03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il percorso di valutazione proposto potrà essere utilizzato, nel<strong>la</strong> prima fase, anche<br />

come un utile strumento conoscitivo per il censimento delle <strong>la</strong>vorazioni comportanti<br />

l'utilizzo di chemioterapici antib<strong>la</strong>stici nel nostro paese.<br />

Per un'omogenea applicazione del protocollo di valutazione a blocchi, esiste <strong>la</strong><br />

possibilità di allestire un programma <strong>in</strong>formatizzato.<br />

Dal giudizio che necessariamente deriva dal<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda desumibile<br />

dal<strong>la</strong> traccia che qui si propone, scaturisce <strong>la</strong> pianificazione degli <strong>in</strong>terventi correttivi<br />

strutturali e comportamentali, identificando le conseguenti priorità: ad es. il<br />

necessario utilizzo di idonei ambienti, attrezzature e protezioni sia ambientali (ad es.<br />

appropriata cappa aspirante) sia personali, ivi <strong>in</strong>cluse rigorose procedure di<br />

<strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong>dividuali. L'identificazione delle priorità d'<strong>in</strong>tervento necessaria e<br />

d'identificazione del<strong>la</strong> localizzazione del<strong>la</strong> centralizzazione delle attività sarà guidata<br />

anche dal<strong>la</strong> considerazione del<strong>la</strong> frequenza/<strong>in</strong>tensità del rischio (ad es. <strong>in</strong> base al n°<br />

di preparazioni per punto di esposizione) e supportata dai preventivi di costo<br />

connessi. La valutazione dovrà considerare ogni ambiente di rischio, corredato da<br />

mappa, dal numero degli addetti autorizzati, dai quantitativi <strong>dei</strong> chemioterapici<br />

antib<strong>la</strong>stici manipo<strong>la</strong>ti (come stima giornaliera e/o settimanale) e dall'esposizione<br />

degli addetti (vedasi "monitoraggio ambientale e biologico al punto 7.0.0.). Tale<br />

re<strong>la</strong>zione dovrà essere r<strong>in</strong>novata <strong>in</strong> occasione di modifiche significative del<strong>la</strong> realtà di<br />

<strong>la</strong>voro ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> e del<strong>la</strong> salute sul <strong>la</strong>voro, e, <strong>in</strong> ogni caso, trascorsi tre<br />

anni dall'ultima valutazione (Art. 63 comma 5 D.Lgs. 626/94).<br />

11.1.0 Ambienti di Lavoro<br />

La valutazione degli ambienti di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong>izierà prioritariamente dai locali di<br />

preparazione, rispetto ai quali, oltre a specificare <strong>la</strong> loro denom<strong>in</strong>azione nonché<br />

localizzazione e aggregazione, si procederà ad una loro descrizione generale<br />

<strong>in</strong>dicandone l'eventuale uso esclusivo per <strong>la</strong> preparazione, le limitazione di accesso, i<br />

cartelli di segna<strong>la</strong>zione, l'eventuale esistenza di percorsi obbligati, di vestibolo o<br />

anticamera, di spogliatoio, di <strong>la</strong>vand<strong>in</strong>o (con leva a pedale o comunque non<br />

azionabile manualmente), di <strong>la</strong>vaocchi, di doccia (per decontam<strong>in</strong>azione), di tende.<br />

Se ne descriverà qu<strong>in</strong>di l'adeguatezza, a giudizio soggettivo del valutatore, rispetto ai<br />

parametri: superficie libera da arredi, cubatura (<strong>in</strong>dicandone <strong>la</strong> volumetria),<br />

illum<strong>in</strong>azione (specificando se naturale e/o artificiale, specificando il numero nonché<br />

l'<strong>in</strong>tensità e <strong>la</strong> qualità <strong>dei</strong> punti luce esistenti), venti<strong>la</strong>zione, temperatura. Si<br />

evidenzieranno le caratteristiche del pavimento (impermeabile, uniforme ed <strong>in</strong>tegro),<br />

delle pareti (con risvolto da pavimento, <strong>la</strong>vabili, uniforme ed <strong>in</strong>tegre), e dell'aerazione:<br />

naturale o artificiale (presenza di condizionamento d'aria specifico per il locale).<br />

Si descriveranno qu<strong>in</strong>di i piani di <strong>la</strong>voro utilizzati per <strong>la</strong> preparazione, <strong>in</strong>dicando <strong>la</strong><br />

presenza di cappe a flusso <strong>la</strong>m<strong>in</strong>are verticale di c<strong>la</strong>sse II (esprimendone il tipo: es.<br />

B3, H Germania), di c<strong>la</strong>sse I (es. tipo V Germania), di tipo chimico; nonché le<br />

modalità di ricircolo dell'aria es.: espulsione 30% e reimmissione previa filtrazione<br />

70% all'esterno e/o all'<strong>in</strong>terno, con o senza filtri HEPA o/a carbone attivo) e <strong>la</strong><br />

periodicità del<strong>la</strong> sostituzione <strong>dei</strong> filtri.<br />

Si <strong>in</strong>dicherà se il piano del<strong>la</strong> cappa, al momento dell'osservazione, risultava coperto<br />

con teli o <strong>in</strong>gombro e se esistono piani di <strong>la</strong>voro diversi dalle cappe, con o senza teli<br />

di copertura. Si descriverà <strong>in</strong>oltre sia l'eventuale presenza di materiale impermeabile<br />

di rivestimento <strong>in</strong> carta o tessuto, con <strong>la</strong> periodicità del suo ricambio (plurigiornaliero,<br />

giornaliero, settimanale), sia i <strong>la</strong>vaggi del piano di <strong>la</strong>voro, annotandone <strong>la</strong> frequenza<br />

(plurigiornaliera, giornaliera, settimanale) ed il detergente utilizzato (alcool, ipoclorito,<br />

altro).<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!