01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 VENERDÌ 25 GENNAIO 2013 <strong>Forlì</strong> e Provincia<br />

San Benedetto in Alpe. Discussa l’altra sera la proposta della coop “Generazione” per ospiti post-psichiatrici<br />

I “diversi” non fanno paura<br />

La comunità, pur con alcuni dubbi, accoglie la novità del progetto<br />

SAN BENEDETTO IN ALPE. Il progetto di una casa di accoglienza<br />

per malati psichiatrici non sembra spaventare<br />

più San Benedetto in Alpe. Mercoledì sera, infatti, nelle ex<br />

scuole del paese, si è svolta una assemblea per spiegare la<br />

novità ai residenti con <strong>il</strong> sindaco Mirko Betti.<br />

La spiegazione. Sia la cooperativa<br />

“G ene razi one” di<br />

Sadurano, sia l’Amministrazione<br />

comunale hanno <strong>il</strong>lustrato<br />

ad una platea stipata di<br />

circa un centinaio di persone,<br />

cosa nascerà in paese, nei<br />

terreni edificab<strong>il</strong>i acquistati<br />

recentemente dal privato. Si<br />

tratta di un centro per malati<br />

psichiatrici in fase di reinserimento<br />

nella società che avrà<br />

16 ospiti e darà lavoro ad<br />

una decina di persone, fra i<br />

quali medici, operatori socio-sanitari<br />

ed infermieri.<br />

Nella struttura potrà trovare<br />

spazio anche l'ambulatorio di<br />

medicina generale (altrimenti<br />

destinato a sparire da San<br />

Benedetto in Alpe poiché i regolamenti<br />

delle aziende sanitarie<br />

locali prevedono che<br />

questi possano trovare accoglienza<br />

solo in strutture sanitarie)<br />

ed anche <strong>il</strong> Pronto intervento<br />

gestito dai volontari<br />

della “M is er ic or di e” pe rc hé<br />

garantirebbe la presenza di<br />

un infermiere in ambulanza.<br />

Assemblea. L’incontro era<br />

stato richiesto con una rac-<br />

Portico San Benedetto. Durante i sondaggi sull’origine della frana<br />

Si è rotta una tubatura del gas<br />

Disagi che hanno richiesto l’aiuto della Protezione civ<strong>il</strong>e<br />

