31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 MARCO GIAMPIERETTI<br />

fatti e comportamenti senza farsi con<strong>di</strong>zionare da dogmatismi e<br />

propagande 80 , rappresenti la migliore garanzia <strong>di</strong> funzionamento<br />

del sistema democratico 81 e il migliore antidoto a eventuali degenerazioni<br />

autoritarie. Se è vero infatti che la democrazia – intesa<br />

in senso sostanziale e non soltanto procedurale – è innanzitutto<br />

un «governo <strong>di</strong> opinione» 82 , cioè un governo fondato sulla pubblica<br />

opinione ed esercitato sotto il suo costante controllo 83 , è<br />

naturale che la qualità della pubblica opinione abbia un’imme<strong>di</strong>ata<br />

ricaduta sulla stessa qualità della democrazia.<br />

Una democrazia che, secondo la nostra Costituzione, non è<br />

soltanto rappresentativa ma anche partecipativa 84 . La sovranità,<br />

che ai sensi dell’art. 1, co. 2, Cost. «appartiene» al popolo, non si<br />

del sapere o delle pratiche precedenti, e soprattutto attraverso la critica del proprio <strong>di</strong>scorso».<br />

80 Cfr. N. BOBBIO, Politica e cultura, cit., 3, secondo cui cultura non significa eru<strong>di</strong>zione,<br />

sapere enciclope<strong>di</strong>co, bensì «misura, ponderatezza, circospezione: valutare<br />

tutti gli argomenti prima <strong>di</strong> pronunciarsi, controllare tutte le testimonianze prima <strong>di</strong><br />

decidere, e non pronunciarsi e non decidere mai a guisa <strong>di</strong> oracolo dal quale <strong>di</strong>penda,<br />

in modo irrevocabile, una scelta perentoria e definitiva». Sul punto v. inoltre L. CAR-<br />

LASSARE, Cultura e televisione, cit., 19.<br />

81 Per un’idea <strong>di</strong> democrazia critica, caratterizzata dallo «spirito della possibilità»<br />

e dal rifiuto <strong>di</strong> decisioni irreversibili, come «regime inquieto, circospetto, <strong>di</strong>ffidente<br />

nei suoi stessi riguar<strong>di</strong>, sempre pronto a riconoscere i propri errori, a rimettersi in<br />

causa, a ricominciare da capo», v. G. ZAGREBELSKY, Il «crucifige!» e la democrazia, cit.,<br />

106 ss. 82 Così, per tutti, A. V. DICEY, Lectures on the Relation Between Law and Public<br />

Opinion in England During the XIX Century, London-New York, MacMillan, 1905 [tr.<br />

it. Diritto e opinione pubblica nell’Inghilterra dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1997,<br />

3]; G. SARTORI, Democrazia. Cosa è, cit., 59, il quale sottolinea che «tutto l’e<strong>di</strong>ficio<br />

della democrazia poggia, in ultima analisi, sull’opinione pubblica».<br />

83 N. BOBBIO, Il futuro della democrazia, cit., 86, secondo cui «si può definire il<br />

governo della democrazia come il governo del potere pubblico in pubblico».<br />

84 V, da ultimo, M. LUCIANI, Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa,<br />

in AA.VV.,La sovranità popolare nel pensiero <strong>di</strong> Esposito, Crisafulli, Pala<strong>di</strong>n, cit.,<br />

183-184, secondo cui il modello <strong>di</strong> democrazia delineato dalla Costituzione è <strong>di</strong> tipo<br />

«rappresentativo-partecipativo»: un modello nel quale gli istituti della partecipazione<br />

(iniziativa legislativa popolare, petizione, referendum) si innestano sul tronco del sistema<br />

rappresentativo, con l’effetto che il popolo «ha sia il potere eleggere i propri<br />

rappresentanti (e <strong>di</strong> controllarne l’operato, con facoltà sanzionatoria), sia quello <strong>di</strong><br />

partecipare con appositi istituti alle decisioni pubbliche, sino a poter procedere anche<br />

alla loro “<strong>di</strong>retta” assunzione attraverso specifiche votazioni».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!