01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

installazioni. La <strong>di</strong>stanza tra il fondo della trincea ed il massimo livello della falda non deve mai essere<br />

inferiore ad 1 m. Nel caso <strong>di</strong> suoli impermeabili, non risultando possibile la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> reflui nel<br />

terreno, va <strong>di</strong>sposta una condotta drenante in grado <strong>di</strong> raccogliere il liquame alla base dello strato <strong>di</strong><br />

pietrisco, convogliandolo verso un recapito superficiale. Modalità analoghe potrebbero essere adottate<br />

nel caso <strong>di</strong> terreni permeabili che presentino rischi <strong>di</strong> inquinamento della falda e per i quali è<br />

opportuno procedere ad un intervento <strong>di</strong> impermeabilizzazione artificiale dello scavo.<br />

Per ridurre rischi <strong>di</strong> intasamento nel sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, si richiede comunque l’inserimento <strong>di</strong> una<br />

vasca Imhoff primaria o <strong>di</strong> una fossa settica, per la rimozione della componente se<strong>di</strong>mentabile, <strong>degli</strong> oli<br />

e dei grassi. L’alimentazione del liquame deve avvenire con portata istantanea sufficiente ad assicurare<br />

una buona <strong>di</strong>spersione sull’intero sviluppo delle trincee; si richiede pertanto un pozzetto <strong>di</strong> accumulo<br />

munito <strong>di</strong> sifone <strong>di</strong> cacciata o <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi equivalenti.<br />

5.1. Campo <strong>di</strong> applicazione<br />

Il sistema è utilizzabile per potenzialita` molto ridotte (in<strong>di</strong>cativamente fino a 200 A.E.), a servizio <strong>di</strong><br />

abitazioni o nuclei isolati o <strong>di</strong> piccoli centri, in ragione del ridotto impegno gestionale, dell’assenza <strong>di</strong><br />

consumi energetici e della facilità <strong>di</strong> inserimento paesistico. Applicazioni per <strong>di</strong>mensioni maggiori,<br />

teoricamente possibili, sono limitate dalle elevate superfici richieste e richiedono comunque una più<br />

attenta valutazione delle implicazioni qualitative per la falda.<br />

I sistemi che prevedono lo smaltimento in falda sono adatti solo per piccole comunità <strong>di</strong> carattere<br />

esclusivamente domestico e sono da escludere per inse<strong>di</strong>amenti commerciali o artigianali.<br />

Le reazioni biologiche avvengono senza un contatto <strong>di</strong>retto con l’atmosfera e pertanto viene evitato il<br />

rischio <strong>di</strong> esalazioni <strong>di</strong> cattivi odori come nel caso <strong>di</strong> applicazioni superficiali dei reflui.<br />

L’EPA considera da tempo (1980) la <strong>di</strong>spersione nel terreno il sistema più affidabile <strong>di</strong> trattamento e<br />

smaltimento del liquame per comunità isolate.<br />

5.2 Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

Per le installazioni <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni (al <strong>di</strong> sotto dei 100 A.E.) valgono i criteri e le in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate nella Deliberazione CITAI, Allegato 5, punti 5 e 7 e ripresi nell’allegato 2 al DPGR 46/R capo<br />

2, paragrafo 2.4 e 2.5.<br />

Si riportano inoltre in tabella 15 ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sul <strong>di</strong>mensionamento delle trincee e dei letti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione in funzione delle caratteristiche del terreno e del livello della falda idrica. I dati <strong>di</strong> tabella<br />

relativi alle trincee si riferiscono ad una larghezza <strong>di</strong> 0.60 m. La superficie <strong>di</strong> infiltrazione presa in<br />

considerazione è quella del fondo.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione viene effettuato in funzione della permeabilità del terreno<br />

e della profon<strong>di</strong>tà della falda.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!