02.06.2013 Views

clicca - Isola Nostra

clicca - Isola Nostra

clicca - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 giugno 2011 ISOLA NOSTRA<br />

13<br />

rimpianti… o quasi.<br />

Ma mi ‘desso gò voia de tornàr, almeno cò la elaborasion<br />

mental, ale nostre “petesserie” (altro che camomilla…) che a <strong>Isola</strong><br />

ghe ne iera diverse. Iera quela de Giovanni morgàn ale Porte, che<br />

gaveva un picio giardin davanti; quela de Giacomo polentrela,<br />

subito de lato de l’entrada del “Cine in sò”; el bar dela Rosa<br />

tubòli, che a sé trovava poco prima dela macelleria dei fusioni,<br />

dove che ‘ndava i “bonarivi” (perditempo) a farse ‘na trapèta. In<br />

stò bar ghe ‘ndava anca la Meneghina Beli, che ghe dimandava<br />

sempre ala Rosa se la gaveva del lievito… e Rosa dute le volte<br />

ghe disèva: No, fia, mi stà roba no la vendo, e la Meneghina, con<br />

far sconsolà: Ben, ben… ma zà che son quà… dame ‘na trapèta<br />

dopia. ‘Sta solfa se ripeteva duti i giorni….<br />

Po’ ghe iera el bar de Ezzelino Deste tùboli, posisionà in tal<br />

cantòn dove finiva la Contrada de l’Ospedàl e via Ettoreo che<br />

le dava intala piasseta dela Madona de Alieto, dove i andava a<br />

bever el cafè e a far do ciacole de sport (ma a mì, che iero fiol,<br />

LEGGENDA DI ISOLA NOSTRA...calche<br />

me papà me dava un bicèr de orsata par farme star quieto almeno<br />

un momentìn, e qualche volta… pensa che lusso… anca ‘na pasta<br />

crema…).<br />

A <strong>Isola</strong> no mancava de sicuro le riffe e i fraschi; cossa podemo<br />

dir de ‘sti stimai “posti de beveraggio”? Là drento se trovava sempre<br />

un bon bicèr, i òvi duri, fetine de luganiga passìda, un masso de<br />

carte… e quei che parèva i fussi nati la drento, sempre col bicèr in<br />

man, fracài visin ‘na stufa che più che scaldàr la fasseva un fumo<br />

boia, da parèr che i fasessi ‘na gara a forsa de colpi de tosse… Me<br />

sovièn de ‘na volta che me nono ma gà portà de riffa in un logo<br />

dove (almeno cussì i diseva…) el vin iera superbo (gavarò vù oto<br />

o nove anni) dove, tra ‘na partida de cotecio e n’altra, lori bevevo<br />

refosco compagnà co’ calche fetìna de luganiga e mi - sempre fiòl<br />

iero… ma anche birichìn - ghe corevo drio a ‘na fiola coi cavei<br />

biondi e oci verdi come i pàsteni de Salèto… e ridevimo come<br />

mati… (ma vara ti cossa me passa per la testa…).<br />

Inno al petès<br />

Questo xe quel balsamo<br />

che ghè fa gola a duti,<br />

a fa sentir i sordi e…<br />

fa parlar i muti.<br />

Bevù cola prudensa<br />

a dà forsa e alegria<br />

e la febre, l’influensa<br />

e rafredori…<br />

a pòl scassar via.<br />

Viva el petès,<br />

gran patriarca,<br />

rivà cola barca e…<br />

andà col barcòn.<br />

IL LAVORO AD HALIETUM<br />

Certamente quanto scritto potrà suscitare qualche perplessità<br />

nei giovani, ma chi con piacere e altri con tristezza, potranno<br />

rinverdire, almeno con il pensiero, cose sfuggite alle loro menti<br />

e i tempi lontani della giovinezza.<br />

La Storia raccontata in queste pagine parla della dura vita del<br />

pescatore dall’inizio del 1900 al 1945, quando la guerra sconvolse<br />

così duramente la <strong>Nostra</strong> Istria.<br />

Al principio del ‘900 si può ben affermare che <strong>Isola</strong> d’Istria<br />

era una cittadina veramente povera e le condizioni di vita molto<br />

basse. La nostra comunità in quei tempi si suddivideva in tre<br />

categorie principali: quella dei pescatori, quella degli agricoltori<br />

e quella degli “artisti”.<br />

Iniziamo da quest’ultima senza però paragonare questo gruppo<br />

sociale ai “famosi” - per la satira paesana - “settanta letterati di Portole”.<br />

Pertanto, la parola “artista” non deve essere presa nel vero<br />

pièra smaniàda dal tempo<br />

gavèva un nome scarpelà e<br />

coverto de edera seca…<br />

senso letterario del termine perché, da noi, era usata per indicare<br />

qualsiasi persona che esercitava anche il più umile mestiere.<br />

Questi “mestieri” comprendevano: scovasini, impissafarai,<br />

artigiani, botegheri, operai, impiegati e in genere tutti quelli che<br />

svolgevano un qualsiasi lavoro manuale o mentale. Questa classe<br />

di “artisti” era considerata privilegiata, con lavoro sicuro o quasi,<br />

non temevano la pioggia né i venti, né tanto meno il freddo.<br />

Avevano – chi più chi meno – una paga giornaliera, settimanale o<br />

quindicinale o, solo per gli impiegati, con cadenza mensile.<br />

Gli agricoltori facevano parte della “classe media”, tranne che<br />

negli anni di siccità o altre varie calamità che non mancavano mai.<br />

Avevano il pane e il companatico assicurato, anche se il detto xe<br />

più giorni che luganighe aveva il suo peso; inoltre, il guadagno per<br />

la vendita del vino… se la buona sorte della vendemmia li aveva<br />

accarezzati e le vigne non erano state colpite dalla tempesta.<br />

WALTER POHLEN<br />

(continua)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!