01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11.3 Raggi ultravioletti (UV)<br />

Con la denominazione raggi ultravioletti (UV) si intendono quelle ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche<br />

comprese tra i raggi X e la luce visibile, che coprono l’intervallo <strong>di</strong> lunghezza d’onda λ da 100 a 400<br />

nm. All’intervallo tra 200 e 280 nm corrisponde la più efficace azione battericida e virulicida.<br />

Questi sistemi stanno avendo un forte successo nella <strong>di</strong>sinfezione delle <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>:<br />

• Per la buona efficienza che garantiscono<br />

• Per l’assenza <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> reazione nocivi<br />

• Per i tempi <strong>di</strong> contatto ridotti, per l’assenza <strong>di</strong> residui anche nel caso <strong>di</strong> sovradosaggi<br />

• Per la semplice gestione, senza sostanziali pericoli per il personale addetto<br />

La presenza <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> nelle <strong>acque</strong> da trattare costituisce il limite dell’applicazione dei raggi UV, dal<br />

momento che all’interno dei soli<strong>di</strong> sospesi possono annidarsi colonie batteriche e ripararsi dalla ra<strong>di</strong>azione<br />

e i soli<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciolti riducono la trasmittanza dell’acqua e quin<strong>di</strong> l’intensità della ra<strong>di</strong>azione. E’ bene che i<br />

soli<strong>di</strong> sospesi non superino i 30 mg/l per poter raggiungere, con opportune dosi, valori della carica <strong>di</strong><br />

E.coli < 5000 UFC/100ml.<br />

Si tratta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni non facilmente conseguibili con gran parte dei processi in uso nei piccoli<br />

impianti (salvo non sia inserita una filtrazione finale). Un ulteriore elemento negativo è la presenza <strong>di</strong><br />

ferro, che contribuisce al fouling delle lampade ed alla riduzione della trasmittanza del refluo. Va quin<strong>di</strong><br />

evitato l’utilizzo <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> ferro in eventuali precedenti processi <strong>di</strong> precipitazione chimica del fosforo.<br />

Sono oggi <strong>di</strong>sponibili unità in pressione (per potenzialita` a partire da 200÷250 A.E.) o a pelo libero (al<br />

<strong>di</strong> sopra dei 1.200÷1.500 A.E.). Essendo le lampade sempre accese, ne va assicurata la continua<br />

immersione e la <strong>di</strong>ssipazione del calore prodotto. Soprattutto negli impianti in pressione è opportuno<br />

prevedere un ricircolo anche modesto della portata nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> mancata alimentazione, per evitare la<br />

stagnazione del refluo nella camera <strong>di</strong> reazione<br />

Per l’efficienza del processo va assicurata la regolare pulizia delle lampade, anche con sistemi<br />

automatici. I problemi <strong>di</strong> fouling sono infatti aggravati dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alimentazione<br />

fortemente <strong>di</strong>scontinue, con acqua stagnante o con velocità insufficienti ad assicurare un’adeguata<br />

turbolenza<br />

11.3 Considerazioni conclusive<br />

La <strong>di</strong>sinfezione in impianti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni si presenta comunque problematica e va realizzata<br />

solo quando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> recapito locale la rendano realmente necessaria. Nei processi <strong>di</strong> tipo<br />

chimico i maggiori problemi sono connessi allo stoccaggio ed alla manipolazione dei reagenti e,<br />

soprattutto quando si ricorra ad ipoclorito, al corretto dosaggio dei reagenti che richiede la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un affidabile sistema <strong>di</strong> misura delle portate. Ne può essere considerata l’applicazione<br />

solo per potenzialità <strong>di</strong> impianto consistenti, in<strong>di</strong>cativamente dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 500 A.E.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!