03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- le perdite del farmaco a livello <strong>dei</strong> raccordi del<strong>la</strong> sir<strong>in</strong>ga e/o del deflussore , a<br />

livello del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> del filtro dell'aria, per stravasi dai deflussori, dai f<strong>la</strong>coni e dalle<br />

connessioni e nel trattamento delle extravasazioni.<br />

4.4.0 LO SMALTIMENTO <strong>dei</strong> chemioterapici ant<strong>in</strong>eop<strong>la</strong>stici e del materiale utilizzato<br />

per <strong>la</strong> preparazione e somm<strong>in</strong>istrazione (mezzi di protezione <strong>in</strong>dividuale come ad es:<br />

guanti e camici, materiali residui usati nel<strong>la</strong> preparazione e/o nel<strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione<br />

come ad es. sir<strong>in</strong>ghe con ago sempre <strong>in</strong>nestato, f<strong>la</strong>coni ecc.) rappresenta un<br />

ulteriore possibile momento di contam<strong>in</strong>azione, non solo per medici ed <strong>in</strong>fermieri, ma<br />

anche per il personale addetto ai servizi. Sono pure a rischio le operazioni di<br />

bonifica <strong>dei</strong> versamenti accidentali, nonchè di pulizia delle cappe e di<br />

smaltimento <strong>dei</strong> filtri delle cappe dopo <strong>la</strong> loro rimozione. Analogamente andranno<br />

considerati gli effetti letterecci contam<strong>in</strong>ati di pazienti sottoposti a trattamenti, nonchè<br />

le ur<strong>in</strong>e <strong>dei</strong> pazienti che possono anche contam<strong>in</strong>are il sistema fognario. Partico<strong>la</strong>re<br />

caute<strong>la</strong> va qu<strong>in</strong>di posta anche nei riguardi degli escreti <strong>dei</strong> pazienti sottoposti a<br />

terapia con <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici <strong>in</strong> quanto possono contenere alte concentrazioni del<br />

farmaco e rappresentare qu<strong>in</strong>di un'ulteriore potenziale fonte di esposizione durante le<br />

attività di assistenza <strong>in</strong>fermieristica all'igiene personale del paziente. Generalmente<br />

le più alte concentrazioni <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> negli escreti si riscontrano <strong>in</strong> prima e seconda<br />

giornata dopo <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione, fa eccezione tra gli altri il cip<strong>la</strong>st<strong>in</strong>o, che ha<br />

<strong>in</strong>vece un'emivita molto più prolungata: 6-8 giorni circa: vedasi <strong>in</strong> proposito le<br />

<strong>in</strong>dicazioni fornite dal produttore allegate al farmaco, nonchè <strong>la</strong> scheda tecnico<br />

pratica f<strong>in</strong>ale di A. Zaccara. Deve essere anche considerata <strong>la</strong> nebulizzazione<br />

prodotta dal risciacquo <strong>dei</strong> wc.<br />

5.0.0 MODALITA' DI PREVENZIONE<br />

Le misure utili a ridurre sensibilmente il rischio da assorbimento <strong>dei</strong> chemioterapici<br />

antib<strong>la</strong>stici consistono:<br />

-nel<strong>la</strong> CENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA';<br />

-nelle CARATTERISTICHE DI IGIENICITA' <strong>dei</strong> locali di preparazione;<br />

-nell'ADEGUATEZZA DEI MEZZI PROTETTIVI AMBIENTALI ED INDIVIDUALI;<br />

-<strong>in</strong> COMPORTAMENTI DI SICUREZZA degli operatori.<br />

La necessità dell'effettuazione del<strong>la</strong> preparazione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici <strong>in</strong> ambiente protetto e con<br />

idonea aspirazione localizzata è disposta dall'Art. 20 (Difesa dell'aria dagli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amenti con prodotti<br />

nocivi) del D.P.R. 303/1956 (Norme Generali per l'Igiene del Lavoro), dalle Direttive Comunitarie da<br />

poco recepite nel nostro Paese dal D.Lgs. 626 del 19.09.1994 Art. 36 comma 7, dal Provvedimento<br />

05.08.99 «Documento di l<strong>in</strong>ee guida per <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> e <strong>la</strong> salute <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori esposti a chemioterapici<br />

antib<strong>la</strong>stici <strong>in</strong> ambiente sanitario» (G.U. ser. gen. n. 236 del 07.10.99), e dal Decreto del<strong>la</strong> Regione<br />

Lombardia n. 31139 dell’11.12.01 ”L<strong>in</strong>ee Guida sui chemioterapici antib<strong>la</strong>stici”.<br />

5.1.0 CENTRALIZZAZIONE<br />

5.1.1 Centralizzazione delle attività<br />

Si ritiene che l'istituzione di una specifica "Unità di Manipo<strong>la</strong>zione di<br />

Chemioterapici Antib<strong>la</strong>stici" (UMaCA) dedicata allo stoccaggio, preparazione,<br />

trasporto, somm<strong>in</strong>istrazione, smaltimento, elim<strong>in</strong>azione degli escreti contam<strong>in</strong>ati,<br />

manutenzione degli impianti, sia una misura di protezione importante per ridurre il<br />

rischio professionale. Tale Unità dovrà risultare:<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!