03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.2.0 ISTRUZIONE<br />

Devono essere fornite all'operatore, prima dell'<strong>in</strong>izio dell'esposizione, <strong>in</strong>dicazioni sul<strong>la</strong><br />

problematica generale connessa al<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici. In<br />

partico<strong>la</strong>re, l'operatore dovrà essere edotto delle nozioni essenziali sul<strong>la</strong> tossicità<br />

generale degli antitumorali, sulle <strong>in</strong>dicazioni e i pr<strong>in</strong>cipi basi<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> chemioterapia<br />

antitumorale (caratteristiche chimico-fisiche <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong>, sostanze compatibili e<br />

tecniche farmaceutiche per <strong>la</strong> loro solubilizzazione e diluizione, <strong>in</strong>terazioni con altri<br />

<strong>farmaci</strong> o prodotti chimici o materiali che compongono attrezzature o presidi), sui<br />

rischi per il paziente (esponendo le contro<strong>in</strong>dicazioni assolute e re<strong>la</strong>tive, le possibili<br />

complicanze iatrogene e <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> risposta terapeutica) e tutte le misure<br />

atte al<strong>la</strong> sua protezione (come ad es.: <strong>la</strong> sua corretta identificazione e conoscenza<br />

del farmaco <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> scheda di rischio fornita dal produttore, il corretto dosaggio e<br />

conservazione del farmaco), nonché <strong>la</strong> conseguente necessità di protezione del<br />

personale addetto al<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione e allo smaltimento (non solo degli oggetti<br />

contam<strong>in</strong>ati, ma anche <strong>dei</strong> liquidi organici contenenti residui di questi <strong>farmaci</strong> che<br />

necessitano di <strong>in</strong>attivazione) e di protezione dell'ambiente: <strong>in</strong>attivazione degli escreti<br />

<strong>dei</strong> pazienti prima che siano immessi nell'impianto fognario e termodistruzione di<br />

qualsiasi oggetto monouso contam<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> <strong>in</strong>ceneritori autorizzati.<br />

9.3.0. INFORMAZIONE: ( Artt. 21 e 66, D.Lgs. 626/94)<br />

E' rivolta a tutti gli addetti, ivi <strong>in</strong>clusi i delegati del<strong>la</strong> direzione sanitaria, del servizio di<br />

prevenzione e protezione, del servizio di direzione <strong>in</strong>fermieristica, i rappresentanti <strong>dei</strong><br />

<strong>la</strong>voratori per <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>, i medici, gli <strong>in</strong>fermieri e il personale ausiliario co<strong>in</strong>volto<br />

nel<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione di antib<strong>la</strong>stici o che <strong>la</strong>vorano <strong>in</strong> strutture a rischio di<br />

contam<strong>in</strong>azione.<br />

Può essere effettuata tramite sem<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>formativi rivolti specificatamente alle diverse<br />

categorie di <strong>la</strong>voro, preferibilmente da condurre a numero limitato di partecipanti: a<br />

partire dal<strong>la</strong> tossicologia generale <strong>dei</strong> chemioterapici antib<strong>la</strong>stici, si devono fornire<br />

<strong>in</strong>dicazioni, anche tramite materiale illustrativo come questo manuale, sul<strong>la</strong><br />

potenziale esposizione degli operatori sanitari, sui possibili rischi specifici (mutageno,<br />

teratogeno, cancerogeno, sul<strong>la</strong> gravidanza e altri), sulle vie di contam<strong>in</strong>azione, le<br />

manovre a rischio, <strong>la</strong> valutazione del carico di <strong>la</strong>voro ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> m<strong>in</strong>imizzazione del<br />

rischio con <strong>la</strong> conseguente necessità dell'Unità Centralizzata di Manipo<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong><br />

Chemioterapici Antib<strong>la</strong>stici (UMaCA) e i suoi compiti, le caratteristiche <strong>dei</strong> locali, i<br />

requisiti <strong>dei</strong> prodotti, le istruzioni del produttore, i mezzi protettivi ambientali (cappe<br />

aspiranti e filtri), i dispositivi di protezione <strong>in</strong>dividuale, le caratteristiche <strong>dei</strong> materiali;<br />

gli <strong>in</strong>terventi di decontam<strong>in</strong>azione, il monitoraggio ambientale e biologico<br />

dell'esposizione, <strong>la</strong> sorveglianza sanitaria, il registro di esposizione <strong>in</strong>dividuale,<br />

l'organizzazione del <strong>la</strong>voro, gli aspetti normativi: il materiale scritto deve contenere le<br />

norme e le procedure di <strong>sicurezza</strong> da seguirsi obbligatoriamente da parte del<br />

personale. E' necessaria una verifica f<strong>in</strong>ale del grado di sensibilizzazione raggiunta<br />

mediante <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione di un questionario specifico di valutazione concordato<br />

tra i docenti del corso.<br />

L'<strong>in</strong>formazione, esaurita <strong>la</strong> fase <strong>in</strong>iziale prevista per tutti gli operatori attualmente<br />

esposti al rischio, deve essere programmata per i nuovi assunti o per i trasferiti a<br />

mansioni comportanti l'esposizione a <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!