02.06.2013 Views

S. Messa Crismale - L'Azione

S. Messa Crismale - L'Azione

S. Messa Crismale - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FABRIANO<br />

<strong>L'Azione</strong> 27 MARZO 2010 9<br />

La svolta verso la cultura<br />

A colloquio con l'assessore Ruggeri: tutti i progetti in cantiere<br />

Palazzo Zuccari: ospiterà il centro sociale<br />

"Città Gentile" e alcune associazioni<br />

Tanti nuovi spazi disponibili per<br />

la cultura - che nel recente passato<br />

spesso sono mancati alla nostra città<br />

- nel volgere di un biennio saranno<br />

disponibili a Fabriano.<br />

Ambiziosi progetti (alcuni dei quali<br />

ormai ai nastri di partenza) che<br />

avranno per protagonisti il complesso<br />

delle Conce e di San Francesco,<br />

Palazzo Zuccari e i grandi<br />

Il primo “battesimo” di questo ampio<br />

progetto culturale fabrianese si<br />

concretizzerà a metà maggio con<br />

l’inaugurazione della nuova biblioteca<br />

comunale nel complesso<br />

delle Conce, ubicato nell’omonima<br />

via. Dopo oltre dieci anni di<br />

“confino” nelle periferiche stanze<br />

di via Lamberto Corsi, pertanto, il<br />

centro storico di Fabriano si riapproprierà<br />

di uno dei luoghi culturali<br />

per eccellenza.<br />

La direttrice Melissa Riccardi ci<br />

guida in un viaggio “virtuale” all’interno<br />

della nuova biblioteca.<br />

“Ciò su cui stiamo lavorando da<br />

mesi e la realizzazione di uno spa-<br />

spazi di San Benedetto,<br />

nonché una rivisitazione<br />

della destinazione d’uso<br />

del complesso del Buon<br />

Gesù e del Palazzo del Podestà.<br />

Ne abbiamo ampiamente<br />

parlato con Sonia<br />

Ruggeri (assessore alla<br />

cultura del comune di Fabriano)<br />

e con la direttrice<br />

della biblioteca Melissa<br />

Riccardi (si veda l’altra intervista)<br />

al fine di avere finalmente<br />

sotto gli occhi<br />

una “mappatura” precisa e<br />

chiara da fornire ai lettori.<br />

Assessore Sonia Ruggeri,<br />

iniziamo dalle Conce, dove i lavori<br />

di ristrutturazione sono già<br />

terminati: come verrà utilizzato<br />

questo ampio complesso?<br />

“Entro un paio di mesi al massimo<br />

vi sarà terminato il trasferimento<br />

della biblioteca, che rimarrà in questa<br />

sede per due anni, fintantoché,<br />

cioè, non saranno ultimati i lavori<br />

al complesso di San Francesco, sede<br />

zio culturale più simile alla ‘Public<br />

Library’ inglese che allo stereotipo<br />

tradizionale di biblioteca a cui<br />

molti sono tradizionalmente legati<br />

- spiega la direttrice - L’obiettivo<br />

che ci siamo posti è abbattere<br />

quella sorta di barriera che per anni<br />

ha timorosamente tenuto lontano<br />

la gente dalla biblioteca”.<br />

Qualche esempio?<br />

“In primis, non ci saranno solo libri<br />

ma anche una sezione multimediale<br />

(cd e dvd, ndr), una sezione<br />

multiculturale (libri in lingua, ndr),<br />

una emeroteca, un’area ragazzi,<br />

una caffetteria. Sempre più materiale<br />

sarà esposto a ‘scaffale aper-<br />

Il polo delle Conce che, a partire da maggio, ospiterà la biblioteca: rimarrà<br />

