01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. Gli impianti a fanghi attivi<br />

Con il termine <strong>di</strong> “Processo a Fanghi Attivi” si definisce un trattamento <strong>di</strong> tipo aerobico condotto<br />

me<strong>di</strong>ante una più o meno prolungata aerazione dello scarico in contatto con una numerosa popolazione<br />

batterica precostituita.<br />

Negli impianti a fanghi attivi, che sono processi a biomassa sospesa, le popolazioni batteriche<br />

responsabili del trattamento depurativo sono presenti sotto forma <strong>di</strong> fiocchi tenuti in sospensione<br />

attraverso l’insufflazione d’aria (se reattori aerati) o me<strong>di</strong>ante mixer (se reattori anossici o anaerobici).<br />

La biomassa attiva è costituita da numerosi microrganismi (batteri, protozoi, metazoi, rotiferi, larve <strong>di</strong><br />

insetti, vermi) ed è prodotta continuamente all’interno del reattore in seguito alle reazioni biochimiche<br />

<strong>di</strong> degradazione del carbonio organico e <strong>di</strong> utilizzazione dei nutrienti, con conseguente sintesi <strong>di</strong> nuovo<br />

materiale cellulare.<br />

Schematicamente, un impianto a fanghi attivi è rappresentato da una vasca <strong>di</strong> aerazione dove avviene il<br />

contatto tra la popolazione batterica e lo scarico da depurare introdotto in continuità; la miscela aerata<br />

in uscita dalla vasca viene inviata alla se<strong>di</strong>mentazione ove i fiocchi <strong>di</strong> fango attivo vengono separati<br />

dall'effluente che può quin<strong>di</strong> essere scaricato, mentre il fango viene reintrodotto parzialmente nel<br />

sistema, a mezzo <strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> ricircolo, e in parte viene estratto perio<strong>di</strong>camente come fango <strong>di</strong><br />

supero.<br />

Contemporaneamente avvengono dei processi <strong>di</strong> assorbimento e bioflocculazione per cui anche le<br />

sostanze colloidali e sospese del liquame unitamente alla biomassa formatasi determinano la formazione<br />

<strong>di</strong> fiocchi e la separazione dalla fase liquida del materiale non solubile in un processo <strong>di</strong> coagulazione<br />

favorito anche dalla presenza <strong>di</strong> particolari specie batteriche. Si ha in tal modo la formazione <strong>di</strong> fanghi,<br />

<strong>di</strong> composizione chimica variabile e complessa, che se<strong>di</strong>menta quando la massa liquida viene immessa<br />

in una vasca <strong>di</strong> decantazione.<br />

In definitiva il risultato che si ottiene con un impianto a fanghi attivi è l'eliminazione della sostanza<br />

organica biodegradabile me<strong>di</strong>ante trasformazione in materiale inerte e in una soluzione fangosa<br />

concentrata <strong>di</strong> sostanza organica che deve essere sottoposta ad ulteriori trattamenti prima dello<br />

smaltimento finale.<br />

Il ciclo depurativo completo <strong>di</strong> un impianto a fanghi attivi classico che generalmente viene adottato in<br />

gran<strong>di</strong> impianti urbani, con potenzialità maggiori <strong>di</strong> 50.000 AE prevede un trattamento preliminare dei<br />

liquami <strong>di</strong> grigliatura grossolana e fine con eventuale <strong>di</strong>ssabbiatura e <strong>di</strong>soleatura.<br />

I reflui sono quin<strong>di</strong> inviati al comparto <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione primaria dove si depositano gran parte dei<br />

soli<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabili. Con la Se<strong>di</strong>mentazione primaria si completa il trattamento primario e con i<br />

trattamenti successivi inizia la fase <strong>di</strong> trattamento biologico dei liquami i quali, privi della maggior parte<br />

delle sostanze se<strong>di</strong>mentabili ma carichi ancora <strong>di</strong> sostanze organiche <strong>di</strong>sciolte e colloidali, sono inviati<br />

alla fase ossidativa ove avvengono trattamenti <strong>di</strong> aerazione intensa artificiale che può variare dalle 1,5<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!