03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>nestato, (protetto da una garza sterile) espellendo eventuali residui d'aria presenti<br />

nel<strong>la</strong> sir<strong>in</strong>ga.<br />

Per evitare <strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione dell' operatore <strong>in</strong> caso di fuoriuscita accidentale del<br />

farmaco, <strong>la</strong> manovra di espulsione dell'aria dal<strong>la</strong> sir<strong>in</strong>ga deve essere attuata<br />

posizionando una garza sterile imbevuta di alcool all'estremità superiore dell'ago. Le<br />

sir<strong>in</strong>ghe con <strong>la</strong> soluzione del chemioterapico non devono essere riempite<br />

eccessivamente (mai oltre i 2/3) per evitare <strong>la</strong> disconnessione dello stantuffo, <strong>in</strong>oltre<br />

non devono contenere bollic<strong>in</strong>e d'aria e devono essere chiuse con un tappo luer-lock.<br />

D) PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CONTENUTI IN FIALE.<br />

La manovra di apertura delle fiale contenenti <strong>farmaci</strong> ant<strong>in</strong>eop<strong>la</strong>stici deve essere<br />

attuata, avvolgendone il collo con una garza sterile imbevuta di alcool s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>ea di segna<strong>la</strong>zione del punto di rottura.<br />

Tale accorgimento consente di contenere le dispersioni di farmaco sotto forma di<br />

aerosol all'atto dell'apertura del<strong>la</strong> fia<strong>la</strong> ed evita all'operatore il rischio di ferite da<br />

taglio.<br />

L'apertura delle fiale deve essere attuata mediante movimenti decisi delle mani rivolti<br />

verso l'esterno.<br />

Anche nell'aspirazione del farmaco contenuto nel<strong>la</strong> fia<strong>la</strong>, occorre proteggere l'ago<br />

con garza sterile per evitare contam<strong>in</strong>azioni dovute a fuoriuscita accidentale di<br />

farmaco. Si raccomanda comunque di evitare l’acquisto di questi <strong>farmaci</strong> <strong>in</strong><br />

fiale, preferendone <strong>in</strong>vece le confezioni <strong>in</strong> f<strong>la</strong>conc<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> quanto più sicure.<br />

E) PREPARAZIONE IN CAPPA DELLE FLEBOCLISI.<br />

Introdurre il farmaco nel f<strong>la</strong>cone del<strong>la</strong> fleboclisi, perforando, con l'ago del<strong>la</strong> sir<strong>in</strong>ga, <strong>la</strong><br />

parte centrale del<strong>la</strong> membrana del tappo.<br />

Nel rimuovere <strong>la</strong> sir<strong>in</strong>ga dal f<strong>la</strong>cone del<strong>la</strong> fleboclisi, proteggere il punto di fuoriuscita<br />

dell'ago con una garza onde evitare spandimenti.<br />

Smaltimento del<strong>la</strong> sir<strong>in</strong>ga con l'ago <strong>in</strong>nestato negli appositi contenitori per R.S.O.<br />

(rifiuti speciali ospedalieri).<br />

Applicazione <strong>in</strong> cappa del deflussore al f<strong>la</strong>cone da fleboclisi, chiudendo il morsetto a<br />

valle del<strong>la</strong> camera di goccio<strong>la</strong>mento del deflussore, perforare il tappo di gomma del<br />

f<strong>la</strong>cone da fleboclisi mantenendo compresso il goccio<strong>la</strong>tore.<br />

Si impedisce così l'<strong>in</strong>gresso dell'aria nel tubo di goccio<strong>la</strong>mento.<br />

Riempimento <strong>in</strong> cappa del tubo di collegamento: per evitare <strong>la</strong> fuoriuscita del farmaco<br />

utilizzare deflussori che impediscano il goccio<strong>la</strong>mento delle soluzioni e proteggere<br />

con una garza sterile l'estremità del tubo (chiuso con dispositivi luer-lock ).<br />

Utilizzare una etichetta partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>dicante <strong>la</strong> necessaria attenzione nel<strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> base a procedure prestabilite.<br />

Etichettare <strong>la</strong> fleboclisi con l'<strong>in</strong>dicazione del farmaco e del paziente.<br />

Protezione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> fotosensibili contenuti <strong>in</strong> fleboclisi:<br />

Il f<strong>la</strong>cone deve essere coperto con un <strong>in</strong>volucro protettivo, di tessuto o di allum<strong>in</strong>io <strong>in</strong><br />

foglio, da mantenersi anche durante <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Trasferendo <strong>dei</strong> chemioterapici antib<strong>la</strong>stici <strong>in</strong> sacche, si dovrà porre molta attenzione<br />

a non bucarle.<br />

Il farmaco pronto per <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione deve uscire dal locale di preparazione solo<br />

<strong>in</strong> vassoi chiusi o <strong>in</strong> buste di p<strong>la</strong>stica sigil<strong>la</strong>te recanti le <strong>in</strong>dicazioni di rischio, a loro<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!