01.06.2013 Views

R.I.P. - Diotiama.it

R.I.P. - Diotiama.it

R.I.P. - Diotiama.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

The Ramones<br />

Too Tough to Die?<br />

New York, Lower Manhattan, 1974. Un nuovo,<br />

crudo e forte suono arrivò dalla porta del<br />

Country e del bar Bluegrass CBGB, come se<br />

fosse esplosa una bomba. «1-2-3-4» e via! Quattro<br />

ragazzi del quartiere conservativo della classe media<br />

Forest Hills stavano sul palcoscenico dimostrando la<br />

loro rabbia contro i birbanti viziati del loro quartiere,<br />

nelle parole di «Beat On The Brat», le quali erano<br />

abbastanza facili, orecchiabili e crudeli.<br />

«Beat on the brat w<strong>it</strong>h a baseball bat, oh yeah,<br />

oh yeah, uh-oh.<br />

What can you do? W<strong>it</strong>h a brat like that always<br />

on your back, what can you lose?»<br />

I quattro magri ragazzi, però, non sembrava fossero<br />

della classe media; il loro aspetto faceva piuttosto<br />

pensare ad un ’evasione dal sanatorio quando facevano<br />

un pandemonio sul palcoscenico. Quel sospetto<br />

si rafforzava dopo le canzoni «Gimme, Gimme<br />

Shock Treatment» e «Psychotherapy (That’s What<br />

They Wanna Give Me)». La banda-punk lanciava<br />

così velocemente le loro canzoni da due minuti, che<br />

dopo mezz’ora tutto lo spettacolo era fin<strong>it</strong>o. Quel<br />

che restava era un’onda di entusiasmo che presto<br />

avrebbe raggiunto anche la scena del punk br<strong>it</strong>annico.<br />

Da allora i quattro ragazzi dal nome «The Ramones»<br />

venivano nominati dalla stampa locale sempre<br />

allegati col gruppo leggendario di New York, Velvet<br />

Underground. I membri del quartetto di Forrest<br />

Hills, i quali nomi civili sono Jeffrey Hyman, John<br />

Cummings, Douglas Colvin e Tom Erdelyi, scrissero<br />

la storia del punk per 20 anni sotto i nomi Joey Ramone,<br />

Johnny Ramone, Dee Dee Ramone e Tommy<br />

Ramone, stampando il loro timbro sul punk-rock<br />

americano. Oltre alla loro antipatia contro tutti i<br />

gruppi rock pomposi con le loro canzoni da 8 minuti<br />

dei quali 7 minuti assolo di ch<strong>it</strong>arra e la loro preferenza<br />

per i Beatles, The Who, il Rock’n’Roll dagli<br />

anni 50’, li univa soprattutto il motto del bassista<br />

Dee Dee:<br />

«Elimina tutto quello che è inutile per<br />

concentrarti su quello che è essenziale!»<br />

Oppure più drastica e l’affermazione di Tommy:<br />

«Nel 1973 sapevo: quello che viene usato è puro<br />

Rock’n’Roll senza Bullsh<strong>it</strong>!»<br />

Mantenevano queste parole in tutte le loro canzoni<br />

e spettacoli. Già sul primo disco «Ramones» mescolavano<br />

Bubblegum-Pop, lo stile Beach-Boys e<br />

melodie dei Beatles con ch<strong>it</strong>arre distorte e il veloce<br />

punk-beat, creando così il loro stile inconfondibile.<br />

128 129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!