31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 MARCO GIAMPIERETTI<br />

ma anche dei propri limiti e dei propri doveri. Solo così può realizzarsi<br />

appieno il modello «costituzionale» 90 <strong>di</strong> una democrazia liberale<br />

e sociale 91 in cui il popolo non è la mera fonte storica o<br />

ideale del potere ma ne è il vero titolare – con tutte le prerogative<br />

e le responsabilità che questo comporta – e al quale non spetta<br />

soltanto «la nuda sovranità (che praticamente non è niente) ma<br />

l’esercizio della sovranità (che praticamente è tutto)» 92 .<br />

Alla luce <strong>di</strong> tali considerazioni appare senz’altro con<strong>di</strong>visibile<br />

l’opinione secondo cui per garantire l’effettiva democraticità<br />

pre obiettivo da perseguire», ai fini <strong>di</strong> una migliore opinione pubblica «occorre che<br />

detta educazione sia in cose pubbliche, e che sia perseguita non solo in termini <strong>di</strong><br />

informazione ma anche in termini <strong>di</strong> competenza conoscitiva». Ciò allo scopo <strong>di</strong> evitare<br />

che a una crescita del livello generalizzato <strong>di</strong> istruzione non corrisponda una «crescita<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni interessati, poi informati e, infine, competenti» (75).<br />

90 V., per tutti, C. ESPOSITO, Commento all’art. 1 della Costituzione, cit., 11, il<br />

quale ricorda che «la sovranità del popolo esiste solo nei limiti e nelle forme in cui la<br />

Costituzione la organizza, la riconosce e la rende possibile, e fin quando sia esercitata<br />

nelle forme e nei limiti del <strong>di</strong>ritto. Fuori della Costituzione e del <strong>di</strong>ritto non c’è la sovranità,<br />

ma l’arbitrio popolare, non c’è il popolo sovrano, ma la massa con le sue passioni<br />

e con la sua debolezza».<br />

91 Per una definizione della democrazia liberale (aperta e pluralista) come sistema<br />

nel quale anche le minoranze contano, sia perché la Costituzione pone limiti alla maggioranza,<br />

sia perché esse non sono escluse in modo definitivo dal governo (dati i meccanismi<br />

<strong>di</strong>retti ad assicurare un avvicendamento delle contrapposte forze politiche al<br />

potere secondo il principio «dell’alternarsi del comando e dell’obbe<strong>di</strong>enza, per cui i<br />

governanti <strong>di</strong> oggi sono in potenza i sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> domani»), v., per tutti, L. CARLASSARE,<br />

Conversazioni sulla Costituzione, cit., 26-27, con riferimento alle tesi <strong>di</strong> C. ESPOSITO,<br />

Commento all’art. 1 della Costituzione, cit., 1 ss., e L. PALADIN, Diritto costituzionale,<br />

cit., 262-263.<br />

Per un’implicita ma efficace definizione della democrazia sociale (inclusiva e solidale)<br />

cfr., invece, G. ZAGREBELSKY, Imparare democrazia, cit., 34-35, in cui si afferma<br />

che «l’emarginazione sociale è contro la democrazia e l’idea che nessuno possa essere<br />

lasciato in<strong>di</strong>etro, abbandonato a se stesso e alle <strong>di</strong>fficoltà della sua vita particolare, non<br />

è un suo elemento accidentale, che può esserci o non esserci, a seconda delle politiche<br />

del momento», ma è un tipico «atteggiamento della democrazia», osservando che l’alternativa<br />

all’inclusione e alla solidarietà «è il darwinismo applicato alla vita sociale,<br />

un’ideologia crudele che legittima il dominio dei più forti e abbandona i deboli alla<br />

loro sorte <strong>di</strong> emarginazione, alla fine li condanna alla sparizione».<br />

92 Così C. ESPOSITO, Commento all’art. 1 della Costituzione, in ID., La Costituzione<br />

italiana. Saggi, Padova, Cedam, 1954, 10. Nello stesso senso V. CRISAFULLI, La sovranità<br />

popolare nella Costituzione italiana, cit., 108; L. PALADIN, Diritto costituzionale,<br />

cit., 269.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!