31.05.2013 Views

Rapporto di ricerca (3.6 MB) - Agenzia Regionale Centrale Acquisti ...

Rapporto di ricerca (3.6 MB) - Agenzia Regionale Centrale Acquisti ...

Rapporto di ricerca (3.6 MB) - Agenzia Regionale Centrale Acquisti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’interno della camera si ha quin<strong>di</strong>, in un primo intervallo <strong>di</strong> tempo, l’aumento progressivo<br />

della concentrazione del gas sino a raggiungere un valore costante asintotico, che evidenzia<br />

l’instaurarsi <strong>di</strong> un equilibrio fra la pressione parziale del gas nell’aria all’interno della camera e la<br />

tensione <strong>di</strong> vapore del gas <strong>di</strong>sciolto nel liquame. Il coefficiente angolare della retta <strong>di</strong> regressione<br />

costruita nel tratto lineare della curva <strong>di</strong> saturazione (Figura 5) rappresenta la potenzialità emissiva<br />

della superficie.<br />

Concentrazione <strong>di</strong> ammoniaca [mg/m 3 ]<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

y = 1297,3x + 1,2029<br />

R 2 = 0,993<br />

0<br />

00.00 02.53 05.46 08.38 11.31<br />

Tem po trascorso [m in]<br />

14.24 17.17 20.10<br />

Figura 5: esempio <strong>di</strong> curva <strong>di</strong> saturazione con la relativa retta <strong>di</strong> regressione lineare.<br />

La linearità e, conseguentemente, la significatività della retta <strong>di</strong> regressione costruita<br />

considerando meno 3 punti della curva <strong>di</strong> saturazione, sono state verificate grazie ai i test statistici<br />

<strong>di</strong> inferenza <strong>di</strong> Fisher e t <strong>di</strong> Student. Il flusso emissivo E [g <strong>di</strong> gas m -2 h -1 ] dei <strong>di</strong>versi punti indagati<br />

è stato calcolato con la seguente relazione:<br />

ove:<br />

∆c⋅<br />

V<br />

E =<br />

∆t⋅<br />

A<br />

- ∆c/∆t =gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione nel tempo del tratto rettilineo<br />

- VSdT = volume dello spazio al <strong>di</strong> sopra della superficie emittente<br />

- A = superficie emittente<br />

La determinazione della concentrazione <strong>di</strong> gas nell’aria presente nello spazio <strong>di</strong> testa (volume<br />

d’aria compreso all’interno della camera <strong>di</strong> saturazione) è stata eseguita utilizzando un analizzatore<br />

“Bruël & Kjær” mod.1302 in grado <strong>di</strong> rilevare la concentrazione istantanea dei gas all’interno della<br />

camera <strong>di</strong> saturazione in base al metodo <strong>di</strong> misura fotoacustica ad infrarossi.<br />

2 - Misura dell’emissione <strong>di</strong> ammoniaca dagli stoccaggi <strong>di</strong> liquiletame<br />

La volatilizzazione dell’ammoniaca dalle superfici dei liquami stoccati in azienda è, dopo la<br />

<strong>di</strong>stribuzione in campo, una delle principali cause <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> azoto dagli effluenti zootecnici<br />

(Amon et al., 2006) per la cui determinazione è necessario ricorrere a tecniche <strong>di</strong> misura che<br />

permettano <strong>di</strong> tenere sotto controllo i principali fattori ambientali in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare il<br />

processo <strong>di</strong> volatilizzazione dell’ammoniaca e <strong>di</strong> altri gas in atmosfera: per questo si è utilizzato un<br />

tunnel a vento flottante con caratteristiche <strong>di</strong>namiche in grado <strong>di</strong> ricreare automaticamente all’interno della<br />

camera <strong>di</strong> ventilazione con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> velocità dell’aria uguali a quelle ambientali.<br />

SdT<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!