01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fdOuRM5hrOUvFlGaJE1vYYablJIC+hpyCK3BF2AWXVU=<br />

di Davide Buratti<br />

CESENA. «La Diocesi di<br />

<strong>Cesena</strong> - Sarsina è una sposa<br />

molto bella». Parole di<br />

mons. Douglas Regattieri.<br />

Il vescovo le ha scritte<br />

nella relazione che ogni 5<br />

anni invia al Papa. L’ha<br />

spedita ieri. Fra l’altro <strong>il</strong><br />

Santo padre lo incontrerà<br />

<strong>il</strong> 4 febbraio quanto sarà in<br />

visita in Vaticano assieme<br />

agli altri vescovi dell’Emi -<br />

lia Romagna.<br />

Di <strong>Cesena</strong> e del suo territorio<br />

<strong>il</strong> vescovo apprezza<br />

<strong>il</strong> carattere gioviale e<br />

spontaneo dei residenti e<br />

la loro generosità. Molto<br />

più alta - non ha avuto difficoltà<br />

a riconoscere - rispetto<br />

a Carpi, territorio<br />

dal quale Douglas Regattieri<br />

proviene.<br />

Ma c’è anche l’altro aspetto<br />

della medaglia. Al<br />

vescovo non piace l’a umento<br />

dei furti e la continua<br />

violenza sulle donne.<br />

E’ rimasto molto colpito<br />

anche dalla notizia relativa<br />

alla presenza di una rete<br />

organizzata che, a <strong>Cesena</strong>tico,<br />

controllava un giro<br />

di prostituzione.<br />

Viene da pensare che<br />

non gli piacciono nemmeno<br />

gli autovelox sulla E45.<br />

Quando ancora non era a<br />

I NUMERI<br />

Da sinistra Francesco<br />

Zanotti, <strong>il</strong> vescovo Douglas<br />

Regattieri e Don Piero<br />

Altieri<br />

CESENA. Quella di <strong>Cesena</strong><br />

Sarsina è una Diocesi<br />

di dimensioni medie. Ci<br />

sono 158.000 cattolici, 113<br />

sacerdoti (età media 68,3),<br />

32 diaconi permanenti, 99<br />

parrocchie. Sei zone pastorali,<br />

20 unità pastorali,<br />

19 unità parrocchiali<br />

Nel 2012 ha pagato quasi<br />

235m<strong>il</strong>a euro di Imu.<br />

L’importo è nettamente<br />

superiore a quanto pagato<br />

nel 2011, quando per le<br />

TELEFONO<br />

0547 611900<br />

FAX 0547 610350<br />

EMAIL:<br />

cesena@corr iereromagna.it E PROVINCIA<br />

11<br />

VENERDÌ<br />

25 GENNAIO 2013<br />

INCONTRO COL VESCOVO<br />

Nel consueto appuntamento di gennaio<br />

mons. Regattieri ha snocciolato<br />

tutte le sue ansie per <strong>il</strong> territorio<br />

«Furti e violenze sulle donne<br />

inserite nella crisi: la Chiesa<br />

deve stare vicina alla gente»<br />

«<strong>Cesena</strong> è una bella sposa<br />

ma che dà preoccupazioni»<br />

<strong>Cesena</strong> prese due multe<br />

(una all’andata e l’altra al<br />

ritorno) a Mercato Saraceno.<br />

Stava andando ad un<br />

campo estivo nel Lazio.<br />

Come ogni anno, l’occa -<br />

sione per fare <strong>il</strong> punto sulla<br />

Diocesi è stato l’incon -<br />

tro con la stampa organiz-<br />

zato ieri, nel giorno della<br />

celebrazione del patrono<br />

dei giornalisti.<br />

L’impressione è sempre<br />

la stessa: nella sua semplicità<br />

Douglas Regattieri è<br />

un ottimo vescovo. Sa anche<br />

che ha di fronte un lavoro<br />

complicato. In questo<br />

Volume. Preparato dal giornalista del Corriere <strong>Cesena</strong>te Cristiano Riciputi<br />

