03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'INSTALLAZIONE deve avvenire <strong>in</strong> un locale dedicato, lontano da correnti d'aria e<br />

fonti di calore (convettori, ecc.). Se il condotto d'espulsione non è collegato<br />

all'esterno, ma a un canale di evacuazione già dest<strong>in</strong>ato all'espulsione di aria<br />

proveniente da altri apparecchi, è necessaria l'<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione di una serranda<br />

antiriflusso con lo scopo di evitare il ritorno d'eventuali correnti d'aria all'<strong>in</strong>terno del<br />

canale d'estrazione. Se <strong>in</strong>oltre il tubo di espulsione non fosse collegato all'esterno,<br />

ma con ricircolo nel locale, è necessario montare un filtro a carbone attivo sul<br />

condotto d'espulsione.<br />

CERTIFICAZIONE DELL'INSTALLATORE<br />

Al momento del<strong>la</strong> <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione deve essere certificato il corretto funzionamento del<strong>la</strong><br />

cappa da personale autorizzato dal costruttore e qualificato, <strong>la</strong> medesima procedura<br />

deve essere adottata <strong>in</strong> caso di riposizionamento del<strong>la</strong> cappa (Art. 6 D.Lgs. 626/94).<br />

Prima dell' avviamento devono essere verificati i corretti parametri di funzionamento,<br />

<strong>la</strong> velocità <strong>dei</strong> flussi d'aria <strong>in</strong> entrata e <strong>in</strong> uscita, l'<strong>in</strong>tervento <strong>dei</strong> segnali d'al<strong>la</strong>rme.<br />

5.6.0 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE<br />

Il personale che manipo<strong>la</strong> <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici deve necessariamente utilizzare<br />

efficaci mezzi personali di protezione, adeguati rispetto alle varie situazioni di rischio.<br />

TAB.9: quadro s<strong>in</strong>ottico delle protezioni personali necessarie<br />

preparazione Somm<strong>in</strong>istra<br />

zione<br />

<strong>in</strong><br />

cappa<br />

su<br />

piano<br />

libero<br />

smalti<br />

mento<br />

elim<strong>in</strong>a<br />

zione<br />

escreti paz.<br />

CAMICE si si si si si si<br />

GUANTI si si si si si si<br />

SEMI<br />

MASCHER<br />

A<br />

si si si si si<br />

OCCHIALI si si si si<br />

VISIERA si si<br />

CUFFIA si si si si si si<br />

SOVRASC<br />

ARPE<br />

si si si si si si<br />

<strong>in</strong> caso<br />

d’<strong>in</strong>ci<br />

dente<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!