31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 MARCO GIAMPIERETTI<br />

buona argomentazione (topica) 38 , del pensiero originale e spontaneo<br />

e dell’autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (critica) 39 , della costante ricerca<br />

(<strong>di</strong>alettica e non soltanto retorica) 40 della verità dei fatti e dei concetti<br />

(epistéme e non soltanto doxa) 41 , della con<strong>di</strong>visione dei principi<br />

e delle regole, del comune senso <strong>di</strong> responsabilità, dell’altruismo<br />

e dell’amore per la cosa pubblica (idem sentire de re pu-<br />

tica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso, v. ERODOTO, Storie, V, 78; DEMOSTENE, Orazione XX, 105-108, XXI,<br />

124; POLIBIO, Storie, V, XXVII, 6.<br />

37 Sulla logica (in senso formale) come «teoria dell’inferenza valida», ossia delle<br />

con<strong>di</strong>zioni alle quali un ragionamento risulta corretto, v., per tutti, ARISTOTELE, Metafisica,<br />

IV, 3, 1005b, 6; ID., Organon, passim; DIOGENE LAERZIO, VII, 42 ss., con riferimento<br />

alle tesi della scuola megarico-stoica.<br />

38 Sulla topica come «teoria e tecnica dell’argomentazione» v. ARISTOTELE, Topici,<br />

passim, spec. I, 1-4, 10-11; CICERONE, Topica, passim, spec. II.8; ID., De Oratore,<br />

XXXIV.119, in cui si insiste sulla cultura che deve possedere chi si accinge ad argomentare<br />

(nello stesso senso QUINTILIANO, Institutio oratoria, X.1.2); nonché, più <strong>di</strong> recente,<br />

C. PERELMAN, L. OLBRECHTS-TYTECA, Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique,<br />

Paris, Presses Universitaires de France, 1958 [tr. it. Trattato dell’argomentazione.<br />

La nuova retorica, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1976].<br />

39 Sul pensiero «originale» e «spontaneo» come atto <strong>di</strong> autodeterminazione esistenziale<br />

dell’uomo in quanto essere pensante finito e fondamento per una conoscenza<br />

«critica» della realtà v. I. KANT, Kritik der reinen Vernunft (1781) [tr. it. Critica della ragion<br />

pura, Roma-Bari, Laterza, 1963, passim, spec. Prefazione alla 1ª e alla 2ª ed. e §§<br />

17 e 25]. Per un’applicazione <strong>di</strong> tali concetti alla sfera politica v. H. ARENDT, op. ult.<br />

cit., 37 ss.; G. ZAGREBELSKY, Imparare democrazia, cit., 19-20, il quale osserva che «una<br />

democrazia che vuole preservarsi dalla degenerazione demagogica deve curare nel<br />

massimo grado l’originalità <strong>di</strong> ciascuno dei suoi membri e combattere la passiva adesione<br />

alle mode. L’originalità che non deve essere concepita come stramberia, amore<br />

estetizzante della stravaganza ma, etimologicamente, come seria capacità <strong>di</strong> dare inizio,<br />

origine a un progetto, a un rinnovamento».<br />

40 Sulla <strong>di</strong>alettica come «ricerca della verità attraverso il <strong>di</strong>alogo», contrapposta<br />

alla retorica come «tecnica della persuasione», v., specialmente, PLATONE, Menone,<br />

75d; ID., Repubblica, VII, 533c ss.; ID., Fedro, 265d ss.; ID., Parmenide, 135a ss.; ID.,<br />

Sofista, 221c ss., 253d-264b; ARISTOTELE, Retorica, I, 1354a; nonché, più <strong>di</strong> recente, H.<br />

ARENDT, op. ult. cit., 40, secondo cui «soltanto nella libertà <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare il mondo appare<br />

quello <strong>di</strong> cui si parla, nella sua obiettività visibile da ogni lato».<br />

41 Sulla <strong>di</strong>fferenza tra epistéme come «sapere certo, stabile e fondato» e doxa<br />

come «opinione incerta, mutevole e pregiu<strong>di</strong>ziale» v., per tutti, PLATONE, Cratilo, 439b<br />

ss.; ID., Repubblica, V, 476d ss.; ID., Timeo, 29b ss.; nonché, in una <strong>di</strong>versa prospettiva,<br />

I. KANT, op. cit., 593; K. R. POPPER, Conjectures and Refutations: the Growth of Scientific<br />

Knowledge (1962), London-New York, Routledge, 2002, 104 [tr. it. Congetture e<br />

confutazioni: lo sviluppo della conoscenza scientifica, Bologna, Il Mulino, 2009].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!