qui per due anni, poi nel 2012 il definitivo trasferimento a San Francesco<br />

NUOVA<br />

ESPOSIZIONE<br />

CUCINE<br />

mobili srl<br />

stabilita e definitiva della biblioteca.<br />

Poi, indicativamente a partire<br />

dalla primavera del 2012, le Conce<br />

diventeranno il polo formativo<br />

dell’Università degli Adulti, per la<br />

cui finalità era stato ristrutturato<br />

grazie alla Fondazione Carifac e<br />

alla Onlus Conce”.<br />

Dopo questa soluzione “tampone”,<br />

dunque, la biblioteca andrà<br />

per sempre al San Francesco?<br />

“Esatto. Gran parte del complesso<br />

di San Francesco è stato rimesso a<br />

posto, la zona dove una volta c’era<br />

il cinema Excelsior per intendersi.<br />

Ma un secondo stralcio è ancora<br />

da portare a termine, per il completamento<br />

del quale è già stato stanziato<br />

un finanziamento di 3 milioni<br />

e 566 mila euro legato ai fondi<br />

FSE in sinergia con Provincia di<br />

Ancona e Regione Marche. I lavori<br />

dovranno essere completati improrogabilmente<br />

entro marzo 2012.<br />

A partire da quella data, la biblioteca<br />

verrà trasferita definitivamente<br />

qui al San Francesco, dove tro-<br />

Una biblioteca più vicina al cittadino<br />

A maggio l'inaugurazione nel ristrutturato complesso delle Conce<br />

to’: il fruitore, cioè, potrà autonomamente<br />

svolgere la propria ricerca<br />

visivamente, con meno intermediazione<br />

del bibliotecario. Cercheremo<br />

di proporre anche appositi incontri<br />

con gli autori nella sala conferenze.<br />

In futuro, al San Francesco,<br />

avremo a disposizione anche<br />

un giardinetto esterno”.<br />

State procedendo anche con l’informatizzazione<br />

del volumi, che<br />

ormai è indispensabile nel XXI<br />

secolo?<br />

“Abbiamo iniziato, nell’ordine di<br />

alcune migliaia sugli oltre cento<br />

mila che abbiamo. Sì, pian piano<br />

gli schedari cartacei stanno andando<br />

in pensione anche a Fabriano”.<br />

Come mai così tanto tempo per<br />

trasferirsi da via Lamberto Corsi<br />

alle Conce (la vecchia sede è stata<br />

chiusa a dicembre)?<br />

“Come dicevo, il sistema di fruizione<br />

dei volumi sarà diverso dal<br />

precedente e pertanto si sta rendendo<br />

necessaria una riorganizzazione<br />

anche fisica degli spazi che richiede<br />

tempo”.<br />

E se qualcuno avesse bisogno di<br />

consultare un testo prima dell’apertura<br />

della nuova sede (indicativamente<br />

a metà maggio), che<br />

cosa deve fare?<br />

“Telefonare allo 0732 709205 e<br />

709203, oppure scrivere a<br />

biblioteca@comune.fabriano.an.it”.<br />

Ancora un po’ di pazienza, dunque,<br />

è presto anche Fabriano potrà<br />

contare su una efficiente e moderna<br />

biblioteca.<br />

f.c.<br />

verà spazio anche il polo<br />

archivistico del Comune,<br />

per un progetto che si preannuncia<br />

davvero ambizioso<br />

e all’avanguardia”.<br />

Passiamo a Palazzo Zuccari<br />

(ex anagrafe), in Piazzetta<br />

del Podestà, già ristrutturato:<br />

che cosa ne<br />

farete?<br />

“Un piano ospiterà il centro<br />

sociale Città Gentile e<br />

l’Anpi. Il resto è ancora da<br />

esaminare con attenzione”.<br />

E per quanto riguarda il<br />

complesso di San Benedetto?<br />

“L’assessore al turismo<br />

Balducci sta lavorando su<br />

un Museo della Stampa e<br />

della conoscenza”.<br />

Arriviamo all’Ospedale<br />

del Buon Gesù e al Palazzo<br />

