31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 MARCO GIAMPIERETTI<br />

Si esce così dal mondo astratto della filosofia per entrare in<br />

quello più concreto del <strong>di</strong>ritto e della politica.<br />

2. Cultura e democrazia: il modello costituzionale<br />

La Costituzione italiana si occupa della cultura negli artt. 9,<br />

33, 34, 116, 117 e 118 che, letti nel loro insieme e in intima connessione<br />

con altre norme della Carta, delineano uno specifico<br />

modello <strong>di</strong> intervento pubblico in questo campo (costituzione<br />

culturale) 48 incentrato su due fondamentali principi.<br />

Il primo, contenuto all’art. 9, co. 1, è quello che impone alla<br />

Repubblica, in tutte le sue possibili articolazioni, <strong>di</strong> promuovere<br />

lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un principio a lungo sottovalutato dalla dottrina 49 e<br />

dalla giurisprudenza, sia per la scarsa attenzione de<strong>di</strong>catagli in<br />

sede costituente 50 , sia per la particolare genericità della sua formulazione<br />

(specie se rapportata a quella del co. 2), sia soprattutto<br />

perché le sue finalità sono quasi interamente esplicitate nei<br />

successivi artt. 33 e 34 ed è quin<strong>di</strong> su tali <strong>di</strong>sposizioni che si è inizialmente<br />

concentrata l’attenzione degli interpreti 51 . Superata l’i-<br />

stinate all’educazione civica sono deboli, resta solo una soluzione sod<strong>di</strong>sfacente. Esse<br />

devono essere rafforzate».<br />

48 Sulla costituzione culturale quale componente essenziale del sistema costituzionale<br />

italiano v. A. PIZZORUSSO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto costituzionale, Roma, Il Foro Italiano,<br />

1978, 166.<br />

49 Per una lettura svalutativa dell’art. 9 Cost. v., tra i primi, V. CRISAFULLI, La Costituzione<br />

e le sue <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> principio, Milano, Giuffrè, 1952, 36, il quale ha peraltro<br />

cambiato opinione al momento della riunione dei vari saggi in volume (v. postilla,<br />

ibidem); M. MAZZIOTTI DI CELSO, Il <strong>di</strong>ritto al lavoro, Milano, Giuffrè, 1956, 31; nonché,<br />

più <strong>di</strong> recente, M.S. GIANNINI, Sull’art. 9 della Costituzione, in AA.VV., Scritti in onore<br />

<strong>di</strong> Angelo Falzea, III, t. I, Milano, Giuffrè, 1991, 435 ss.<br />

50 Cfr., al riguardo, A. MURA, Scuola, cultura e ricerca scientifica, in AA.VV., Manuale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, a cura <strong>di</strong> G. Amato, A. Barbera, Bologna, Il Mulino, 1998,<br />

229 ss.; B. CARAVITA DI TORITTO, Artt. 33 e 34, in AA.VV., Commentario breve alla Costituzione,<br />

a cura <strong>di</strong> V. Crisafulli, L. Pala<strong>di</strong>n, Padova, Cedam, 1990, 224; F. S. MARINI,<br />

Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, Giuffrè, 2002, 13-14.<br />

51 F. MERUSI, Art. 9, in AA.VV., Commentario della Costituzione, a cura <strong>di</strong> G.<br />

Branca, Bologna-Roma, Zanichelli, 1975, 434-435.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!