Ecco la storia di Martorano<br />

Per chiudere i festeggiamenti per i 400 anni della parrocchia<br />

CESENA. Una festa di<br />

chiusura d’eccellenza per<br />

i quattrocento anni della<br />

parrocchia di Martorano.<br />

Nel giorno dell’a n ni ve rsario<br />

della fondazione, <strong>il</strong><br />

23 gennaio, le sale della<br />

parrocchia guidata da<br />

don Andrea Budelacci<br />

si sono riempite di più di<br />

duecento persone, martoranesi<br />

e non, per partecipare<br />

alla presentazione<br />

del volume “Ricordi nella<br />

200 unità immob<strong>il</strong>iari di<br />

proprietà dell’Isdc (Istituto<br />

sostentamento diocesano<br />

clero) come appartamenti,<br />

garage, negozi e<br />

terreni, la Diocesi di <strong>Cesena</strong>-Sarsina<br />

ha versato<br />

storia. Martorano<br />

16 12-2 012”, curato dal<br />

giornalista del Corriere<br />

<strong>Cesena</strong>te Cristiano Riciputi.<br />

Salutati dall’Ave Maria<br />

di Schubert interpretata<br />

da tre musicisti dell’A ssociazione<br />

Chorus, i partecipanti<br />

hanno quindi ascoltato<br />

gli interventi di<br />

Antonio Alessandri, vicepresidente<br />

della Banca<br />

Brc che ha compiuto cen-<br />

all’erario poco più di<br />

105m<strong>il</strong>a euro. Lo riferisce<br />

Antonio Prati, presidente<br />

dell’Isdc. Gli ut<strong>il</strong>i della<br />

gestione (circa 500m<strong>il</strong>a<br />

euro l’ultimo realizzato)<br />

di questo patrimonio de-<br />

to anni - e del sindaco<br />

Paolo Lucchi: «Questa è<br />

una delle 63 frazioni del<br />

Comune di <strong>Cesena</strong>. Nella<br />

nostra città, e Martorano<br />

ne è un bell’esempio, a<br />

differenza di quel accade<br />

solitamente, si è riusciti<br />

a creare una rete di rapporti,<br />

di servizi, dalle<br />

scuole, agli impianti<br />

sportivi, agli esercizi<br />

commerciali, che la rendono<br />

vivib<strong>il</strong>e e a misura<br />

momento sono molte le<br />

difficoltà che deve affrontare.<br />

Dal punto di vista dell’azione<br />

pastorale deve proseguire<br />

<strong>il</strong> tema della ristrutturazione<br />

diocesana.<br />

Per ora le parrocchie sono<br />

scese da 101 a 96. Ma an-<br />

cora non è finita. Inoltre<br />

c’è <strong>il</strong> problema della pratica<br />

religiosa. Attualmente<br />

in diocesi solo <strong>il</strong> 18-19<br />

per cento ha una pratica<br />

costante. «Anche nella comunità<br />

cristiana - dice <strong>il</strong><br />

vescovo - c’è stanchezza e<br />

bisogno di rinnovare». Pe-<br />

rò ritiene che ci siano due<br />

elementi positivi: <strong>il</strong> grande<br />

impegno nella pastorale<br />

vocazionale (sono nove<br />

gli aspiranti preti, situazione<br />

migliore rispetto a<br />

tantissime altre diocesi) e<br />

un laicato «maturo e impegnato».<br />

Un altro motivo di apprensione<br />

è determinato<br />

dalla crisi economica. Le<br />

difficoltà delle famiglie sono<br />

testimoniate anche dalla<br />

diminuzione delle offerte<br />

in occasione delle funzioni<br />

religiose. «Io non ho<br />

la soluzione - ha detto <strong>il</strong> vescovo<br />

- Però la Chiesa ha <strong>il</strong><br />

dovere di essere vicino alle<br />

persone in difficoltà».<br />

In questo senso ci sta <strong>il</strong><br />

rafforzamento della Caritas.<br />

