02.06.2013 Views

S. Messa Crismale - L'Azione

S. Messa Crismale - L'Azione

S. Messa Crismale - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'Azione</strong> 27 MARZO 2010<br />

MATELICA 11<br />

Nuova sfida aziendale<br />

Giovani innovativi creano preziosi posti di lavoro<br />

L’appuntamento per questa intervista<br />

è per una colazione alle 9:30<br />

di sabato. Entro nel bar, i miei interlocutori<br />

sono assorti sopra un<br />

foglio bianco con schizzi e appunti.<br />

Era già da molto che erano lì,<br />

rapiti dalle loro idee. Mauro Chiaraluce<br />

e Marco Casucci sono matelicesi<br />

che attualmente devono lavorare<br />

fuori (Marco vicino Milano,<br />

Mauro a Jesi). Si ritrovano e,<br />

confrontando le proprie esperienze,<br />

elaborano l’idea di una nuova<br />

società. Dove impiantarla? Beh,<br />

hanno deciso di guardare alle radici,<br />

di mettere le basi del loro nuovo<br />

business a Matelica e di chiedere<br />

a 20 ragazzi del posto di aiutarli<br />

a far diventare grande<br />

un’azienda.<br />

Spiegateci di cosa si tratta? Di<br />

cosa vi occuperete?<br />

"L’azienda si struttura, come offerta,<br />

in due canali distinti. Il primo è<br />

quello della fornitura di attrezzature<br />

per uffici e aziende, come PC e<br />

fotocopiatrici. Con il secondo offriamo<br />

invece un servizio, che è<br />

quello di curare, migliorandolo, il<br />

posizionamento su Internet dei siti<br />

delle aziende. In particolare<br />

il secondo servizio è, su questo<br />

territorio, innovativo e,<br />

in prospettiva, fondamentale".<br />

Tocchiamo il tasto più sensibile:<br />

che tipo di impiego<br />

andrete ad offrire?<br />

"Abbiamo bisogno di due<br />

tipi di figure, che saremo noi<br />

stessi a formare professionalmente:<br />

la prima è quella<br />

della ragazza del contact<br />

center che si rivolge ad uffici<br />

e aziende, non per vendere<br />

ma per registrare l’eventuale<br />

interessamento alla<br />

nostra offerta. Sarà poi<br />

l’agente, cioè la seconda figura di<br />

cui abbiamo bisogno, a spostarsi<br />

nel territorio".<br />

Telefonisti e rappresentanti dunque?<br />

"In realtà si tratta di figure un po’<br />

diverse. Non si deve pensare al<br />

grande call center alienante che<br />

abbiamo in mente. Non possiamo<br />

e non vogliamo lavorare sulla<br />

quantità, ma sulla qualità. Lo stesso<br />

agente non è il rappresentante<br />

mo è un gruppo di persone<br />

motivate, che possano dare<br />

qualcosa in più. Anche a livello<br />

di inquadramento<br />

contrattuale, non intendiamo<br />

proporre il solito turnover<br />

due mesi e poi fuori.<br />

Vogliamo creare un team<br />

stabile e duraturo. Molti<br />

call center si spostano in<br />

grandi città, o addirittura in<br />

Albania. Ma qual è lo stato<br />

d’animo del lavoratore?<br />

Cosa si può pretendere?<br />

Abbiamo già avuto offerte<br />

di persone addirittura dal-<br />

Mauro Chiaraluce e Marco Casucci la Sicilia, ma sconfesseremmo<br />

subito noi stessi. Noi<br />

che deve piazzare il prodotto al vogliamo crescere insieme a que-<br />

primo appuntamento, ma il consusta città, e un nostro concittadino è<br />

lente che cerca di interpretare le più incentivato a farlo. Anzi, a lui<br />

esigenze del cliente e che lo assi- diciamo: siamo già pronti, la Cmc<br />

ste anche durante e dopo l’acqui- è realtà, e siamo già in cerca di persto<br />

del prodotto o del servizio". sonale. Fatevi avanti scrivendo a<br />

Perché avete scelto Matelica? chiaraluce.mauro@virgilio.it".<br />

Perché avete puntato le vostre fi- In questo periodo, un’azienda che<br />

ches qui?<br />

apre è lucida follia mista ad entu-<br />

"Beh, ci dispiace ripeterci, ma torsiasmo. Buon lavoro, allora, e in<br />

niamo sempre alla stessa parola bocca al lupo!<br />

d’ordine: qualità. Ciò a cui pensia-<br />

Antonio Gentilucci<br />

Non saggio, ma un vero e proprio concerto<br />

Chi era venuto al Cinema Teatro<br />

pensando al classico “saggio” musicale<br />

si è ricreduto in un momento…<br />

il 6 marzo scorso, fin dalle 21,<br />

platea pienissima. Apre la serata il<br />

Quintetto d’Archi<br />

“Ribeca” diretto dal<br />

M° Roberta Pedica,<br />

che ci delizia con 4<br />

brani, poi la chitarrista<br />

Giulia Zampini,<br />

ma è dopo che la scena<br />

passa ai veri protagonisti.<br />