del Podestà: abbiamo sentito<br />

vociferare di alcune possibili novità,<br />

non è vero?<br />

“Il Buon Gesù, come sapete, da alcuni<br />

anni ospita la Pinacoteca Civica,<br />

che presto verrà arricchita di<br />

altre opere pregiate. Stiamo meditando<br />

- una volta compiuto il trasferimento<br />

degli uffici comunali<br />

dal Palazzo<br />

del Podestà<br />

all’Allegretto<br />

di Nuzio –<br />

se spostare la<br />

Pinacoteca<br />

proprio al Palazzo<br />

del Podestà,<br />

dove<br />

troverebbe<br />

una location<br />

altrettanto<br />

L'assessore<br />

Sonia Ruggeri<br />

degna. A<br />

quel punto, il<br />

Buon Gesù<br />

potrebbe tra-<br />

sformarsi in un polo museale espositivo<br />

dedicato alle arti visive con<br />

mostre temporanee ed eventi. Un<br />

luogo in cui vivere l’arte, unitamente<br />

ai Giardini del Poio. Ma, ci<br />

tengo a precisarlo, quello appena<br />

detto è ancora un progetto da perfezionare<br />

e da analizzare, soprattutto<br />

sotto il profilo dei fondi necessari<br />

per mantenere un polo di<br />

eccellenza del genere: il dialogo<br />

tra pubblico e privato,<br />

eventualmente, sarebbe<br />

indispensabile”.<br />

A proposito di fondi, assessore:<br />

tutti i progetti di<br />

cui ha parlato sembrano<br />

superlativi, ma - ci scusi -<br />

dove verranno reperite le<br />

risorse economiche per<br />

la gestione ed il mantenimento<br />

di cotante iniziative<br />

e spazi culturali, visto<br />

che il Comune si dichiara<br />

spesso in ristrettezze<br />

di portafogli?<br />

“Conosco bene la scarsez-<br />

Il complesso di San Francesco, per il cui<br />

totale recupero sono stati stanziati 3,6 milioni<br />

di euro: dal 2012 ospiterà la biblioteca<br />

za del bilancio comunale e perciò<br />

ci stiamo attivando per reperire<br />

qualcosa in più da investire su queste<br />

importanti iniziative, che avranno<br />

il molteplice scopo di creare occupazione,<br />

flusso turistico e maggiore<br />

crescita culturale della nostra<br />

città. Tutti questi progetti legati<br />

alla cultura rispondono, tra l’altro,<br />

ad una scelta strategica pianificata<br />

in sinergia tra Comune, Provincia,<br />

Regione e concertata nell’apposito<br />

‘piano’ con la città”.<br />

Ci spieghi più dettagliatamente…<br />

“Abbiamo sempre definito rischioso,<br />

per Fabriano, il legame ad un<br />

solo modello produttivo, quello<br />

industriale. Lo sviluppo della città,<br />

ora che questo settore sta accusando<br />

un periodo di crisi, deve essere<br />

sostenuto percorrendo altre<br />

vie: la cultura, la riorganizzazione<br />

dei suoi luoghi, una economia ispirata<br />

ai servizi. In attuazione ad una<br />

parte del piano strategico, inoltre,<br />

tutto ciò comporterà una valorizzazione<br />

dei complessi monumentali<br />

di Fabriano e, quindi, ad una<br />

rivalutazione del centro storico stesso.<br />

Senza dimenticare l’obiettivo<br />

di crescita formativa per i cittadini,<br />

che avranno a disposizione idonei<br />

luoghi di aggregazione, di crescita<br />

personale e di dibattito culturale”.<br />

Ferruccio Cocco<br />

Il polo di San Benedetto dove dovrebbe<br />

nascere il Museo della Stampa<br />

Un luogo d'incontro dove il risparmio è di casa<br />

PROGETTI E PREVENTIVI GRATUITI<br />

Via N. Morea Cerreto d'Esi Tel. 0732 679920-1 e fax 0732 677141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!