30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

XX secolo il panorama cunicolo mon<strong>di</strong>ale si arricchisce <strong>di</strong><br />

molte e nuove razze e varietà.<br />

Il veterinario francese Charles Cornevin nel suo Trattato <strong>di</strong><br />

zootecnica generale (1891) <strong>di</strong>stingue do<strong>di</strong>ci razze <strong>di</strong> conigli:<br />

comune, lepre belga, argentato, gigante pezzato o papillon<br />

inglese, focata, giapponese, angora, gigante <strong>di</strong> Fiandra, russo,<br />

ariete, olandese; cita inoltre anche lui la presenza <strong>di</strong> soggetti<br />

privi <strong>di</strong> pa<strong>di</strong>glione auricolare (poi soppressi dal loro<br />

allevatore) come derivazione da quelli con orecchie pendenti<br />

(carattere ariete o lop).<br />

A partire da qui, e fino alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, grazie<br />

anche alle tecniche d’allevamento più razionali e alla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> numerosi trattati sull’allevamento dei conigli –<br />

tra cui quelli degli italiani Giuseppe Licciar<strong>del</strong>li (Coniglicoltura<br />

pratica, <strong>del</strong> 1897), Ferruccio Faelli (Animali da cortile,<br />

<strong>del</strong> 1914), Francesco Maiocco (Il <strong>coniglio</strong>, <strong>del</strong> 1932) – si<br />

ha una proliferazione <strong>di</strong> razze che hanno dato luogo alla maggior<br />

parte degli standard e l'introduzione <strong>di</strong> concetti moderni<br />

sia nella costruzione dei ricoveri sia nella gestione <strong>del</strong>l'allevamento.<br />

<strong>Le</strong> gabbie utilizzate possono essere: gabbie con parchetti,<br />

gabbie mobili, gabbie ruotanti, gabbie fatte con botti.<br />

In questi anni è inoltre da ricordare che il <strong>coniglio</strong> non è allevato<br />

esclusivamente per la produzione <strong>del</strong>la carne ma,<br />

sfruttando colori e mutazioni favorevoli, anche per la pelliccia<br />

(razze bianche, Argentata <strong>di</strong> Champagne, Blu <strong>di</strong> Vienna,<br />

Avana, Cincilla, Rex e Satin), per la produzione <strong>di</strong> filato<br />

pregiato (l’angora, prodotto dal <strong>coniglio</strong> <strong>del</strong>la razza omonima,<br />

da non confondere con il mohair, prodotto dalla capra d’Angora),<br />

per la produzione <strong>di</strong> feltro.<br />

Nel periodo <strong>del</strong>l’ultima guerra mon<strong>di</strong>ale si ha un grande sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’allevamento <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong> in tutta Europa, per permettere<br />

alla popolazione <strong>di</strong> far fronte alla penuria <strong>di</strong> carne<br />

proveniente dalle gran<strong>di</strong> specie e, in queste <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!