03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sarà bene <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>dicare per ogni dispositivo di protezione <strong>in</strong>dividuale (divisa da<br />

<strong>la</strong>voro, camice <strong>in</strong> TNT con o senza manicotti, casacca, pantaloni, scarpe da <strong>la</strong>voro,<br />

soprascarpe, cuffia, guanti <strong>in</strong> <strong>la</strong>ttice, <strong>in</strong> PVC o diversi dai precedenti, maschera<br />

orofacciale, mascher<strong>in</strong>a, occhiali con o senza protezioni <strong>la</strong>terali , visiera)il tempo<br />

medio percentuale di uso rispetto al totale del <strong>la</strong>voro a rischio <strong>dei</strong> diversi ambienti di<br />

<strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> frequenza del cambio nel<strong>la</strong> preparazione, somm<strong>in</strong>istrazione, degenza e<br />

smaltimento<br />

E' utile prevedere una scheda <strong>in</strong>dividuale di autorilevazione dati da compi<strong>la</strong>re a cura<br />

di ciascun addetto, <strong>in</strong> cui figurerà l'età, il sesso, <strong>la</strong> qualifica, l'anzianità di <strong>la</strong>voro con<br />

l'esposizione al rischio, l'eventuale <strong>in</strong>formazione-formazione specifica ricevuta <strong>in</strong><br />

merito al rischio (specificando se verbale o scritta), <strong>la</strong> disponibilità di procedure<br />

scritte, l'eventuale necessità di preparare (raramente o spesso) <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici <strong>in</strong><br />

emergenza ed il tempo dedicato (<strong>in</strong> ore settimanali) alle attività a rischio <strong>in</strong> occasione<br />

del<strong>la</strong> preparazione, somm<strong>in</strong>istrazione, assistenza ai degenti, pulizia e smaltimento.<br />

11.3.0 Smaltimento<br />

Partico<strong>la</strong>re rilievo riveste qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> descrizione delle modalità di smaltimento a partire<br />

dal dest<strong>in</strong>o <strong>dei</strong> materiali contam<strong>in</strong>ati monouso (fiale, f<strong>la</strong>coni, <strong>farmaci</strong>, sir<strong>in</strong>ghe, aghi,<br />

garze, teli, dispositivi di protezione <strong>in</strong>dividuale, f<strong>la</strong>coni per flebo, materiali di pulizia)<br />

come rifiuti urbani (RU), Rifiuti Speciali Ospedalieri (RSO) con eventuale trattamento<br />

specifico per rifiuti ospedalieri trattati (ROT).<br />

Andrà specificato il dest<strong>in</strong>o <strong>dei</strong> materiali contam<strong>in</strong>ati riutilizzabili (abiti da <strong>la</strong>voro,<br />

materiali di pulizia, teli, biancheria <strong>dei</strong> pazienti) <strong>in</strong> <strong>la</strong>vatrice dedicata, <strong>in</strong> <strong>la</strong>vanderia o<br />

sottoposti a <strong>la</strong>vaggio manuale.<br />

Per quanto concerne <strong>la</strong> movimentazione del materiale contam<strong>in</strong>ato, sarà utile<br />

<strong>in</strong>dicare l'eventuale stoccaggio <strong>in</strong> locali dedicati, l'esistenza di percorsi preferenziali, il<br />

suo trasporto <strong>in</strong> contenitori sigil<strong>la</strong>ti.<br />

Andrà <strong>in</strong>oltre evidenziato se le <strong>dei</strong>ezioni <strong>dei</strong> pazienti sono raccolte, e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>attivate<br />

(ad es. con ipoclorito), da personale addetto del reparto, dell'ospedale o da ditta<br />

esterna.<br />

La scheda di rilevazione ambientale andrà sottoscritta dal Responsabile dell'UMaCA<br />

o dell'U.O. <strong>in</strong>teressata e, nel caso che ne avessero eseguito <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione,<br />

dall'addetto del servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente (Art.<br />

17 lett. h) D.Lgs. 626/94), il quale è tenuto a visitare gli ambienti di <strong>la</strong>voro almeno<br />

due volte l'anno. E' chiaro che per <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda di rilevazione ci si<br />

dovrà giovare del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del dirigente e del personale dell'U.O. <strong>in</strong>teressata<br />

al<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> ant<strong>in</strong>eop<strong>la</strong>stici.<br />

Ciascun addetto dovrà <strong>in</strong>oltre sottoscrivere <strong>la</strong> scheda <strong>in</strong>dividuale di autorilevazione<br />

<strong>dei</strong> dati e tutte le parti andranno controfirmate dal rappresentante <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori per <strong>la</strong><br />

<strong>sicurezza</strong>.<br />

La valutazione delle situazioni sopraelencate permette una c<strong>la</strong>ssificazione per gradi<br />

di esposizione, da cui discendono le priorità nel<strong>la</strong> scelta delle misure preventive e<br />

procedurali per <strong>la</strong> m<strong>in</strong>imizzazione del rischio <strong>in</strong> base ai livelli di <strong>in</strong>tervento identificati.<br />

12.0.0 IL REGISTRO DI ESPOSIZIONE INDIVIDUALE Art. 70 D.Lgs. 626/94.<br />

Per costruire un patrimonio <strong>in</strong>formativo f<strong>in</strong>alizzato a conoscere e a control<strong>la</strong>re,<br />

nell'arco del tempo di esposizione <strong>in</strong>dividuale, l'impatto del rischio nel<strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong> chemioterapici antib<strong>la</strong>stici, assume un rilievo importante, ai sensi<br />

di quanto prescritto dal D.Lgs. 626/94, <strong>la</strong> registrazione degli operatori esposti. Nel<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!