allevamento, introducendo<br />

a fianco <strong>del</strong>la garenna la conigliera (che vengono<br />

entrambe descritte nei dettagli) e <strong>di</strong>stinguendo i conigli in: conigli<br />

selvatici o <strong>di</strong> garenna; conigli domestici comuni o <strong>di</strong><br />

conigliera; conigli ricchi, pure <strong>di</strong> conigliera; conigli d'Angora,<br />

<strong>di</strong> pelo fino e lungo, pure <strong>di</strong> conigliera.<br />

La conigliera viene descritta inizialmente come un luogo <strong>di</strong><br />

recupero, con pavimento selciato, <strong>di</strong> mattoni, o <strong>di</strong> creta battuta<br />

e secca e almeno tre lati alti 1 metro, <strong>di</strong>visa in scomparti<br />

<strong>di</strong>stinti per i maschi e per le femmine, mentre le femmine<br />

gravide e i maschi riproduttori si devono tenere in casse,<br />

capanne o stanzette separate ed eventualmente sovrapposte. I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!