01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e non considerano interventi <strong>di</strong> copertura salvo i casi in cui essi sono abituali (processi a membrana,<br />

<strong>di</strong>schi biologici). Per i trattamenti estensivi le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tabella si riferiscono alla fase secondaria: per<br />

essi va tenuto conto della presenza <strong>di</strong> fosse Imhoff o fosse settiche. Non sono stati considerati interventi<br />

<strong>di</strong> deodorizzazione.<br />

Nella tabella 10 si riportano infine valutazioni sulla flessibilità <strong>di</strong> trattamento riguardo a variazioni del<br />

carico e della portata.<br />

Tabella 10 Flessibilità in funzione delle variazioni <strong>di</strong> carico organico ed idraulico<br />

<strong>Trattamento</strong><br />

Variazioni <strong>di</strong> carico organico Variazioni <strong>di</strong> carico idraulico<br />

Aerazione Prolungata A M<br />

SBR A A<br />

Dischi biologici M M<br />

Percolatori M M<br />

Membrane A B<br />

Lagunaggio aerato A A<br />

Lagunaggio naturale A A<br />

Fitodepurazione subsuperficiale A A<br />

Fosse settiche n.s. M<br />

Fosse Imhoff n.s. M<br />

Sistemi a <strong>di</strong>spersione sul suolo A A<br />

Legenda A: alto M: me<strong>di</strong>o<br />

B: basso n.s.: non significativo<br />

4. Fosse Settiche e Imhoff<br />

Le fosse settiche e le fosse Imhoff costituiscono semplici e affidabili <strong>di</strong>spositivi per il trattamento<br />

primario dei reflui. Si tratta <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione “passivi”, molto stabili. Un tempo venivano<br />

utilizzate anche per il trattamento dei reflui <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> comunità; attualmente vengono adottate<br />

soprattutto nel settore delle piccole comunità, sebbene non manchino applicazioni per me<strong>di</strong>e<br />

potenzialità.<br />

4.1 Fosse settiche<br />

La fossa settica o biologica è un sistema <strong>di</strong> trattamento dei reflui civili utilizzato per molto tempo come<br />

unico trattamento dei liquami; oggi viene utilizzata prevalentemente come pretrattamento, secondo<br />

un'impostazione più razionale.<br />

Nella sua configurazione più semplice, la fossa settica, è costituita da una vasca a una sola camera. La<br />

particolare conformazione della vasca obbliga i liquami ad attraversare la massa liquida in essa<br />

contenuta, dove subiscono una fermentazione anaerobica, con conseguente solubilizzazione <strong>di</strong> una<br />

parte dei soli<strong>di</strong> sospesi e se<strong>di</strong>mentazione dei restanti. In questo modo dalla vasca esce un liquido<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!