03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.4.1 Meccanismi di filtrazione: i filtri<br />

Il filtro assoluto o HEPA (high efficiency particu<strong>la</strong>te airfilter) rappresenta il sistema<br />

più efficace per <strong>la</strong> captazione del<strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione particel<strong>la</strong>re (polveri ed aerosol).<br />

E' costituito da microfibre di vetro submicroniche; viene generalmente montato su<br />

te<strong>la</strong>io <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io.<br />

Deve possedere un efficienza del 99,999% (al DOP test) corrispondente al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

EU (eurovent) 14, su particelle 0,3 µ .<br />

Esso deve poter essere rimosso con <strong>la</strong> massima facilità <strong>in</strong> modo da poter permettere<br />

il suo agevole <strong>in</strong>saccamento (bag - out) prima dell'estrazione dal banco,<br />

m<strong>in</strong>imizzando <strong>in</strong> tal modo i contatti con il personale autorizzato all'operazione.<br />

Deve essere assolutamente garantita dal produttore l'efficienza di questi filtri e delle<br />

re<strong>la</strong>tive sedi di tenuta delle guarnizioni (Art.6 comma 2 D.Lgs. 626/94).<br />

Il filtro a carbone attivo è efficace solo per vapori e gas tossici. L'enorme superficie<br />

totale di adsorbimento (1200-1400 m² per ogni grammo di carbone) favorisce il<br />

trattenimento, nei suoi f<strong>in</strong>issimi canalicoli di pochi angstrom, delle molecole più<br />

complesse e ramificate ricche di atomi di carbonio. Si deve tener conto che il grado<br />

di saturazione del letto di carbone è di difficile <strong>in</strong>dividuazione nell'uso di citostatici<br />

antib<strong>la</strong>stici e che <strong>in</strong>oltre l'umidità dell'aria che attraversa il filtro concorre al<strong>la</strong><br />

riduzione del potere di adsorbimento.<br />

Deve rispettare le caratteristiche di qualità del carbone attivo, del suo peso riferito<br />

al<strong>la</strong> portata dell'aria e al tempo di contatto. Il filtro deve essere sostituito<br />

semestralmente-annualmente (ma non oltre) <strong>in</strong>dipendentemente dall'<strong>in</strong>tensità d'uso.<br />

5.4.2 Cappe biologiche di c<strong>la</strong>sse I<br />

Proteggono l'operatore e l'ambiente da contam<strong>in</strong>anti presenti nel<strong>la</strong> cappa ma non<br />

garantiscono sterilità alcuna.<br />

L'aria viene filtrata solo <strong>in</strong> uscita da un filtro assoluto HEPA ed eventualmente da un<br />

prefiltro meccanico. Per garantire l'operatore, il flusso dell'aria è diretto dall'esterno<br />

verso l'<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> cappa, con scarico sul tetto. In caso contrario, ovvero con il<br />

flusso a totale ricircolo nel locale, è raccomandabile <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>re a valle di quello HEPA,<br />

un filtro supplementare a carbone attivo.<br />

Questa cappa è contemp<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> norma DIN 12980 (Germania), come tipo V per <strong>la</strong><br />

preparazione di chemioterapici antib<strong>la</strong>stici con filtro HEPA di c<strong>la</strong>sse non <strong>in</strong>feriore ed<br />

EU 14, quando l' uso è limitato alle esigenze di reparto. E' da sottol<strong>in</strong>eare che<br />

esistono modelli poco <strong>in</strong>gombranti, di dimensione e peso ridotto, facilmente spostabili<br />

(ad es. tra reparti) e portatili, utili anche per <strong>la</strong> preparazione di chemioterapici a<br />

domicilio.<br />

Tra le caratteristiche necessarie vanno menzionate quelle:<br />

- di un ripiano a bordi rialzati per impedire eventuali stravasi verso l'esterno;<br />

- di un contaore (<strong>in</strong> rapporto al controllo dell'efficacia <strong>dei</strong> filtri);<br />

- di una velocità frontale d'aspirazione di almeno 0,5 m/sec.;<br />

- di dimensioni né troppo limitate né tantomeno troppo ampie (volume non superiore<br />

a 0,5 m³);<br />

- al<strong>la</strong>rmi di <strong>sicurezza</strong> per venti<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>sufficiente.<br />

L' eventuale <strong>la</strong>mpada UV deve essere dis<strong>in</strong>serita durante il funzionamento del<strong>la</strong><br />

venti<strong>la</strong>zione e comunque <strong>in</strong> presenza dell' operatore.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!