01.06.2013 Views

R.I.P. - Diotiama.it

R.I.P. - Diotiama.it

R.I.P. - Diotiama.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uomo del secolo. Il suo lavoro ispira molti uomini e<br />

la sua voce raggiunge tutto il pianeta. La sua gloria<br />

l’ha fatto diventare una figura m<strong>it</strong>ica.<br />

Il 06.12.1980 Mark David Chapman da Hawai senza<br />

biglietto di r<strong>it</strong>orno atterra nella c<strong>it</strong>tà di New York<br />

e occupa una stanza in YMCA nella 63. Strada. Il<br />

giorno seguente si trasferisce nello Sheraton Centre<br />

Hotel. L’ultima presenza presso il suo posto di lavoro<br />

in Waikiki è stata firmata da Chapman con «John<br />

Lennon». Il giorno 08.12.1980, verso le ore 14.00,<br />

Chapman lascia l’albergo e compra un LP di John<br />

Lennon, «Double Fantasy». In una cartoleria acquista<br />

inoltre una copia del romanzo di J. D. Salinger<br />

«Il giovane Holden». Nel processo in tribunale successivamente<br />

Chapman deporrà che egli in questo<br />

libro aveva letto «l’inc<strong>it</strong>amento» di dover uccidere<br />

una celebr<strong>it</strong>à, per poter a sua volta divenire famoso.<br />

Giorno 08. dicembre Lennon e Yoko Ono danno<br />

un’intervista di mezz’ora alla radiotrasmissione<br />

RKO, che dura fino alle 17.00. Chapman incontra 5<br />

minuti più tardi davanti a Dakota Building, dove la<br />

coppia ab<strong>it</strong>a, Lennon e lo prega di firmare l’album<br />

appena comprato prima, cosa che anche fa. Egli chiede<br />

perfino a Chapman se può fare ancora qualcosa<br />

per lui.<br />

Poi John, Yoko ed i collaboratori dell’em<strong>it</strong>tente<br />

radio salgono in una limousine per andare in dire-<br />

zione Record Plant Studio. Verso le 22.48, r<strong>it</strong>ornano<br />

al Dakota Building, dove l’aspetta Chapman. John<br />

e Yoko scendono davanti alla casa. Dopo che sono<br />

passati davanti a Chapman, che sta sull’arco della<br />

porta del Dakota edificio, questi chiama: «Mister<br />

Lennon?» e spara a circa 6 metri di distanza con una<br />

calibro revolver 38 cinque proiettili. Due colpiscono<br />

il polmone di Lennon, uno la sua scapola sinistra ed<br />

uno la carotide. Lennon barcolla nel passaggio del<br />

Dakota sui quattro gradini che portano alla ricezione<br />

e chiama: «I’m shot, I’m shot!», poi crolla. Il musicista<br />

è ancora cosciente quando è portato al Roosevelt<br />

generale Hosp<strong>it</strong>al. Ma dopo aver perduto 80%<br />

del suo sangue alle 23.07 John Lennon muore.<br />

Bob Marley<br />

We’ve got to fulfill the Book<br />

Siccome un ufficiale giamaicano aveva scambiato<br />

i nomi, la prima star del terzo mondo<br />

non si chiama Nesta Robert Marley ma Robert<br />

Nesta, chiamato Bob Marley.<br />

Nato nel 1945 ebbe successo con il suo gruppo<br />

«The Wailers» prima nella sua c<strong>it</strong>tà Kingston e poi<br />

in tutto il paese di Giamaica. Con la sua canzone<br />

«No Woman no cry» usc<strong>it</strong>a nel 1975 maturò il successo<br />

a livello mondiale. Grazie a lui il reggae è di-<br />

50 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!