01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noti il carico organico e il carico idraulico, facendone il rapporto, si determina la concentrazione <strong>di</strong> sostanze<br />

organiche (per esempio come mg/l o g/m 3 <strong>di</strong> BOD 5) nella corrente in esame. Nei liquami civili, le<br />

concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> BOD 5 variano fra 150 e 450 mg/l, a seconda della <strong>di</strong>luizione.<br />

I processi <strong>di</strong> depurazione, a livello <strong>di</strong> trattamento secondario, devono garantire il raggiungimento<br />

nell'effluente finale <strong>di</strong> concentrazioni massime dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 20÷30 mg/l <strong>di</strong> BOD 5 e <strong>di</strong> 100-:-125 mg/1<br />

<strong>di</strong> COD.<br />

Anche per piccoli impianti, quando la potenzialità supera per esempio qualche centinaio <strong>di</strong> abitanti, vale<br />

sempre la pena condurre indagini <strong>di</strong>rette mirate a stimare questi due parametri. In effetti, gli andamenti<br />

temporali dei carichi da trattare in un impianto, frequentemente presentano variazioni significative, da<br />

luogo a luogo, con massimi e minimi nel corso della giornata, del mese e dell'anno, a seconda delle<br />

caratteristiche della popolazione servita (centro residenziale, centro turistico, balneare, termale ecc.), del<br />

tipo <strong>di</strong> fognatura (unitaria o separata), <strong>di</strong> eventuali situazioni locali del tutto particolari.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto, è importante informarsi sui consumi <strong>di</strong> acqua potabile prelevata dall'<strong>acque</strong>dotto, con i<br />

quali si possono già effettuare delle stime sul carico idraulico, tenendo conto <strong>di</strong> un opportuno coefficiente<br />

<strong>di</strong> afflusso alla fognatura (normalmente 0,80).<br />

Poi, indagini <strong>di</strong>rette possono portare a evidenziare situazioni locali particolari. Per esempio, se la<br />

comunità in esame è dotata <strong>di</strong> un sistema fognario:<br />

• la presenza sistematica su tutto il sistema fognario <strong>di</strong> fosse settiche, che abbassano<br />

notevolmente il carico organico;<br />

• la presenza, continua o saltuaria, <strong>di</strong> <strong>acque</strong> parassite estranee al sistema fognario (troppopieno <strong>di</strong><br />

canali <strong>di</strong> irrigazione e <strong>di</strong> serbatoi dell'acqua potabile, allacciamento alla fognatura <strong>di</strong> sorgenti,<br />

<strong>di</strong> fossi <strong>di</strong> campi, <strong>di</strong> pozzi privati);<br />

• la presenza <strong>di</strong> <strong>acque</strong> <strong>di</strong> infiltrazione sul sistema fognario (drenaggio della falda idrica da parte <strong>di</strong><br />

tubi a tenuta non adeguata);<br />

• la presenza <strong>di</strong> industrie e attività artigianali, collegate al sistema fognario, e dotate <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong><br />

approvvigionamento autonomo.<br />

È comunque sempre opportuno effettuare indagini specifiche atte a in<strong>di</strong>viduare la presenza e l'entità <strong>di</strong><br />

uffici, fabbriche, case <strong>di</strong> riposo, campeggi, villaggi turistici e aziende agrituristiche, ristoranti ecc. così da<br />

poter valutare il più realistico apporto da parte delle <strong>di</strong>verse utenze.<br />

È anche opportuno prevedere un <strong>di</strong>mensionamento che consideri le esigenze future, dovute a<br />

preve<strong>di</strong>bili sviluppi della popolazione allacciata, in modo che l'impianto possa fronteggiarle durante la<br />

sua vita utile.<br />

La legge regionale 20/2006 definisce per l’abitante equivalente, in termini <strong>di</strong> carico organico<br />

biodegradabile, una richiesta biochimica <strong>di</strong> ossigeno a cinque giorni pari a 60 g BOD5/(ab d).<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!