03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D) PER AEROSOL<br />

E' necessario che l'aerosolterapia con antib<strong>la</strong>stici sia eseguita <strong>in</strong> locali appositi e che<br />

l'operatore sanitario sia presente solo quando strettamente necessario e con le vie<br />

respiratorie protette da idonee maschere facciali con filtro HEPA/carbone attivo.<br />

5.8.3 SMALTIMENTO<br />

Il personale autorizzato, anche al<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione degli escreti e degli effetti<br />

letterecci <strong>dei</strong> pazienti, deve essere documentato <strong>dei</strong> rischi connessi a questi <strong>farmaci</strong><br />

e delle procedure di <strong>sicurezza</strong> da osservare.<br />

Gli addetti saranno protetti con camici <strong>in</strong> tessuto idrorepellente monouso (<strong>in</strong> TNT),<br />

guanti monouso <strong>in</strong> <strong>la</strong>ttice pesante, semimaschera rigida (FFP3S; UNI EN149),<br />

occhiali di <strong>sicurezza</strong>, pantaloni, sovrascarpe monouso.<br />

Occorre utilizzare accessori e materiali di pulizie esclusivamente dedicati.<br />

A) Pulizia del<strong>la</strong> cappa e dell'ambiente a f<strong>in</strong>e preparazione.<br />

Non appena term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> fase di preparazione del farmaco, si deve provvedere al<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>re e sistematica pulizia di tavoli, delle attrezzature e degli impianti. Dopo aver<br />

tolto l'eventuale tel<strong>in</strong>o, occorre vuotare il contenitore dell'alcool e <strong>la</strong>varlo, si rimuoverà<br />

<strong>in</strong>oltre qualsiasi oggetto dall'<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> cappa (boccette di <strong>farmaci</strong>, contenitori) a<br />

meno che non si esegua <strong>la</strong> loro pulizia, una volta term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> preparazione, con<br />

alcool al 70%.<br />

Si pulirà qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> cappa con una garza (evitando cotone o stracci che <strong>la</strong>sc<strong>in</strong>o residui)<br />

imbevuta di alcool al 70%, procedendo dall'alto verso il basso, e con movimenti<br />

concentrici, dal<strong>la</strong> periferia verso il centro. Il farmaco ricostituito <strong>in</strong> eccesso andrà<br />

reimmesso nel f<strong>la</strong>cone orig<strong>in</strong>ale per lo smaltimento.<br />

Per togliere impronte o macchie dal piano di <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> cappa lo si pulirà<br />

rego<strong>la</strong>rmente (sempre dopo ogni <strong>in</strong>cidente, anche lieve) con detergente ad alto pH, o<br />

comunque compatibile con l'acciaio <strong>in</strong>ossidabile: evitare ipoclorito di sodio <strong>in</strong> quanto<br />

può aggredire <strong>la</strong> superficie metallica del<strong>la</strong> cappa. Le pareti <strong>in</strong>terne del<strong>la</strong> cappa<br />

andranno trattate solo con alcool al 70%.<br />

Si dovrà sempre tenere accesa l'aspirazione del<strong>la</strong> cappa nelle operazioni di pulizia.<br />

Tutto il materiale utilizzato (guanti, garze cotone, tel<strong>in</strong>i monouso e ogni altro oggetto<br />

non tagliente, <strong>in</strong>cluse le protezioni personali a perdere) deve essere riposto <strong>in</strong><br />

opportuni contenitori facilmente identificabili (struttura esterna rigida ed una <strong>in</strong>terna di<br />

p<strong>la</strong>stica con doppia chiusura), contrassegnati necessariamente come R.S.O. (Rifiuti<br />

Speciali Ospedalieri) da avviarsi all'<strong>in</strong>ceneritore.<br />

Tutti i materiali taglienti (ad es. sir<strong>in</strong>ghe, sempre con l' ago <strong>in</strong>nestato, fiale, f<strong>la</strong>coni<br />

del<strong>la</strong> fleboclisi) andranno smaltiti <strong>in</strong> appositi contenitori per R.S.O. impermeabili,<br />

rigidi, imperforabili e facilmente identificabili, a bocca <strong>la</strong>rga o con dispositivo di<br />

raccordo dell' ago e di chiusura ermetica, sempre collocati <strong>in</strong> posizione stabile<br />

accanto al posto di <strong>la</strong>voro.<br />

B) Pulizia <strong>dei</strong> locali<br />

Si deve evitare di generare polvere, ad es. spazzando il pavimento, utilizzando<br />

sempre idonee cautele.<br />

In caso di <strong>in</strong>cidente (es. spargimenti di <strong>farmaci</strong>) si dovrà sospendere <strong>la</strong> pulizia<br />

convenzionale f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> sua completa decontam<strong>in</strong>azione.<br />

Durante le fasi di preparazione si dovranno evitare anche lievi operazioni di pulizia.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!