31.05.2013 Views

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

CULTURA E DEMOCRAZIA TRA COSTITUZIONE ... - USP di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 MARCO GIAMPIERETTI<br />

rienziale affinché esse si traducano in patrimonio culturale dei<br />

singoli, in modelli <strong>di</strong> vita e in comportamenti coerenti 98 . Oltre a<br />

trasmettere le nozioni <strong>di</strong> base necessarie per prepararsi alla vita<br />

sociale e lavorativa, la scuola dovrebbe <strong>di</strong>ventare cioè una «palestra<br />

<strong>di</strong> democrazia», in cui si <strong>di</strong>a particolare importanza alla partecipazione<br />

attiva degli studenti a tutti i livelli e si privilegi il lavoro<br />

<strong>di</strong> gruppo ispirato al <strong>di</strong>alogo, al confronto e alla collaborazione<br />

reciproca in vista del raggiungimento <strong>di</strong> un obiettivo<br />

comune 99 . Lo scopo finale dovrebbe essere quello <strong>di</strong> promuovere<br />

la partecipazione <strong>di</strong> tutti alle scelte e alle decisioni collettive, la<br />

con<strong>di</strong>visione delle regole e delle responsabilità, la capacità <strong>di</strong><br />

esprimere autenticamente se stessi ma anche il saper <strong>di</strong>scutere, il<br />

sapersi valutare, il sapersi confrontare con le opinioni altrui, il<br />

sapersi aprire al <strong>di</strong>alogo e alla relazione in una logica interculturale<br />

100 .<br />

In questa prospettiva, va salutata con favore la (sia pure tar<strong>di</strong>va)<br />

scelta del legislatore <strong>di</strong> introdurre, o reintrodurre 101 , nelle<br />

litiche, se non è <strong>di</strong>fesa dal governo e dal parlamento, se è manomessa dai partiti, se<br />

non entra nella coscienza nazionale, anche attraverso l’insegnamento e l’educazione<br />

scolastica e post-scolastica, verrà a mancare il terreno sul quale sono fabbricate le nostre<br />

istituzioni e ancorate le nostre libertà».<br />

98 Sull’importanza del metodo esperienziale nell’insegnamento della democrazia<br />

v. già A. DE TOCQUEVILLE, La democrazia in America, cit., 304, secondo cui «la vera cultura<br />

nasce principalmente dall’esperienza».<br />

99 Nello stesso senso v. G. ZAGREBELSKY, Imparare democrazia, cit., 30-31. Cfr.<br />

inoltre lo Statuto delle studentesse e degli studenti, approvato con d.P.R. 24 giugno<br />

1998, n. 249, nel quale la scuola è definita come «comunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong><br />

esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in<br />

tutte le sue <strong>di</strong>mensioni». Una comunità nella quale «ognuno, con pari <strong>di</strong>gnità e nella<br />

<strong>di</strong>versità dei ruoli, opera per garantire la formazione della citta<strong>di</strong>nanza, la realizzazione<br />

del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, lo sviluppo delle potenzialità <strong>di</strong> ciascuno e il ricupero delle posizioni<br />

<strong>di</strong> svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione<br />

internazionale sui <strong>di</strong>ritti dell’infanzia […] e con i principi generali dell’or<strong>di</strong>namento<br />

italiano».<br />

100 V., in questo senso, il Documento MIUR 4 marzo 2009, prot. n. 2079, Documento<br />

d’in<strong>di</strong>rizzo per la sperimentazione dell’insegnamento <strong>di</strong> «Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione».<br />

101 Un’accurata ricostruzione dell’evoluzione legislativa in materia <strong>di</strong> educazione<br />

civica dal 1958 a oggi si trova nel Documento MIUR 4 marzo 2009, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!