31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 MARCO GIAMPIERETTI<br />

zioni» 127 , per effetto <strong>di</strong> una pubblicità «<strong>di</strong>mostrativa o manipolativa»<br />

gestita dai gruppi <strong>di</strong> potere che controllano i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa 128 , e <strong>di</strong> uno «stato d’animo incline al consenso»<br />

129 che si conquista con gli strumenti della persuasione<br />

(emotiva e imme<strong>di</strong>ata) più che con quelli della convinzione (razionale<br />

e argomentata) 130 .<br />

Si sono venute così a creare le con<strong>di</strong>zioni – culturali, prima<br />

ancora che politiche – per l’affermazione <strong>di</strong> una nuova forma <strong>di</strong><br />

populismo me<strong>di</strong>atico, fondata sulla leadership personale e rassicurante<br />

del capo che intrattiene un rapporto <strong>di</strong>retto con il pubblico<br />

(o più propriamente con la massa) 131 , captandone gli umori<br />

con sondaggi quoti<strong>di</strong>ani e orientandoli con una comunicazione<br />

semplificata fatta <strong>di</strong> slogan e frasi a effetto e un uso sapiente e a<br />

127 G. SARTORI, op. ult. cit., 67.<br />

128 J. HABERMAS, op. cit., 284, il quale osserva che me<strong>di</strong>ante questa forma <strong>di</strong> pubblicità<br />

«i gruppi che partecipano all’esercizio del potere politico e ai compromessi <strong>di</strong><br />

potere si sforzano <strong>di</strong> ottenere la <strong>di</strong>sponibilità plebiscitaria del pubblico me<strong>di</strong>atizzato».<br />

129 Secondo l’efficace espressione <strong>di</strong> S. LANDSHUT, Volkssouveränität und öffentliche<br />

Meinung, in Gegenwartsprobleme des internationalen Rechts und der Rechtsphilosophie.<br />

Festschrift für R. Laun zu seinem 70. Geburtstag, Hrsg. D.S. CONSTANTOPOU-<br />

LOS und H. WEHBERG, Hamburg, Girardet, 1953, 583, citata anche da J. HABERMAS, op.<br />

cit., 273.<br />

130 Cfr. S. LANDSHUT, ibidem, secondo cui il consenso delle masse viene «orientato<br />

<strong>di</strong> volta in volta in questa o quella <strong>di</strong>rezione da determinate misure o avvenimenti»<br />

grazie a un’inclinazione che agisce «come lo spostamento del carico su una<br />

nave squassata dalle onde».<br />

131 Sulla <strong>di</strong>stinzione tra il concetto <strong>di</strong> «pubblico» e quello <strong>di</strong> «massa», v., tra i<br />

molti, J. ORTEGA Y GASSET, La rebelion de las masas, Madrid, Revista de Occidente,<br />

1930 [tr. it. La ribellione delle masse, Bologna, Il Mulino, 1984, passim, spec. 75 ss.]; C.<br />

WRIGHT MILLS, The Power Elite, New York, Oxford University Press, 1956 [tr. it. L’élite<br />

del potere, Milano, Feltrinelli, 1966, passim, spec. 284]; H. ARENDT, The origins of<br />

totalitarianism, New York, Harcourt, Brace & World, 1951 [tr. it. Le origini del totalitarismo,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 2004, parte III, spec. capp. 10-13]; J. HABERMAS, op. cit., 286;<br />

nonché, in altra prospettiva, G. LE BON, Psycologie des foules (1895) [tr. it. Psicologia<br />

delle folle, Milano, Longanesi, 1996]; S. FREUD, 1921 [tr. it. Psicologia delle masse e analisi<br />

dell’io, Torino, Bollati Boringhieri, 2003]. Per un tentativo <strong>di</strong> rovesciare il comune<br />

atteggiamento ostile ai fenomeni <strong>di</strong> massa, accusato <strong>di</strong> tendenza elitista e antidemocratica,<br />

v. T. W. ADORNO, Massa (voce), in M. HORKHEIMER, T.W. ADORNO, Soziologische Excurse,<br />

Frankfurt, Europäische Verlaganstalt, 1956 [tr. it. Lezioni <strong>di</strong> sociologia, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1966, 87 ss.]. Sui complessi rapporti tra comportamento delle masse e democrazia<br />

v., da ultimo, G. ZAGREBELSKY, Il «crucifige!» e la democrazia, cit., passim.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!