01.06.2013 Views

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

Trattamento degli scarichi di acque reflue: Norme tecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Sistema <strong>di</strong> fitodepurazione con obiettivi <strong>di</strong> riutilizzo dell’acqua depurata: le <strong>acque</strong> nere e grigie vengono<br />

trattate separatamente; le <strong>acque</strong> grigie, caratterizzate da una maggiore biodegradabilità e da un<br />

minore contenuto <strong>di</strong> carica microbiologica, possono essere riutilizzate per <strong>di</strong>versi usi “meno<br />

nobili”, come per le cassette <strong>di</strong> risciacquo dei WC, l’irrigazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni e aree a verde, il lavaggio<br />

dell’auto o <strong>di</strong> pavimenti.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> fitodepurazione <strong>di</strong>pende da una serie <strong>di</strong> parametri da determinare<br />

durante la fase <strong>di</strong> indagine preliminare. Dopo aver fissato gli obiettivi depurativi in funzione del recapito<br />

finale del refluo ed aver scelto la tipologia depurativa e lo schema <strong>di</strong> impianto più adeguati, si può<br />

procedere ad un <strong>di</strong>mensionamento utilizzando i modelli accettati dalla comunità scientifica<br />

internazionale.<br />

Nella successiva tabella 18 si riportano i criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento per il trattamento secondario <strong>di</strong><br />

liquami civili, basate sulle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento ritenute più adeguate a livello scientifico<br />

internazionale e precedentemente descritte, in funzione <strong>degli</strong> obiettivi depurativi più comuni previsti dal<br />

quadro normativo italiano.<br />

Tabella 18: Superfici utili richieste per il trattamento secondario dei reflui urbani e domestici al variare della<br />

tipologia utilizzata e <strong>degli</strong> obiettivi depurativi fissati dalla normativa italiana<br />

HF VF Sistema<br />

ibrido<br />

a.e. > 2000 scarico in<br />

<strong>acque</strong> superficiali<br />

Tab.1-3 – All.5 D.Lgs 152/2006 >10 m 2 /a.e. 4-6 m 2 / a.e. 2-5 m 2 / a.e.<br />

a.e. > 2000 scarico in<br />

<strong>acque</strong> superficiali, area<br />

sensibile<br />

Tab.1-3 – All.5<br />

D.L152/2006 <strong>Trattamento</strong><br />

sconsigliato 4-6 m 2 / a.e. 3-6 m 2 / a.e.<br />

a.e. > 2000 scarico sul suolo Tab.4 – All.5 D.L152/99 sconsigliato 5-7 m 2 / a.e. 4-7 m 2 / a.e.<br />

a.e. < 2000: scarico in<br />

<strong>acque</strong> superficiali<br />

<strong>Trattamento</strong> appropriato 2-4 m 2 / a.e. 2-5 m 2 / a.e. 2-4 m 2 / a.e.<br />

a.e. < 2000: scarico in<br />

<strong>acque</strong> superficiali, area<br />

sensibile<br />

<strong>Trattamento</strong> appropriato 4-6 m 2 / a.e. 4-6 m 2 / a.e. 3-5 m 2 / a.e.<br />

a.e. < 2000: scarico sul suolo Tab.4 – All.5 D.L152/99<br />

<strong>Trattamento</strong> appropriato alla<br />

risorsa idrica sotterranea<br />

4-6 m 2 / a.e. 4-6 m 2 / a.e. 3-5 m 2 / a.e.<br />

riutilizzo irriguo (*) D.M.185/03 4-6 m 2 / a.e. 4-6 m 2 / a.e. 3-5 m 2 / a.e.<br />

riutilizzo nei WC (*) D.M.185/03 4-6 m 2 / a.e. 4-6 m 2 / a.e. 3-5 m 2 / a.e.<br />

(*) Può essere richiesto uno sta<strong>di</strong>o finale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione (U.V., acido peracetico, sistema FWS).<br />

7.3 Livello depurativo conseguibile<br />

Il DPGR 46/R in<strong>di</strong>vidua, come trattamenti appropriati, vari sistemi impiantistici che comprendono uno<br />

o più sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> fitodepurazione. Sono compresi infatti sistemi che, previo pretrattamento <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione in fossa bicamerale, tricamerale o Imhoff, prevedono uno sta<strong>di</strong>o subsuperficiale a flusso<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!