Si inizia dalla<br />

più piccola, Francesca,<br />

8 anni… mentre<br />

sale sul palco i suoi<br />

occhi cercano Roberta<br />

che l’accoglie con<br />

un sorriso rassicurante<br />

mentre alza la posizione<br />

dello sgabello, uno sguardo<br />

allo spartito e le sue dita sciolte scivolano<br />

con sicurezza sui tasti del<br />

piano, durante l’applauso spontaneo<br />

della platea il suo sguardo cerca<br />

l’approvazione del suo Maestro<br />

che l’abbraccia e la bacia in fronte.<br />

Ho scritto di Francesca perché è<br />

salita per prima, perché la più piccola,<br />

ma tutti gli allievi uno ad uno<br />

vivono le stesse emozioni: Eva brava<br />

e molto sicura di sé al punto che<br />

è lei stessa a rassicurare la sua maestra:<br />

-Maestra andrò piano!-. Mentre<br />

gli accordano la chitarra Luca<br />

guarda il pubblico in apparenza<br />

senza alcuna remora, ma chissà!<br />

Camilla incanta a sentirla suonare,<br />

Fiorenzo la prima cosa che ho pensato<br />

mentre suonava è stata: -ma<br />

da quanto tempo suona?- Samuele<br />

si può riassumere in due parole: talento<br />

naturale! Milena la conosco<br />

e so che è solo qualche mese che<br />

suona il piano, chi non sa stenta a<br />

crederlo! Sara l’avevo sentita alle<br />

prove, si era fatta prendere dall’emozione,<br />

ma prima di iniziare la<br />

sua esibizione è bastato un sorriso<br />

accompagnato da un “tranquilla”<br />

della sua maestra ed è andata benissimo!<br />

Cristiano un sorriso timido<br />

all’insegnante e via senza sbagliare<br />

nulla, sguardo fisso sulla tastiera<br />

senza guardare lo spartito!<br />

Alcuni protagonisti della manifestazione<br />

del 6 marzo scorso al Cinema Teatro<br />

Da 15 anni si svolge a Matelica una manifestazione a<br />

carattere nazionale che unisce la valenza educativa<br />

della cultura e la forza di una proposta turistica. L’argomento<br />

è la musica e la scuola, ma i prodotti che<br />

arrivano al teatro Piermarini parlano di percorsi educativi,<br />

di obiettivi che riguardano la formazione della<br />

persona, nell’interezza delle sue possibilità di evoluzione<br />

e crescita. Negli anni sul palcoscenico, si sono<br />

esibite scuole di ogni ordine e grado provenienti da<br />

tutto il territorio nazionale, che hanno presentato progetti<br />

che trasferivano al pubblico l’alto valore pedagogico<br />

del percorso scelto, usando la musica come<br />

mezzo educativo.<br />

La manifestazione ha seguito nel tempo, in maniera<br />

lineare, i vari passi delle diverse riforme scolastiche<br />

rivolte all’autonoma possibilità di progettare percorsi<br />

educativi, spesso ne ha anticipato gli obiettivi; tutt’oggi<br />

è un punto di incontro per le realtà scolastiche<br />

italiane che a Matelica trovano l’opportunità di un<br />

confronto costruttivo e lo scambio di esperienze formative.<br />

Per il territorio la manifestazione risulta interessante<br />

dal punto di vista turistico, infatti, l’iniziativa<br />

produce pernotti nelle strutture ricettive di tutto il<br />

territorio circostante.<br />

Non solo, l’iniziativa è la prima e fino ad ora l’unica<br />

in quest’area a praticare una offerta di accoglienza ed<br />

Melania suona il violino è al sesto<br />

anno di conservatorio, la sua vera<br />

insegnante è Roberta. Maggye elegante<br />

già di suo, mentre suona lo è<br />

ancora di più, forse per la perfetta<br />

posizione che assume<br />

mentre suona! E che<br />

dire di Daniele! Quando<br />

lui suona si ha la<br />

sensazione che la platea<br />

non respiri, l’unica<br />

cosa che sembra infastidirlo<br />

è il bacio<br />

che alla fine gli dà<br />

Roberta! Veronica<br />

dopo un primo approccio<br />

con il piano-<br />

forte, tramite la scuola<br />

conosce Roberta, e<br />

dopo pochi mesi la<br />

sua performance è molto evidente!<br />

E come non sottolineare l’esibizione<br />

di Sara B. dopo solo cinque lezioni!<br />

Thomas, Camilla L. hanno<br />

dato ottima impressione oltre una<br />

buona impostazione musicale, ma<br />

tutti sono stati bravi e qui viene<br />

spontanea una riflessione; non è<br />

possibile che i migliori allievi della<br />

zona siano tutti del Maestro Roberta<br />

Pedica, perciò va a lei il merito<br />

di questi ottimi risultati, è lei che<br />

mette il suo talento al servizio dei<br />

