01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Premessa<br />

Il DPGR 46/R del 8 settembre 2008 “Regolamento <strong>di</strong> attuazione della legge regionale 31 maggio 2006<br />

n. 20 “<strong>Norme</strong> per la tutela delle <strong>acque</strong> dall’inquinamento” <strong>di</strong>sciplina i “trattamenti appropriati” <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 105 comma 2 del D.Lgs 152/2006.<br />

L’art 19 del DPGR 46/R 2008 definisce, rispettivamente ai comma 1, 3 e 4, il campo <strong>di</strong> applicazione dei<br />

trattamenti appropriati, gli obiettivi per i quali devono essere in<strong>di</strong>viduati e strutturati, le con<strong>di</strong>zioni che<br />

debbono rispettare per la conformità alle <strong>di</strong>sposizioni riportate nell’allegato 5 alla parte terza del D.Lgs<br />

152/2006 ed, in particolare, precisa che debbono essere tali da “non compromettere il raggiungimento<br />

o mantenimento <strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale o per specifica destinazione”.<br />

L’elenco dei trattamenti appropriati è riportato nelle tabelle 2 e 3 dell’allegato 3 al suddetto Regolamento<br />

rispettivamente per le <strong>acque</strong> superficiali interne e per le <strong>acque</strong> marino costiere.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’allegato 5 al decreto legislativo per i trattamenti appropriati fanno espresso<br />

riferimento all’obiettivo <strong>di</strong> rendere semplice la manutenzione e la gestione, <strong>di</strong> sopportare adeguatamente<br />

le variazioni <strong>di</strong> carico e <strong>di</strong> minimizzare i costi gestionali. Si precisa inoltre che la tipologia <strong>di</strong> trattamento<br />

può equivalere ad un trattamento primario o ad un trattamento secondario a seconda della soluzione<br />

tecnica adottata e dei risultati depurativi raggiunti e si auspica il ricorso a tecnologie <strong>di</strong> depurazione<br />

naturale quali il lagunaggio e la fitodepurazione, o tecnologie come i filtri percolatori o impianti ad<br />

ossidazione totale.<br />

L’allegato 3 al DPGR 46/R si limita all’in<strong>di</strong>viduazione dei trattamenti appropriati ma non fornisce<br />

in<strong>di</strong>cazioni sul campo <strong>di</strong> applicabilità dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> trattamento, sui criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento, sui<br />

livelli depurativi conseguibili, sulla capacità <strong>di</strong> abbattimento dei singoli inquinanti, sugli aspetti gestionali,<br />

sulla produzione del fango, sull’impatto ambientale (odori, rumore, presenza <strong>di</strong> insetti) e sulla flessibilità<br />

dei sistemi <strong>di</strong> trattamento in funzione delle variazioni <strong>di</strong> carico organico ed idraulico.<br />

Non vengono forniti inoltre criteri <strong>di</strong> comparazione tra i vari trattamenti appropriati, molto utili al fine<br />

<strong>di</strong> valutare la bontà della scelta effettuata dal progettista ed in ultimo, ma non per importanza, la<br />

normativa regionale non fornisce i fattori <strong>di</strong> conversione per il calcolo del numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti<br />

(AE) delle varie utenze.<br />

Ad integrazione <strong>di</strong> quanto contenuto nel Regolamento, e valutando le esigenze <strong>di</strong> chi opera da anni nel<br />

settore, ARPAT ritiene opportuno sviluppare “Linee guida” che prendano in considerazione gli aspetti<br />

sopra evidenziati. In questo modo si intende supportare adeguatamente gli operatori impegnati nella<br />

stesura dei pareri richiesti dagli Enti competenti al rilascio delle autorizzazioni allo scarico, anche in<br />

ambito <strong>di</strong> AIA, garantendo al contempo un’uniformità <strong>di</strong> comportamento dei vari <strong>di</strong>partimenti.<br />

Le linee guida vogliono costituire inoltre un utile riferimento tecnico per gli Enti competenti e per i<br />

tecnici progettisti dei sistemi <strong>di</strong> trattamento ai quali resta, ovviamente, il compito <strong>di</strong> proporre la<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!