01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 28: Produzione e caratteristiche me<strong>di</strong>e del fango dei vari processi depurativi<br />

Tipo <strong>di</strong> fango Produzione<br />

unitaria in<br />

peso <strong>di</strong> soli<strong>di</strong><br />

[g/(ab d)]<br />

Se<strong>di</strong>mentazione primaria e fosse Imhoff<br />

Tenore <strong>di</strong><br />

acqua<br />

(%)<br />

Contenuto<br />

<strong>di</strong> soli<strong>di</strong><br />

(%)<br />

Produzione<br />

unitaria in<br />

volume<br />

[l/(ab d)]<br />

60<br />

Produzione<br />

percentuale in<br />

volume<br />

(l/ 100l <strong>di</strong> refluo)<br />

a) Fango fresco 55 96 4 1.4 0.7<br />

b) Fango fresco ispessito 55 93 7 0.8 0.4<br />

c) Fango fresco <strong>di</strong>gerito anaerobicamente e<br />

e ispessito<br />

Fosse settiche<br />

30 92 8 0.37 0.19<br />

Fango tipico<br />

Lagunaggio<br />

30 92 8 0.37 0.19<br />

Fango tipico (lagunaggio aerobicoanaerobico)<br />

Filtri percolatori<br />

25 94 6 0.42 0.21<br />

a) fango fresco secondario 18 93 7 0.26 0.13<br />

b) fango <strong>di</strong>gerito secondario ed ispessito 15 92 8 0.20 0.10<br />

c) fango <strong>di</strong>gerito primario e secondario<br />

Fanghi attivi<br />

45 90 10 0.45 0.23<br />

a) fango fresco proveniente da impianto<br />

fanghi attivi ad aerazione prolungata<br />

b) fango ispessito proveniente da impianto<br />

fanghi attivi ad aerazione prolungata<br />

<strong>Trattamento</strong> chimico<br />

55 98.8 1.2 4.5 2.25<br />

55 97.5 2.5 2.2 1.1<br />

a) fango non ispessito 100 98.5 1.5 6.5 3.25<br />

b) fango ispessito 100 97.5 2.5 4 2<br />

12.1 Disidratazione centralizzata dei fanghi<br />

Come sopra riportato la soluzione più opportuna, quando le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> trasporto non sono eccessive e<br />

quando si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un’adeguata struttura organizzativa, la <strong>di</strong>sidratazione centralizzata dei fanghi<br />

rappresenta la soluzione più opportuna. Richiede la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una vasca <strong>di</strong> stoccaggio, con<br />

funzioni anche <strong>di</strong> ispessimento e quin<strong>di</strong> attrezzata per lo scarico dei surnatanti, <strong>di</strong>mensionata in modo<br />

da assicurare il razionale utilizzo dei mezzi <strong>di</strong> trasporto a <strong>di</strong>stanza.<br />

Nel caso <strong>di</strong> vasche Imhoff autonome, lo stoccaggio è assicurato dallo stesso comparto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione,<br />

senza necessità <strong>di</strong> unità specifiche.<br />

Normalmente il trasporto del fango dal piccolo impianto periferico a quello centralizzato avviene su<br />

gomma. In alcuni casi lo scarico avviene <strong>di</strong>rettamente in un collettore fognario <strong>di</strong> adduzione<br />

all’impianto centralizzato terminale. Un’altra soluzione possibile è quella dell’utilizzo <strong>di</strong> un apposito<br />

fangodotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!