03.06.2013 Views

inedita energia Attilio Bertolucci - Eni

inedita energia Attilio Bertolucci - Eni

inedita energia Attilio Bertolucci - Eni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dei due l’artista più completo è Bruegel, cui è permessa una possibilità di riposi<br />

e distensioni (descrizioni di paesaggio) che a Bosch non è concessa. Ma entro i<br />

limiti, non angusti, della sua commedia fantastica, Maestro Geronimo è grande:<br />

lui, in fondo, l’unico vero surrealista della storia dell’arte, ma non tale per vacuità<br />

bensì per pregnante forza intellettuale. Guardate a questo strano “vascello”,<br />

dipinto circa nell’anno 1500, e ora al Louvre. Da notare, subito, la smania da cui<br />

è preso il bel campionario d’umanità meschina e goffa imbarcata nel barcherozzo<br />

che non si muoverà mai in contrasto con la pace della natura che sta nel fondo. C’è<br />

chi mangia e chi suona, chi s’arrampica per una magra cuccagna e chi sfinito, nudo<br />

come un verme, tenta dall’acqua scura di aggregarsi; e c’è, assai significativo, chi<br />

s’affaccia come per rimettere. Insomma, senza che se ne possa trarre un significato<br />

chiaro e razionale (ma come sarebbe possibile in tale materia?), riusciamo però a<br />

leggere nel suggestivo quadro di Bosch un’allegoria, una delle tante che un artista<br />

può concepire, della vita. Non tanti anni dopo un altro grande del Nord, William<br />

Shakespeare, non doveva parlare d’un “racconto privo di senso, pieno di rumore<br />

e di furia, recitato da un idiota”?<br />

Non vi pare che siamo molto vicini a Hieronymus Bosch?<br />

maggio 1961 ⎡ Cena in Emmaus<br />

Rembrandt<br />

Musée du Louvre - Parigi ⎦<br />

i<br />

Di tutti i grandi olandesi Rembrandt è quello che, pur conservando<br />

e anzi potenziando i caratteri precipui della scuola cui appartiene, meno, a<br />

prima vista, alla scuola stessa fa pensare. Così accade, mettiamo, di Michelangelo<br />

nei riguardi della tradizione fiorentina, senza la quale è inimmaginabile, ma che<br />

trascende in tal misura da non ricondurvici mai, se non dopo un esame lungo e<br />

particolareggiato, minuto. Nell’uno e nell’altro l’universalità, seppur nutrita di<br />

succhi originari, è preminente, e non è soltanto un raggiungimento ma un’aspirazione,<br />

un’esigenza ansiosa, continua, insaziabile.<br />

Rembrandt Van Rijn nasce nel 1606 e muore nel 1669, in pieno meriggio barocco,<br />

ma a differenza di Rubens che assume le grandiose e qualche volta un po’ vacue<br />

invenzioni formali provenienti dall’Italia per riempirle di carne e di sangue,<br />

insomma di natura, alla nordica, non si lascia troppo commuovere dalle novità. Se<br />

c’è un pittore che gli insegna qualcosa è Caravaggio, l’antibarocco, la cui ricerca<br />

luministica non è mai fine a se stessa, anzi sempre portata avanti in funzione drammatica:<br />

umana, troppo umana, per dirla con Nietzsche.<br />

Mentre la buona pittura olandese del suo tempo tende a specializzarsi, Rembrandt<br />

non ha nessuna intenzione di farsi buon ritrattista, o paesaggista, o internista, o<br />

naturamortista. Egli non si pone limiti di soggetti, passa dal religioso al profano,<br />

dal mitologico al quotidiano, dalla vicenda biblica alla scena di genere, superandone<br />

ogni volta i limiti in una resa che ha, nella sublimazione del naturale e dell’umano,<br />

un carattere universale assoluto. Parlavamo di Michelangelo: l’italiano, erede<br />

della classicità, idealizza l’uomo, lo deifica in un certo senso; Rembrandt, figlio<br />

del naturalismo nordico, umanizza sino ai limiti più simili la divinità, insomma<br />

compie l’operazione inversa. Per questo egli, nei tempi moderni, dal secolo scorso<br />

in qua, ha esercitato una suggestione (più che un’influenza) senza pari, e tanto<br />

sugli scrittori che sui pittori. I raggiungimenti più alti del Realismo e dell’Impressionismo,<br />

in letteratura e nelle arti figurative, quell’eroico, e spesso riuscito, tentativo<br />

di portare alla poesia le cose e gli uomini di tutti i giorni non hanno in tutta<br />

76 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!