31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 MARCO GIAMPIERETTI<br />

Se si dà un’occhiata ai numeri, la situazione della cultura in<br />

Italia appare in effetti allarmante. Secondo un recente stu<strong>di</strong>o sul<br />

livello <strong>di</strong> istruzione dei citta<strong>di</strong>ni nei paesi sviluppati, solo il 9%<br />

degli italiani dai 25 ai 64 anni è in possesso <strong>di</strong> una laurea, contro<br />

il 21% dei francesi, il 23% dei tedeschi e il 25% degli inglesi;<br />

inoltre, solo il 42% degli italiani nella stessa fascia <strong>di</strong> età possiede<br />

un <strong>di</strong>ploma, contro il 62% dei francesi e degli inglesi e<br />

l’81% dei tedeschi 113 ; mentre sono quasi sei milioni, pari al 12%<br />

della popolazione, gli italiani totalmente analfabeti o senza alcun<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Ma il dato più preoccupante è che nell’ultimo<br />

decennio lo scenario non è cambiato <strong>di</strong> molto: il numero dei laureati<br />

è rimasto pressoché invariato e il tasso <strong>di</strong> scolarità è aumentato<br />

appena dell’1,19% 114 . Segno che in questo periodo la<br />

crescita culturale del paese è stata praticamente ferma. Non solo.<br />

Accade purtroppo sempre più spesso <strong>di</strong> riscontrare anche tra le<br />

persone più istruite (<strong>di</strong>plomati e perfino laureati) una non perfetta<br />

padronanza della lingua italiana, specialmente scritta, e una<br />

limitata conoscenza <strong>di</strong> materie <strong>di</strong> base quali la storia, la geografia,<br />

le lingue straniere e l’informatica.<br />

La scarsa cultura sia umanistica che scientifica degli italiani,<br />

dovuta in gran parte alle lacune del nostro sistema educativo, si<br />

riflette negativamente sulla loro capacità <strong>di</strong> acquisire ed elaborare<br />

la crescente mole <strong>di</strong> informazioni necessarie per padroneggiare<br />

la realtà che li circonda. Non è un caso che nel nostro<br />

paese si guar<strong>di</strong> così tanto la televisione, un mezzo <strong>di</strong> comunicazione<br />

facile da utilizzare e intellettualmente poco impegnativo, e<br />

si leggano così poco i giornali (per non parlare dei libri). Anche<br />

113 Cfr. T. DE MAURO, La cultura degli italiani, Roma-Bari, Laterza, 2005 5 , 22. V.,<br />

inoltre, il rapporto ISTAT Cento statistiche per il paese del 2007 (prima e<strong>di</strong>zione), da cui<br />

risulta che l’Italia è agli ultimi posti della graduatoria europea per tasso <strong>di</strong> scolarità,<br />

spesa pubblica per l’istruzione (pari al 4,4% del PIL contro una me<strong>di</strong>a UE del 5,1%)<br />

e spesa in<strong>di</strong>viduale per i consumi culturali (pari al 6,9% delle spese per i consumi finali<br />

contro una me<strong>di</strong>a UE del 9,5%).<br />

114 Cfr. i risultati della ricerca svolta dall’Università <strong>di</strong> Castel Sant’Angelo dell’UNLA,<br />

basata sui dati ISTAT relativi al censimento del 2001 e pubblicata su Corrieredellasera.it<br />

del 15 novembre 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!