03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- lett. a) dovere del <strong>la</strong>voratore di osservare, oltre le norme del presente decreto, le misure disposte dal<br />

datore di <strong>la</strong>voro ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong>dividuale e collettiva;<br />

- lett. b) dovere di usare con cura i dispositivi di <strong>sicurezza</strong> e gli altri mezzi di protezione predisposti o<br />

forniti dal datore di <strong>la</strong>voro;<br />

- lett. c) dovere di segna<strong>la</strong>re al datore di <strong>la</strong>voro, al dirigente o ai preposti le deficienze <strong>dei</strong> dispositivi e<br />

<strong>dei</strong> mezzi di <strong>sicurezza</strong> e di protezione, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui venissero<br />

a conoscenza, adoperandosi direttamente <strong>in</strong> caso di urgenza e nell'ambito delle loro competenze e<br />

possibilità per elim<strong>in</strong>are o ridurre dette deficienze o pericoli;<br />

- lett. d) obbligo di non rimuovere o modificare i dispositivi e gli altri mezzi di <strong>sicurezza</strong> e di protezione<br />

senza averne ottenuta l'autorizzazione;<br />

- lett. e) obbligo di non compiere, di propria <strong>in</strong>iziativa, operazioni o manovre che non siano di propria<br />

competenza e che possano compromettere <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> propria o di altre persone.<br />

Art. 15 - Spazio dest<strong>in</strong>ato al <strong>la</strong>voratore.<br />

Esso deve consentire il normale movimento del<strong>la</strong> persona <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al <strong>la</strong>voro da compiere e non<br />

deve condizionare <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori.<br />

Art. 352 - Affissione di norme di <strong>sicurezza</strong>.<br />

Nei reparti e presso le macch<strong>in</strong>e e gli apparecchi dove sono effettuate operazioni che presentano<br />

partico<strong>la</strong>ri pericoli (NdR: come ad es. nel<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici), devono essere<br />

esposte le disposizioni e le istruzioni concernenti <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> delle specifiche <strong>la</strong>vorazioni.<br />

Art. 370 - Iso<strong>la</strong>mento locali.<br />

I locali ed i luoghi <strong>in</strong> cui possono svilupparsi o diffondersi emanazioni tossiche, devono esser<br />

normalmente separati e iso<strong>la</strong>ti dagli altri locali o luoghi di <strong>la</strong>voro o di passaggio (NdR.: è riferibile, ad<br />

es., anche al<strong>la</strong> idonea localizzazione e iso<strong>la</strong>mento delle attività sanitarie comportanti <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

di materiali tossici come i <strong>farmaci</strong> antitumorali).<br />

Art. 371 Pulizia locali e attrezzature.<br />

I locali o i luoghi dove si manipo<strong>la</strong>no prodotti tossici, (Ndr, come ad es. i <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici) irritanti ed<br />

<strong>in</strong>fettanti, nonché i tavoli di <strong>la</strong>voro, le macch<strong>in</strong>e e le attrezzature <strong>in</strong> genere impiegate per dette<br />

operazioni, devono essere frequentemente ed accuratamente puliti.<br />

Art. 374 - Edifici, opere, impianti, macch<strong>in</strong>e ed attrezzature.<br />

I posti di <strong>la</strong>voro, compresi i servizi accessori, devono essere costruiti e mantenuti <strong>in</strong> buono stato di<br />

stabilità, di conservazione e di efficienza <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle condizioni d'uso e al<strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> del <strong>la</strong>voro. Gli impianti, (...), le attrezzature, gli utensili, gli strumenti, compresi gli<br />

apprestamenti di difesa, devono possedere <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> del <strong>la</strong>voro, i<br />

necessari requisiti di resistenza e di idoneità e devono essere mantenuti <strong>in</strong> buono stato di<br />

conservazione ed efficienza (NdR.: quanto disposto <strong>in</strong> questo articolo è ricollegabile ad es. ai requisiti<br />

di idoneità, anche per dimensioni, dell'ambiente di <strong>la</strong>voro, <strong>dei</strong> contenitori per rifiuti, anche taglienti,<br />

<strong>dei</strong> piani di <strong>la</strong>voro e delle attrezzature utilizzate, comprese le protezioni personali ed ambientali).<br />

Art. 377 - Mezzi personali di protezione.<br />

E' dovere del datore di <strong>la</strong>voro mettere a disposizione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori mezzi appropriati ai rischi <strong>in</strong>erenti<br />

alle <strong>la</strong>vorazioni ed operazioni effettuate (NdR: ad es. guanti, <strong>in</strong>dumenti e camici appropriati, protezioni<br />

agli occhi e alle vie respiratorie). Obbligo che i mezzi personali di protezione siano provvisti <strong>dei</strong><br />

necessari requisiti di resistenza e di idoneità (NdR: ad es. guanti idonei per spessore e iso<strong>la</strong>mento,<br />

occhiali con protezioni <strong>la</strong>terali, maschere rigide p<strong>la</strong>stificate a protezione di naso e bocca), nonché gli<br />

stessi siano mantenuti <strong>in</strong> buono stato di conservazione (NdR.: ad es.: evitare guanti con <strong>la</strong>cerazioni<br />

anche lievi, e/o di riutilizzare camici e/o guanti imbrattati da precedenti esposizioni specifiche ed altro<br />

ancora).<br />

Art. 378 - Abbigliamento.<br />

I <strong>la</strong>voratori non devono utilizzare sul luogo di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong>dumenti personali o abbigliamento che, <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> natura delle operazioni o alle <strong>in</strong>columità dell'impianto, costituiscono pericolo per<br />

l'<strong>in</strong>columità personale (NdR.: come ad es. gli ornamenti personali (anelli, col<strong>la</strong>ne, orecch<strong>in</strong>i), i<br />

cosmetici che, se contam<strong>in</strong>ati, possono costituire una fonte di esposizione prolungata).<br />

Art. 379 - Indumenti di protezione.<br />

Obbligo del datore di <strong>la</strong>voro, <strong>in</strong> presenza di <strong>la</strong>vorazioni, o di operazioni o di condizioni ambientali che<br />

presentano pericoli partico<strong>la</strong>ri, (..) di mettere a disposizione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori idonei <strong>in</strong>dumenti di<br />

protezione.<br />

Art. 382 - Protezione agli occhi.<br />

Obbligo del datore di <strong>la</strong>voro che i <strong>la</strong>voratori esposti al pericolo di offesa agli occhi per materiali (..)<br />

comunque dannosi siano muniti di occhiali, visiere o schermi appropriati (NdR: ad es. con ripari <strong>la</strong>terali<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!