suoi allievi, e tutto ciò mi viene<br />

confermato dai genitori entusiasti!<br />

Perché per ognuno di noi è stata<br />

un’esperienza unica. Un saggio?<br />

No… direi un vero e proprio concerto!<br />

a.c.<br />

Rassegna musicale scolastica a quota 15<br />

ospitalità coordinata fra tutte le strutture turistiche.<br />

Infatti gli stessi albergatori, opportunamente coordinati<br />

dall’organizzazione dell’evento, mostrano ogni<br />

anno volontà di collaborazione ed entusiasmo, a sostegno<br />

e vantaggio di una offerta turistica pianificata<br />

realmente e nei fatti. Ogni anno la manifestazione ha<br />

seguito i leit-motiv della Comunità Europea per finalizzare<br />

gli obiettivi che riguardano le abilità sociali,<br />

quest’anno, in occasione dell’Anno Internazionale<br />

dell’Integrazione fra i Popoli, si stanno organizzando<br />

iniziative apposite di tipo laboratoriale, al fine di poter<br />

permettere a tutti i ragazzi che partecipano, di vivere<br />

un’esperienza davvero unica.<br />

Si stanno infatti preparando dei momenti atti a far esprimere<br />

come la multiculturalità possa essere interpretata<br />

come una ricchezza, imprescindibile oggi dalla nostra<br />

realtà di vita, messi in pratica dalle scuole che<br />

parteciperanno, attraverso momenti di musica d’insieme;<br />

tali occasioni saranno allargate anche a chi non si<br />

esibirà in rassegna, nello specifico, durante il pomeriggio<br />

della giornata finale dell’evento, sabato 8 maggio,<br />

si terrà Musica della Strada, rivolto a tutti coloro<br />

che hanno la passione della musica, che potranno suonare<br />

liberamente per le vie del centro storico della città<br />

di Matelica. Buona musica a tutti!<br />

c.c.<br />

Le "lune"<br />

di Tedeschi<br />

in teatro<br />

Rimettere in scena la commedia<br />

"Le ultime lune", in Italia, è stata<br />

una sfida. L'ultimo ad avere interpretato,<br />

da protagonista, questo<br />

spettacolo fu un certo Marcello<br />

Mastroianni, nel 1995/96. Fu l'ultima<br />

sua interpretazione e si trattò<br />

di un gran finale, interpretazione<br />

leggendaria, per un'edizione memorabile.<br />

Da allora nessuno ci provò<br />

più, portando piuttosto questa<br />

commedia scritta da Furio Bordon<br />

in giro per il mondo. I risultati? A<br />

Bruxelles Le ultime lune ha vinto<br />

il Prix de Theatre come migliore<br />

spettacolo dell'anno, a Santiago del<br />

Cile ha ottenuto la nomination<br />

come migliore testo, a Madrid la<br />

critica lo ha accolto unanimemente<br />

come una delle più belle commedie<br />

scritte negli ultimi anni e<br />

giudizi analoghi si sono ripetuti in<br />

molte altre città europee e americane.<br />

Ora lo stesso Bordon ha deciso<br />

che era tempo che la sua creatura<br />

tornasse in Italia, e ne ha assunto<br />

anche la regia, dando il ruolo di<br />

protagonista ad un grande del teatro<br />

italiano, a cui non pesasse il macigno<br />

di Mastroianni. Gianrico Tedeschi<br />

raccoglie il testimone, lasciando<br />

libero sfogo alla sua genialità<br />

in questa nuova interpretazione.<br />

Per parlare di tutto questo e<br />

per rispondere alle curiosità degli<br />

appassionati, Tedeschi e la compagnia<br />

dello spettacolo A.Artisti Associati<br />

incontreranno il proprio<br />

pubblico, domenica 28 marzo, al<br />

foyer del Teatro, alle ore 18. Si tratta<br />

di una piacevolissima abitudine<br />

ormai, per l'appassionato di teatro<br />

del Piermarini, quello dell'incontro<br />

con gli interpreti prima dello<br />

spettacolo (ore 21.15). Altrettanto<br />

piacevoli sono le chiacchierate che<br />

al termine dello stesso si possono<br />

fare, sempre al foyer, durante l'aperitivo<br />

offerto da Assessorato ed<br />

Enoteca, spesso ancora con i protagonisti,<br />

perché il mondo del teatro<br />

è fatto per lo più di artisti mossi<br />

dalla propria passione, una passione<br />

che amano condividere.<br />

a.g.<br />

FARMACIA<br />

Da sabato 27 marzo<br />

FERRACUTI Corso V. Emanuele<br />

DISTRIBUTORI<br />

Domenica 28 marzo<br />

API di Tempestini<br />

EDICOLE<br />

Domenica 28 marzo<br />

PIERINI Viale dei Martiri<br />

MULTISALA GIOMETTI<br />

Via Grifoni - Tel. 0737 787663<br />

CINEMA TEATRO<br />

Via B. Mattia - Tel. 0737 84457

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!