01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ACESENA<br />

Via Piave, 165<br />

Noi cesenati di EMANUELE CHESI<br />

Insidie quotidiane sull’E45<br />

A PROPOSITO dei numerosi articoli sui problemi<br />

della statale E45, con le sue buche enormi,<br />

i giunti rotti etc, volevo evidenziare che oltre<br />

gli evidenti casi di rotture di pneumatici con<br />

relative possib<strong>il</strong>i gravi conseguenze, c’è anche<br />

da tenere in considerazione <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> pneumatico<br />

si può ‘solo’ danneggiare... e se dopo te<br />

ne accorgi, dove ti può scoppiare? Casomai dopo<br />

qualche giorno quando procedi a velocità sostenuta<br />

in autostrada... e se capita la disgrazia a<br />

chi puoi fare causa, chi puoi incolpare?... A quel<br />

punto solo la malasorte!<br />

Claudio Magnani<br />

——————<br />

TENIAMO sotto osservazione particolare ormai da<br />

qualche anno l’E45, non per una particolare perversione<br />

o accanimento, ma perché effettivamente è un<br />

‘punto nero’ della nostra viab<strong>il</strong>ità, una ‘macchina’ di<br />

disagi e problemi che pare quasi inesaurib<strong>il</strong>e. Bisogna<br />

dare atto all’Anas di aver accelerato negli ultimi<br />

anni l’impegno all’ammodernamento della strada, o<br />

perlomeno al rifacimento dei suoi tratti più disastrati.<br />

È DI QUESTI giorni la comunicazione<br />

del sindaco Lucchi e<br />

dell’assessore Moretti che, oggi, i<br />

tempi medi per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio dei permessi<br />

di costruire sono scesi a<br />

153 giorni, con una riduzione significativa<br />

(tempi pressoché dimezzati)<br />

rispetto ai 290 giorni necessari<br />

nel 2008. Ricordiamo che<br />

quel dato era stato misurato da<br />

un’indagine promossa da Cna<br />

<strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong> nel 2010 e denominata<br />

“Fattore Impresa”, che coinvolse<br />

tutti i comuni della provincia.<br />

Apprezziamo lo sforzo e l’impegno<br />

che sindaco e assessore si<br />

erano assunti anche nel corso di<br />

una nostra assemblea, quando<br />

nell’ottobre del 2011 coinvolgemmo<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

in una verifica di metà legislatura.<br />

Fa piacere constatare che si è lavorato<br />

sollecitamente e che sono<br />

stati conseguiti risultati significativi.<br />

I dati riportati dagli amministratori<br />

dimostrano che vi sono<br />

margini di miglioramento; si<br />

può fare ancora meglio, l’importante<br />

è non abbassare la guardia,<br />

anzi bisogna proseguire nel confronto<br />

con le categorie, come peraltro<br />

è avvenuto in questi ultimi<br />

anni.<br />

Il mondo artigiano e della picco-<br />

la impresa continua a chiedere a<br />

gran voce che si stab<strong>il</strong>iscano procedure<br />

semplificate e tempi certi<br />

per l’espletamento delle pratiche<br />

burocratiche, quanto si è fatto a<br />

<strong>Cesena</strong> può diventare un punto<br />

di riferimento anche per gli altri<br />

comuni.<br />

Al sindaco, quindi, chiediamo di<br />

farsi interprete (e ci impegniamo<br />

a supportarlo in questo) nei confronti<br />

dei suoi colleghi del territorio<br />

affinché venga avviata una radicale<br />

revisione e riduzione dei<br />

regolamenti comunali, con<br />

l’obiettivo di arrivare a un “testo<br />

unico” dei regolamenti, coordinato<br />

e condiviso con i comuni limitrofi,<br />

che permetta alle imprese e<br />

ai cittadini di orientarsi con certezza.<br />

Roberto Sanulli<br />

Resp.le Cna <strong>Cesena</strong> Val Savio<br />

) SANITÀ<br />

Corsi per Oss<br />

non autorizzati<br />

FARE ATTENZIONE ai corsi<br />

per Operatore socio sanitario. È<br />

l’invito della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

a fronte delle tante segnalazioni<br />

ricevute. Ci sono corsi<br />

che costano migliaia di euro e<br />

che promettono un futuro da<br />

L’attenzione dell’opinione pubblica e <strong>il</strong> nostro monitoraggio<br />

forse sono stati determinanti per smuovere le<br />

acque per troppo tempo stagnanti. Ma c’è ancora tanto<br />

da fare perché, come sottolinea giustamente nella<br />

sua lettera, non ci sono solo i casi di danni evidenti<br />

delle buche (e certi giorni si contano decine di denunce)<br />

ma anche le insidie di un’usura accelerata dalle<br />

pessime condizioni di viab<strong>il</strong>ità.<br />

Bisogna dunque che l’attenzione resti alta. Noi continueremo<br />

a farlo. Chiediamo agli automob<strong>il</strong>isti di aiutarci<br />

continuando a segnalare problemi e situazioni<br />

pericolose. Non per ster<strong>il</strong>i denunce ma per contribuire<br />

a migliorare la viab<strong>il</strong>ità e renderla sempre più sicura.<br />

emanuele.chesi@<strong>il</strong>carlino.net<br />

Le lettere (max 15 righe) vanno indirizzate a<br />

<strong>il</strong> Resto del Carlino<br />

Via Piave, 165 - 47521 CESENA (FC)<br />

Tel. 0547 / 621911 - Fax: 0547 / 621917<br />

@ E-ma<strong>il</strong>:<br />

cronaca.cesena@<strong>il</strong>carlino.net<br />

LETTERE E OPINIONI<br />

Un testo unico per i regolamenti comunali<br />

Operatore socio sanitario, ma<br />

che essendo realizzati da enti<br />

non autorizzati dalla Pubblica<br />

amministrazione – in realtà non<br />

daranno alcuna qualifica ai frequentanti.<br />

Il prof<strong>il</strong>o e la formazione dell’Oss<br />

(Operatore socio sanitario) sono<br />

regolamentati a livello nazionale<br />

dall’Accordo sancito in Conferenza<br />

Stato-Regioni <strong>il</strong> 22 febbraio<br />

2001. L’Accordo prevede che formazione<br />

e riconoscimento di crediti<br />

e competenze acquisite sul lavoro<br />

o grazie ad esperienze formative<br />

pregresse sono di competenza<br />

pubblica, ed in particolare delle<br />

Regioni, attraverso i propri Enti<br />

formativi autorizzati e accreditati.<br />

L’invito è quindi quello di richiedere<br />

per iscritto all’Ente che<br />

promuove un percorso formativo<br />

per Oss tutte le garanzie necessarie<br />

prima di pagare la quota di<br />

iscrizione. In particolare deve essere<br />

richiesto l’atto formale che<br />

approva la specifica attività ed autorizza<br />

<strong>il</strong> soggetto formativo.<br />

Inoltre, a fini lavorativi e per la<br />

partecipazione a concorsi pubblici,<br />

è importante verificare la validità<br />

della certificazione prevista<br />

al termine del periodo di formazione.<br />

Tiziano Alessandrini<br />

Consigliere regionale Pd

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!