Fra l’altro Douglas Regattieri<br />

ha annunciato che<br />

nel mese di febbraio aprirà<br />

la nuova mensa dei poveri<br />

realizzata nella sede<br />

delle ex suore della Sacra<br />

famiglia.<br />

Infine, sollecitato, ha<br />

detto che non ha ancora<br />

pensato di andare su Twitter.<br />

Ma se dovesse cinquettare<br />

un messaggio ai<br />

giovani scriverebbe:<br />

«L’inderogab<strong>il</strong>e domanda<br />

di Dio nel tuo cuore non<br />

accantonarla perché vi appagherà».<br />

Sabato 20 apr<strong>il</strong>e saranno ordinati tre nuovi giovani diaconi<br />

Sacerdoti a quota 113<br />

Devono pensare alla cura di 158.000 anime<br />

vono essere versati all’Istituto<br />

centrale di sostentamento<br />

del clero (Icsc)<br />

che ha sede a Roma. Tali<br />

ut<strong>il</strong>i rappresentano un<br />

terzo dell’intero fabbisogno<br />

diocesano per <strong>il</strong> mantenimento<br />

dei preti, un<br />

m<strong>il</strong>ione e mezzo di euro.<br />

Per la differenza interviene<br />

l’Icsc (Istituto centrale<br />

sostentamento clero) che<br />

attinge ai fondi dell’8 per<br />

m<strong>il</strong>le. Lo scorso anno, i<br />

danni del “nevone” hanno<br />

richiesto 70m<strong>il</strong>a euro<br />

di interventi solo per la sistemazione<br />

di due case coloniche.<br />

Poco produttivi<br />

sono anche i 1200 ettari di<br />

terreno, quasi tutti situati<br />

in montagna.<br />

Sabato 20 apr<strong>il</strong>e saranno<br />

ordinati diaconi F<strong>il</strong>ippo<br />

Cappelli, Alessandro<br />

Forte e Michael Giovannini,<br />

in vista del sacerdozio.<br />

Sono 9 gli studenti<br />

A sinistra Cristiano Riciputi a destra la copertina del libro<br />

d’uomo. La parrocchia è<br />

sicuramente <strong>il</strong> collante di<br />

questa rete».<br />

Il vescovo Giorgio Biguzzi<br />

ha poi esortato i<br />

presenti ad essere «forti<br />

abbastanza per andare avanti<br />

senza dimenticare i<br />

valori del passato. Questo<br />

libro può aiutarci a riscoprirli».<br />

La parola quindi all’autore,<br />

Cristiano Riciputi,<br />

che ha subito raccontato<br />

dell’etimologia del nome<br />

della frazione. L’orig ine<br />

che formano la comunità<br />

del seminario, guidata da<br />

don Marcello Palazzi. Si<br />

tratta di: Alessandro Forte,<br />

40 anni; F<strong>il</strong>ippo Cappelli,<br />

36 anni; Michael<br />

Giovannini, 29 anni; Dennis<br />

Faedi, 21 anni; Gianni<br />

Cappelli, 25 anni; Fabrizio<br />

Ricci, 29 anni; Simone<br />

Farina, 23 anni;<br />

Michele Galassi, 27 anni;<br />

Fabio Montanari, 24<br />

anni.<br />

sembra essere <strong>il</strong> fondo<br />

coltivato da un colono romano,<br />

Marturius, <strong>il</strong> cui<br />

terreno veniva chiamato<br />

appunto Marturianus.<br />

Dopo alcuni aneddoti<br />

sui parroci che si sono<br />

susseguiti nel tempo, a<br />

partire dal primo, don<br />

Matteo Nanni, parroco<br />

del 1612 “fuori dalle rig<br />

he ”, fino ad arrivare<br />

all’attuale, sono state distribuite<br />

le copie del volume,<br />

sulle note di Mission<br />

di Morricone. Scelta<br />

da ll’Associazione Chorus<br />

in onore della parrocchia,<br />

che è riuscita nella<br />

propria missione: costruire<br />

una comunità viva<br />

e pulsante. (l.f.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!