02.06.2013 Views

clicca - Isola Nostra

clicca - Isola Nostra

clicca - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15 giugno 2011 ISOLA NOSTRA<br />

17<br />

GUIDO E VALERIA BRESSAN:<br />

65 ANNI INSIEME<br />

Sono trascorsi 65 anni da<br />

quando, il 4 maggio 1946, il<br />

parroco don Giuseppe Dagri<br />

(don Biri) nel Duomo di <strong>Isola</strong><br />

suggellava con una cerimonia<br />

molto bella il matrimonio<br />

di Guido Bressan e Valeria<br />

Gandusio.<br />

Unico rammarico per gli<br />

sposi la mancanza di foto, superata<br />

però dal vivido ricordo<br />

di quel giorno e di tutti i giorni<br />

che vennero poi. Ricordi belli<br />

ad <strong>Isola</strong> con la nascita di Loredana<br />

e Marina, meno belli<br />

quando le vicende note e mai<br />

dimenticate determinarono la<br />

necessità dell’abbandono della<br />

propria casa, della propria terra,<br />

delle proprie abitudini.<br />

Nella scelta di lasciare il<br />

paese Guido e Valeria, ugualmente<br />

a tanti come loro, speravano<br />

che sarebbero un giorno<br />

ritornati nella loro casa, lasciata<br />

a degli amministratori. Ma<br />

non fu così. Arrivati a Trieste<br />

furono sistemati nel Campo<br />

Profughi di San Giovanni:<br />

donne e bambini da una parte,<br />

uomini dall’altra.<br />

Ma Guido e Valeria non si<br />

persero però d’animo e – senza<br />

) INSIEME PER LA 18ma VOLTA<br />

troppo recriminare il benessere<br />

perso – si dettero entrambi<br />

da fare per recuperare la dignità<br />

e la gioia della famiglia. Così<br />

nel Campo Profughi rimasero<br />

per quattro anni, due dei quali<br />

Guido li passò imbarcato sulla<br />

“Mariangela Martinolli”, una<br />

nave da carico, che permise<br />

alla coppia di comperarsi un<br />

bel appartamento e riappropriarsi<br />

dell’intimità della loro<br />

vita, rubata in quei quattro<br />

anni di Campo Profughi. Poi<br />

la vita, tra lavoro, casa, figli<br />

e nipoti, trascorse con tante<br />

soddisfazioni.<br />

Un attimo prima del pensionamento<br />

Guido pensò che<br />

le sue radici erano nella terra<br />

e così acquistò un piccolo<br />

terreno a Longera che, sasso<br />

su sasso e pianta su pianta,<br />

ricostruì ottenendo ottima<br />

frutta, verdura e vino, lasciando<br />

pure degli spazi alla sua<br />

Valeria per coltivare e curare<br />

bellissimi fiori.<br />

Questa loro semplice vita<br />

d’amore continua oggi con la<br />

gioia di aver dato tanto, con<br />

la riconoscenza da parte delle<br />

figlie, dei generi e dei nipoti,<br />

è il piacere di ritrovarsi insieme che ogni raduno annuale sembra<br />

essere sempre il primo.<br />

Ora la speranza è che la cosa duri ancora a lungo in futuro, in<br />

quanto noi tutti abbiamo un’età “quasi veneranda” e con ci resta<br />

che lasciar fare alla Provvidenza…<br />

Pure quest’anno ci sono stati degli assenti per vari motivi.<br />

A coloro che non sono intervenuti per indisposizioni più o meno<br />

gravi, il nostro augurio di una pronta guarigione e un arrivederci<br />

al prossimo anno.<br />

Ancora una volta ringraziamo <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> che ogni anno<br />

gentilmente ci ospita, e come sempre passiamo all’elenco dei<br />

presenti:<br />

Alfio Benvenuti (sisoti), Edilio Benvenuti (cica), Alfredo<br />

Bussani, Carlo Bacci (placa) , Gigi Carboni (snai), Nerio Chicco<br />

(calfa), Bruno Degrassi (pansalonga), Elpidio Delise (pipèta), Mario<br />

Drioli (tocio), Oscar Dudine (bazarini), Ennio Dudine (folo ),<br />

Mario Giovannini, Livio Musizza, Livio Marchesan (uci), Antonio<br />

Pugliese (caregheta), Bruno Russignan (taca), Silvano Maraspin<br />

(piranese), Gilberto Delise (taiasuche), Elio Piccinin, Nino Troian<br />

(fasiol), Mario Troian (mandolìn), Italo Troian (mandolìn), Omero<br />

Ulcigrai (borìn), Gino Ulcigrai (torso), Berto Ulcigrai (torso),<br />

Fabio Vascotto (nadàl), Salvatore Zugna, Pini Zaro (volpe).<br />

In chiusura ringraziamo Elio Piccini per la bella foto di<br />

gruppo e Pini Zaro per le molte foto scattate, che ovviamente non<br />

possono trovare spazio sul nostro giornale.<br />

Arrivederci all’anno prossimo, l’ultimo venerdì di aprile.<br />

Alfredo Bussani<br />

Guido e Valeria con le figlie Loredana e Marina<br />

con il forte affetto della sorella<br />

Nerina, di tutti i nipoti<br />

figli di sorelle e fratelli, dei<br />

cugini, dei tanti amici che<br />

si sono stretti loro attorno<br />

per augurare un felice 65°<br />

anniversario di Matrimonio,<br />

e tanti altri ancora!<br />

Le figlie<br />

Loredana e Marina<br />

Al ristorante insieme alla cugina Maria Assunta Dandri (figlia di<br />

Gino Dandri e Bruna Ulcigrai), gradita ospite assieme al marito<br />

Howard in occasione di una loro visita a Trieste dal Canada. Sotto,<br />

Guido e Valeria a <strong>Isola</strong>, sentài ale Porte nela ex tratoria de Mauro<br />

“faràl”.<br />

AVVENIMENTI LIETI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!