03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'analisi del<strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione delle superfici di <strong>la</strong>voro appare decisamente utile per<br />

<strong>la</strong> valutazione dell'esposizione; è <strong>in</strong>oltre riproducibile, sensibile ed effettuabile con<br />

tecniche analitiche, re<strong>la</strong>tivamente accessibili (HPLC-UV) e poco costose.<br />

Decisamente utili, anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al fatto che tra le vie di assorbimento più<br />

importanti vi sono quel<strong>la</strong> transcutanea e transmucosa, possono essere i dosaggi su<br />

maschere e guanti, previa standardizzazione del metodo analitico e del<strong>la</strong><br />

codificazione <strong>dei</strong> risultati. Il wipe test può esprimere efficacemente l'accumulo <strong>dei</strong><br />

<strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici sulle superfici, il che permetterebbe di valutare <strong>la</strong> dose<br />

accumu<strong>la</strong>tasi nel tempo senza necessariamente richiedere che i prelievi siano<br />

effettuati al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione.<br />

7.1.2 Il monitoraggio del dosaggio <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici aerodispersi non si è<br />

rive<strong>la</strong>to f<strong>in</strong>o ad ora un metodo di partico<strong>la</strong>re sensibilità, esso dovrebbe essere<br />

riservato ad ambienti molto contam<strong>in</strong>ati o a modalità di manipo<strong>la</strong>zioni palesemente<br />

<strong>in</strong>idonee, come ad es. situazioni a rischio elevato configurabili nell'esecuzione di un<br />

notevole numero di preparazioni senza utilizzo di cappa di aspirazione o con<br />

<strong>in</strong>eguatezza delle protezioni personali o delle precauzioni assunte dagli addetti.<br />

Infatti, pur <strong>in</strong> assenza di una positività del<strong>la</strong> captazione dell'aerodisperso si sono<br />

potute documentare concentrazioni di <strong>farmaci</strong> ant<strong>in</strong>eop<strong>la</strong>stici depositati su superfici.<br />

E' una misura ritenuta utile nei casi <strong>in</strong> cui si debbano mettere a punto i sistemi di<br />

ricambio d'aria e di aspirazione<br />

7.2.0 MONITORAGGIO BIOLOGICO<br />

Consente una valutazione cumu<strong>la</strong>tiva delle dosi assorbite attraverso le diverse vie.<br />

Pur non esistendo al momento attuale delle metodiche di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i rout<strong>in</strong>arie<br />

sufficientemente col<strong>la</strong>udate per un monitoraggio periodico, <strong>in</strong> considerazione del<strong>la</strong><br />

evidenziata escrezione ur<strong>in</strong>aria di <strong>farmaci</strong> citostatici negli esposti, è consigliabile<br />

prevedere lo studio del<strong>la</strong> dose <strong>in</strong>terna assorbita mediante <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del<br />

farmaco nei liquidi biologici (31). Il monitoraggio biologico si rive<strong>la</strong> scarsamente<br />

sensibile <strong>in</strong> condizioni di <strong>la</strong>voro ottimizzato. Per <strong>la</strong> complessità analitica è opportuno<br />

prevedere <strong>dei</strong> centri di riferimento regionali di promozione <strong>dei</strong> programmi di qualità di<br />

<strong>la</strong>boratorio.<br />

7.2.1 Dosaggio del p<strong>la</strong>t<strong>in</strong>o nel siero delle ur<strong>in</strong>e.<br />

Va considerato che <strong>la</strong> c<strong>in</strong>etica di elim<strong>in</strong>azione di questi composti è bifasica con<br />

emivita di 20 m<strong>in</strong>uti circa nel siero e di 80 ore nelle ur<strong>in</strong>e e <strong>in</strong> base a queste<br />

considerazioni dovrà essere deciso il periodo di prelievo. E' opportuno dosare anche<br />

<strong>la</strong> frazione sierica libera dal momento che <strong>la</strong> quota metabolicamente attiva è<br />

rappresentata dal<strong>la</strong> porzione ultrafiltrabile.<br />

La tecnica liquido cromotografica consente le caratterizzazioni delle differenti specie<br />

di farmaco nel siero e nelle ur<strong>in</strong>e (9,22).<br />

7.2.2 Dosaggio <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> ant<strong>in</strong>eop<strong>la</strong>stici organici.<br />

Per esposizioni professionali a ciclofosfamide è segna<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> sensibilità e <strong>la</strong><br />

semplicità di un metodo di determ<strong>in</strong>azione del farmaco nelle ur<strong>in</strong>e con sensibilità<br />

<strong>in</strong>torno a 250 mg/l . E' riferito anche il dosaggio di un metabolita del 5- fluoracile (alfa<br />

fluoro beta a<strong>la</strong>n<strong>in</strong>a) .<br />

7.2.3 Addotti al DNA ed alle prote<strong>in</strong>e.<br />

Attualmente è <strong>in</strong> studio l'utilizzo delle capacità di <strong>in</strong>terazione <strong>dei</strong> <strong>farmaci</strong> antib<strong>la</strong>stici,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo gli alchi<strong>la</strong>nti, con il DNA (condizione di base delle loro capacità<br />

antitumorali) per <strong>la</strong> valutazione, nell'esposizione professionale, del<strong>la</strong> dose<br />

metabolicamente efficace.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!