03.06.2013 Views

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

la manipolazione in sicurezza dei farmaci ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ischio. Nel corso di questa attività è possibile che vengano evidenziati rischi che non<br />

figurano <strong>in</strong> nessuna delle leggi attualmente vigenti e per i quali non viene prescritta <strong>la</strong><br />

sorveglianza sanitaria e qu<strong>in</strong>di proprio lo spirito del D.Lgs. 626/94 permette di<br />

superare quegli automatismi che precedenti leggi (<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il D.P.R. 303/56)<br />

hanno f<strong>in</strong>o ad oggi imposto, cioè l'obbligatorietà degli accertamenti sanitari a fronte di<br />

"cause di rischio" <strong>in</strong>dicate dal<strong>la</strong> legge. Da quanto sopra esposto appare evidente<br />

<strong>in</strong>vece, come <strong>la</strong> Sorveglianza Sanitaria debba ritenersi obbligatoria <strong>in</strong> tutte quelle<br />

situazioni <strong>in</strong> cui ne emerga <strong>la</strong> necessità a seguito del<strong>la</strong> valutazione <strong>dei</strong> rischi. Le<br />

responsabilità delle attività di prevenzione non ricadono solo sul datore di <strong>la</strong>voro, sul<br />

responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e sul medico competente, ma<br />

anche sui <strong>la</strong>voratori, sui dirigenti e sui preposti. Da ciò deriva l'importanza che<br />

<strong>in</strong>dicazioni quali queste, sensibilizz<strong>in</strong>o le sopraccitate categorie e figure, aff<strong>in</strong>ché<br />

negli ambienti di <strong>la</strong>voro <strong>la</strong> prevenzione subisca un' accelerazione ed un<br />

miglioramento qualitativo.<br />

Pur prendendo atto che, <strong>in</strong> quanto preparati farmacologici, i <strong>farmaci</strong> ant<strong>in</strong>eop<strong>la</strong>stici<br />

non vengono considerati ai f<strong>in</strong>i dell'etichettatura tra le menzioni R 45 o R 49 ("può<br />

provocare il cancro") delle Direttive CEE 67/548 e 88/379 (Titolo VII "Protezione da<br />

agenti cancerogeni" D.Lgs. 626/94), <strong>in</strong> base ad approfondite valutazioni da fonte<br />

autorevole si ritiene che, <strong>in</strong> ottemperanza all'Art. 3 D.Lgs. 626/94, debbano essere<br />

adottate le più rigorose cautele.<br />

La pratica quotidiana da una parte e <strong>la</strong> verifica scientifica sui dati derivanti da<br />

programmi di formazione ed educazione sanitaria applicati sul campo, <strong>in</strong>ducono a<br />

ritenere che queste azioni di prevenzione rivestono una notevole importanza,<br />

consentendo di ottenere degli importanti provvedimenti preventivi, <strong>la</strong> cui efficacia può<br />

essere verificata anche a distanza di tempo. Da ciò deriva <strong>la</strong> necessità che<br />

l’applicazione di questi strumenti preventivi avvenga contestualmente sia ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

ambientali che ad una verifica <strong>dei</strong> livelli di conoscenza che i soggetti <strong>in</strong>teressati<br />

hanno sul problema <strong>in</strong> oggetto. In tempi prestabiliti e periodicamente sarà<br />

successivamente necessario ripetere tali verifiche al f<strong>in</strong>e di accertare se, a fronte<br />

del<strong>la</strong> acquisizione delle <strong>in</strong>formazioni, siano stati ottenuti miglioramenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong><br />

prevenzione.<br />

1.0.0 POSSIBILI EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A FARMACI<br />

1.1.0 EFFETTI ALLERGICI<br />

Pur <strong>in</strong> carenza di rilievi epidemiologici sul<strong>la</strong> consistenza reale del problema, è fuor di<br />

dubbio che <strong>la</strong> patologia allergica è <strong>la</strong> più descritta <strong>in</strong> concomitanza all'uso<br />

professionale di <strong>farmaci</strong> (61).<br />

Prevalgono le dermopatie delle mani, che possono anche raggiungere le<br />

caratteristiche cl<strong>in</strong>iche dell'eczema. Non mancano, <strong>in</strong> letteratura, le descrizioni di casi<br />

di orticaria, prurito e rush eritematoso delle mani e avambracci, r<strong>in</strong>ite, asma<br />

bronchiale, edema del<strong>la</strong> glottide e, <strong>in</strong> modo del tutto sporadico, shock anafi<strong>la</strong>ttico.<br />

Gli antib<strong>la</strong>stici sono tra i <strong>farmaci</strong> che maggiormente provocano una risposta positiva<br />

ai test evidenzianti l'avvenuta sensibilizzazione e possono essere all'orig<strong>in</strong>e di molte<br />

allergie.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!