02.06.2013 Views

clicca - Isola Nostra

clicca - Isola Nostra

clicca - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 giugno 2011 ISOLA NOSTRA<br />

1<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Periodico trimestrale della<br />

Comunità degli esuli d’<strong>Isola</strong><br />

d’Istria fondato da<br />

Don Attilio Delise nel 1965<br />

Direttore responsabile<br />

Franco Stener<br />

Assistenti di redazione<br />

Anita Vascotto<br />

Attilio Delise<br />

Umberto Parma<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Nicoletta Brigadini<br />

Alfredo Bussani<br />

Ferruccio Delise<br />

Mario Depase<br />

Licinio Dudine<br />

Emilio Felluga<br />

Fenny<br />

Mario Lorenzutti<br />

Bruno Moscolin<br />

Giorgio Penzo<br />

Walter Pohlen<br />

Romano Silva<br />

Franca Stolfa<br />

Giuseppe Zaro<br />

Roberto Zonta<br />

Don Pietro Zovatto<br />

Alessandra Zuliani<br />

Gianni Zvitanovich<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione<br />

Via XXX Ottobre, 4<br />

34122 TRIESTE<br />

Editrice: Associazione<br />

“ISOLA NOSTRA’’<br />

Autorizzazione del Trib. di<br />

Trieste n. 843 del 4.5.1992<br />

Conto corrente postale<br />

n. 11256344<br />

Orario degli uffici:<br />

Martedì dalle 10 alle 12<br />

Giovedì dalle 10 alle 12<br />

Venerdì dalle 16 alle 18<br />

Telefono 040/63.82.36<br />

Grafica e stampa:<br />

F 451 S.c.ar.l.<br />

Tre mesi per pensare<br />

a Dio e alla Madonna<br />

Un grande evento<br />

ha aperto il mese<br />

di maggio: è stato<br />

beatificato Giovanni Paolo<br />

II, il primo giorno del<br />

mese delle rose. Un uomo,<br />

Karol Wojtjla, che iniziò<br />

la sua giovinezza facendo<br />

l’operaio in una cava di<br />

pietre. Fu operaio fra gli<br />

operai e nella vita operaio<br />

del Signore, come Benedetto<br />

XVI.<br />

Nell’ultimo periodo della<br />

sua esistenza al termine<br />

del pontificato, la malattia<br />

e un lavoro massacrante<br />

l’avevano ridotto ad una<br />

larva d’uomo, aveva perso<br />

la sua prestanza fisica, la<br />

capacità di muoversi e, infine,<br />

anche la parola. In Lui<br />

era rimasta solo l’immagine<br />

del Cristo sofferente.<br />

Questa icona aumentò la<br />

sua popolarità al punto di<br />

trasformare il funerale in<br />

un plebiscito di osanna:<br />

“Santo subito!”, con tre<br />

milioni di uomini venuti<br />

a venerarlo a San Pietro a<br />

Roma.<br />

Come il Sacro Cuore<br />

del mese di giugno che si<br />

offre in olocausto d’amore<br />

infinito per gli uomini:<br />

“Ecco quel cuore che tanto<br />

ha amato”. E’ l’immagine<br />

stessa a rendercelo presente:<br />

Cristo con il cuore in<br />

mano e un pensiero di bontà<br />

sulla mente per salvare<br />

i lontani, gli agnostici, gli<br />

atei, in una parola i peccatori<br />

moderni, che pensano<br />

di salvarsi da soli, con una<br />

auto-redenzione culturale<br />

e scientifica.<br />

Il mese di maggio, dedicato<br />

a Maria, ci ha delineato<br />

una Madonna che<br />

la scrittura presenta con<br />

poche parole. Il sì dell’Annunciazione<br />

per dirci di<br />

essere sempre disponibili<br />

alla volontà di Dio; l’incontro<br />

con la cugina Elisabetta,<br />

quando erompe il “Magni-<br />

ficat”, un inno entusiasta di<br />

Dio, che confonde i potenti<br />

ed esalta gli umili; l’intervento<br />

per le nozze di Cana:<br />

“Non hanno più vino” per<br />

salvare la festa di una giovane<br />

famiglia nel giorno<br />

più bello della vita.<br />

La Vergine è sempre<br />

pronta ad intercedere per<br />

ottenere grazie da Dio per<br />

noi; a pregare nella contemplazione<br />

per ammirare<br />

la “magnalia Dei”, le grandi<br />

opere di Dio a favore<br />

del suo popolo; a salvarci<br />

all’imbarazzo delle nostre<br />

colpe, se ricorriamo a Lei.<br />

Maria è sempre l’aiuto dei<br />

Cristiani, come la voleva<br />

don Bosco, che la festeggiava<br />

il 24 maggio di ogni<br />

anno e di ogni mese.<br />

Don Pietro Zovatto<br />

In assoluto<br />

In assoluto silenzio.<br />

Pregare è un entrare<br />

nel desiderio di Dio<br />

per cantare il magnificat<br />

nella misteriosa stanza.<br />

Tanto è lo spasimo del cuore<br />

di chi cerca, da credere di non<br />

essere cercato. Addormentandosi<br />

l’anima respira con la preghiera,<br />

anche il cuore prega.<br />

Pregare con il sole<br />

con la pioggia, in compagnia<br />

di un’altra presenza invisibile.<br />

Nella notte con le stelle<br />

veglia amando l’amore<br />

con quella parte dell’anima<br />

che non dorme mai.<br />

Vigile è la sentinella<br />

che sprofonda nelle tenebre.<br />

Pietro Zovatto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!