SAN BENEDETTO. Piove sul bagnato,<br />

anzi d<strong>il</strong>uvia su San Benedetto in Alpe.<br />

Ieri, la Strada statale 67 fra Portico di<br />

Romagna e la località a monte è stata<br />

nuovamente chiusa dalle 12 alle 18.30.<br />

A causare <strong>il</strong> disagio non è stata la frana<br />

che aveva interrotto <strong>il</strong> collegamento<br />

pochi giorni fa, ma la rottura della conduttura<br />

che porta <strong>il</strong> gas fino alla località<br />

della vallata del Montone. La trivella<br />

che stava facendo dei sondaggi<br />

per individuare la falda d’acqua che aveva<br />

causato la frana (è aperta una sola<br />

corsia) ha infatti bucato la tubazione<br />

del gas. Per ripararla serviranno un<br />

paio di giorni. Un’altra tegola sugli abitanti<br />

di San Benedetto in Alpe. Ieri si<br />

è attivata la Protezione civ<strong>il</strong>e per riaccompagnare<br />

gli studenti che erano a<br />

Portico a casa, mentre un camion cisterna<br />

di Hera ha rifornito di gas l'a-<br />

colta di una sessantina di firme,<br />

dagli stessi cittadini, che<br />

avevano sentito parlare del<br />

progetto ed erano preoccupati<br />

sulle conseguenze che la<br />

presenza di questa struttura<br />

poteva avere su una località<br />

che ha una vocazione turistica.<br />

Il sindaco Mirko Betti aveva<br />

spiegato di voler attendere<br />

<strong>il</strong> completamento del<br />

bando di gara per la vendita<br />

di alcuni terreni comunali,<br />

fra i quali figuravano anche<br />

quelli necessari per ospitare<br />

la nuova struttura, fra cui l’ostello<br />

“Il Vignale” ed anche la<br />

realtà del campeggio. «Come<br />

previsto - commenta <strong>il</strong> primo<br />

cittadino - una corretta spiegazione<br />

del progetto “Rigenerazione<br />

San Benedetto in Alpe”<br />

ha ottenuto un risultato<br />

positivo fra i cittadini che<br />

hanno compreso gli aspetti<br />

positivi. Non avevo dubbi su<br />

questo. Certo <strong>il</strong> chiarimento<br />

è stato un pò tardivo, ma non<br />

potevo parlarne prima che<br />

l’asta (quella dei terreni interessati<br />

dall’iniziativa) fosse<br />

conclusa. Non possiamo<br />

Discussa anche la questione destinativa dell’Ostello “Il Vignale”<br />

certo sputare su posti di lavoro,<br />

servizi e risorse».<br />

Il progetto. Il messaggio del<br />

sindaco ed <strong>il</strong> progetto della<br />

cooperativa hanno convinto,<br />

anche se non sono mancate le<br />

critiche di chi era preoccupato,<br />

sia che venissero ospitati<br />

malati psichiatrici con un<br />

passato nelle carceri, che sulla<br />

possib<strong>il</strong>ità di dismettere una<br />

struttura turistica come<br />

l’ostello “Il vignale”, che potrebbe<br />

diventare parte del<br />

centro di accoglienza.<br />

Ostello. Oltre ai due terreni<br />

già acquistati per realizzare<br />

la nuova struttura la coope-<br />

bitato, per alimentare gli impianti di<br />

riscaldamento nelle prossime ore. Disagi<br />

limitati grazie al pattugliamento<br />

della Polizia stradale di <strong>Forlì</strong>, distaccamento<br />

di Rocca San Casciano «Non è<br />

un periodo fortunato per noi - conferma<br />

<strong>il</strong> sindaco Mirko Betti - la trivella che<br />

cercava la falda d’acqua che aveva provocato<br />

la frana ha bucato <strong>il</strong> tubo del<br />

gas, lasciandone senza San Benedetto<br />

in Alpe. La strada è stata nuovamente<br />

chiusa per intervenire, ma ci vorranno<br />

due giorni per risolvere <strong>il</strong> guasto. E intanto<br />

piove e nevica. Sarà dura. Abbiamo<br />

inviato un camion di Hera con la<br />

bombola del gas per rifornire gli impianti<br />

di riscaldamento e non lasciare<br />

le abitazioni al freddo. La Protezione<br />

civ<strong>il</strong>e ha organizzato una staffetta per<br />

riportare i bambini a casa dalle scuole».<br />

(m.m.)<br />

rativa “G e n er a z i o n e”, potrebbe<br />

acquisire anche l’ostello<br />

“Il vignale”. Questo è<br />

stato uno dei punti maggiormente<br />

dibattuti durante l'assemblea.<br />

«Anche qui, come<br />

per i terreni - ha assicurato<br />

Betti - procederemo con un<br />

regolare bando di gara pubblico<br />

e la struttura andrà a<br />

chi farà la miglior offerta».<br />

Non è mancato chi ha fatto<br />

r<strong>il</strong>evare come si tratti di una<br />

struttura che fatica ad avere<br />

“mercato”, ha camerate da 8<br />

a 18 letti e si rivolge a scolaresche,<br />

che viaggiano meno.<br />

Matteo Miserocchi<br />

C A S T RO C A RO<br />

Segnalazioni Adsl<br />

Il Comune invita la cittadinanza a<br />

segnalare gli indirizzi e le zone che<br />

risultano scoperti da Adsl o che ricevono<br />

scarso segnale. Tali segnalazioni<br />

dovranno pervenire, entro <strong>il</strong> 28<br />

febbraio, all’ufficio anagrafe oppure<br />

alla ma<strong>il</strong> serviziaicittadini@comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it.<br />

MELDOLA<br />

Festa per i 107 anni di Guerina<br />

Oggi alle 15.30 all’istituzione ai servizi<br />

sociali “Drudi”, festa dei compleanni<br />

del mese di gennaio, con particolare<br />

attenzione a Guerina Amadei,<br />

che <strong>il</strong> 31 gennaio celebrerà <strong>il</strong> 107º<br />

compleanno.<br />

“LE STORIE”<br />

Viroli su Rai Tre<br />

Oggi alle 12.30 Maurizio Viroli presenterà<br />

su Rai Tre alle “Le Storie-diario<br />

italiano” di Corrado Augias <strong>il</strong> suo<br />

libro “Scegliere <strong>il</strong> principe. I consigli<br />

di Machiavelli al cittadino elettore”.<br />

P R E DA P P I O<br />

Consiglio comunale<br />

Domani mattina alle 9.30 riunione<br />

del consiglio comunale. All’ordine del<br />

giorno anche l’approvazione del Piano<br />

comunale di Protezione civ<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> regolamento<br />

in materia di controlli interni.<br />

Santa Maria Nuova. Si presenta questa sera <strong>il</strong> libro di Radames Garoia<br />

Le fatiche del contadino<br />

Immagini e descrizioni riguardanti i lavori agricoli<br />

SANTA MARIA NUOVA. Questa sera<br />

alle ore 20,45 all’ Associazione “Ricci-Matteucci”<br />

in, Via XXIV ottobre<br />

32 e Santa Maria Nuova Spallicci, serata<br />

dedicata alla cultura popolare.<br />

Si tratta di immagini e<br />

descrizioni riguardanti<br />

alcuni lavori agricoli che<br />

hanno contraddistinto<br />

per secoli la vita delle<br />

campagne romagnole: l’aratura<br />

del terreno, la fienagione,<br />

la coltivazione<br />

del granoturco ed <strong>il</strong> ciclo<br />

lavorativo della canapa.<br />

Vengono raccontate le fasi<br />

lavorative di queste operazioni<br />

annuali che sono<br />

rimaste pressoché uguali<br />

fino al secondo do-<br />

poguerra. Il libro è corredato<br />

da 100 immagini (con<br />

didascalie descrittive),<br />

alcune delle quali, riguardanti<br />

scene rurali dei primi<br />

decenni del secolo<br />

scorso, ingrandite a doppia<br />

pagina, concesse da<br />

privati, Enti e collezionisti<br />

romagnoli. Un cenno<br />

particolare ad alcune poesie<br />

dialettali di Ruff<strong>il</strong>lo<br />

Budellacci, presenti nel<br />

libro che <strong>il</strong>lustrano bene<br />

quel mondo del passato.<br />

C’è la presentazione del libro “Le fatiche<br />

del contadino” - <strong>il</strong> lavoro nei<br />

campi di Romagna, quando tutto si<br />

faceva a mano - di Radamès Garoia<br />

(Edizioni Risguardi-Cartacanta)<br />

Assieme all'autore, saranno<br />

presenti: Gabriele<br />

Zelli, che ne ha curato la<br />

prefazione e che proporrà<br />

aneddoti e storie di Romagna,<br />

Ruff<strong>il</strong>lo Budellacci,<br />

che ha composto alcune<br />

poesie presenti nel volume.<br />

Intermezzi musicali<br />

sono assicurati a cura<br />

di Teddi, Vlad e Radu Iftode,<br />

che proporranno<br />

brani tratti direttamente<br />

dalla più antica tradizione<br />

romagnola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!