31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 MARCO GIAMPIERETTI<br />

nomico e me<strong>di</strong>atico in capo a un solo soggetto, che induce a<br />

confondere la sfera pubblica con quella privata e a trattare la<br />

cosa pubblica come fosse una cosa propria, la <strong>di</strong>stanza dal modello<br />

costituzionale <strong>di</strong> democrazia aperta, liberale, pluralista e<br />

critica non potrebbe essere più evidente.<br />

Il processo degenerativo subito in questi anni dalla nostra<br />

democrazia – oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche anche fuori dai confini<br />

nazionali 136 – è sicuramente imputabile anche ad altri fattori, <strong>di</strong><br />

natura non solo culturale.<br />

Sul piano politico, la profonda crisi che ha sconvolto l’Italia<br />

all’inizio degli anni ’90 in seguito alle note vicende <strong>di</strong> Tangentopoli<br />

ha portato al crollo dei partiti storici, ere<strong>di</strong> delle gran<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali europee – cristiana, liberale e socialista-comunista<br />

137 –, e alla loro ricomposizione in nuovi soggetti dall’identità<br />

meno marcata e con un minore ra<strong>di</strong>camento popolare 138 . Il passaggio<br />

dal sistema elettorale proporzionale a uno sostanzialmente<br />

maggioritario, oltre a favorire la nascita <strong>di</strong> un bipolarismo artificiale<br />

e <strong>di</strong> facciata, fatto <strong>di</strong> coalizioni raccogliticce ed eterogenee<br />

tenute insieme solo dal comune timore degli avversari, ha accentuato<br />

la personalizzazione dello scontro politico, contribuendo a<br />

rafforzare il ruolo dei leader e a ridurre il peso delle assemblee<br />

rappresentative 139 . Le inchieste giu<strong>di</strong>ziarie che hanno portato alla<br />

luce il complesso intreccio tra politica e affari, suscitando ampio<br />

136 V., tra i molti, P. GINSBORG, Silvio Berlusconi. Television, power and patrimony,<br />

London-New York, Verso, 2004 [vers. it. Berlusconi. Ambizioni patrimoniali in una democrazia<br />

me<strong>di</strong>atica, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2003]; ID., La democrazia che non c’è, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

2006; G. SARTORI, Mala tempora, Roma-Bari, Laterza, 2004; M. LAZAR, op. cit.<br />

137 Sulle tre gran<strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> pensiero che stanno alla base della Costituzione<br />

italiana, v., per tutti, PIERANDREI-BOBBIO, Introduzione alla Costituzione: testo <strong>di</strong> educazione<br />

civica per le scuole me<strong>di</strong>e superiori, Roma-Bari, Laterza, 1959, 30.<br />

138 L’impatto <strong>di</strong> tale mutamento sulla cultura costituzionale italiana è lucidamente<br />

descritto da M. AINIS, Vita e morte <strong>di</strong> una costituzione. Una storia italiana,<br />

Roma-Bari, Laterza, 2006, 129, il quale osserva che «nessuna tra le forze politiche oggi<br />

in campo sedeva in assemblea costituente nel 1946», con la conseguenza che esse<br />

hanno tutto l’interesse a «legittimarsi reciprocamente», presentandosi «come i nuovi<br />

padri fondatori, per garantirsi un posto nel mausoleo dei prossimi decenni. Insomma,<br />

l’importante per loro è riscrivere la Costituzione, non come riscriverla».<br />

139 M. AINIS, op. ult cit., 133-134, secondo cui l’Italia si troverebbe oggi con una<br />

«partitocrazia senza partiti» e una «democrazia parlamentare senza Parlamento».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!