03.06.2013 Views

Imp. 4 Luglio-Agosto 2003 - FIGC Settore Tecnico Coverciano

Imp. 4 Luglio-Agosto 2003 - FIGC Settore Tecnico Coverciano

Imp. 4 Luglio-Agosto 2003 - FIGC Settore Tecnico Coverciano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2^ SERIE<br />

00:32:00 119 138 145 153 158<br />

00:33:00 160 162 163 163 166 165 167 168 168 168 169 169<br />

00:34:00 168 168 168 168 167 166 166 167 168 169 169 169<br />

00:35:00 169 169 170 170 170 171 170 169 168 167 166 165<br />

00:36:00 163 160 159 158 158 160 159<br />

3^ SERIE<br />

00:43:00 131 137 144 151 154 156 155 155 156 157 158 158<br />

00:44:00 158 158 158 160 161 164 165 166 167 167 166 167<br />

00:45:00 168 168 168 168 169 169 170 168 165 168 167 168<br />

00:46:00 170 171 171 170 169 169 168 168 169 169 169 168<br />

zona di meta<br />

2 : 2 con conquista della meta<br />

1,50 mt<br />

zona di meta 1, 50 mt<br />

Numero dei giocatori impegnati : 4 o 8 (4 che lavorano e 4<br />

che recuperano);<br />

durata dell’esercizio : da 2/3 a 4’;<br />

dimensioni del campo : 20 x 15 mt;<br />

regole: tocco libero. Si potrebbe anche introdurre la regola del<br />

fuorigioco nella metà campo offensiva;<br />

finalità: portare la palla nell’area di meta (150 cm di profondità)<br />

in conduzione o con un passaggio e inserimento del compagno.<br />

Non si può sostarenella zona di meta!!!<br />

obiettivi tecnici : stop, passaggio, dribbling e tutti quelli già<br />

menzionati;<br />

obiettivi tattici : a quelli importantissimi già menzionati fra i<br />

quali 1:1 offensivo e difensivo, posizionamento, marcamento,<br />

creazione di spazio ecc. , va aggiunto il marcamento e la copertura<br />

rinunciando però alla concentrazione difensiva e quindi utilizzando<br />

le reciproche coperture su tutta e per tutta l’ampiezza<br />

dello spazio;<br />

obiettivo condizionale: miglioramento del massimo consumo<br />

di ossigeno;<br />

F. C. raggiunta nel corso dell’esercizio: 90-95 % della f. c. max;<br />

Considerazione metodologiche<br />

La squadra che segna il punto si può far ripartire nell’altra direzione<br />

di attacco concedendogli quindi di nuovo il possesso di palla.<br />

Esempio di 2 ripetizioni x 3’ di lavoro di un difensore centrale<br />

con F. C. max di 180 bpm (in neretto 3’ effettivi di lavoro)<br />

1^ SERIE<br />

00:25:00 138 147 156 157<br />

00:26:00 157 163 166 165 164 164 164 164 163 163 165 163<br />

00:27:00 163 164 165 167 168 169 169 169 170 169 169 168<br />

00:28:00 169 170 170 168 169 170 169 171<br />

2^ SERIE<br />

00:32:00 130 141 144 154 157 158<br />

00:33:00 163 163 163 166 165 165 165 164 164 164 165 165<br />

00:34:00 166 166 168 168 167 168 168 167 168 168 169 169<br />

00:35:00 168 167 168 168 169 168<br />

Esempio di 2 ripetizioni x 3’ di lavoro di un centrocampista centrale<br />

con F. C. max di 182 bpm (in neretto 3’ effettivi di lavoro)<br />

1^ SERIE<br />

00:40:00 137 148 150 151 151 158 160 163 161 163 165<br />

00:41:00 166 167 167 164 161 162 163 163 163 163 164 165<br />

00:42:00 165 166 166 168 168 168 168 167 166 167 168 168<br />

00:43:00 167<br />

2^ SERIE<br />

00:47:00 136 142 148 151 151 152 152 153 155 155 159 162<br />

00:48:00 162 168 170 171 170 169 168 165 165 166 168 168<br />

00:49:00 168 168 165 162 158 158 161 162 164 160 164 167<br />

5 : 5 con porte e portieri con “zona franca”<br />

Numero dei giocatori impegnati: 10 + 2 portieri;<br />

durata dell’esercizio: da 8 a 10’;<br />

dimensioni del campo: 50 x 40 mt con zona franca di 4 – 5 – 6<br />

– 7 – 8 mt o linea di centrocampo a seconda del grado di impegno<br />

che vogliamo dare alla partitina. Più è ampia la zona franca<br />

e più la partitina è impegnativa;<br />

regole : tocco libero.<br />

In questo tipo di partita manteniamo di certo gli obiettivi tecnico-tattici<br />

già visti precedentemente; tuttavia il fatto di essere<br />

cinque giocatori ogni squadra impone anche un’organizzazzione<br />

collettiva che si manifesta ad esmpio nell’attuare le fasi di pres-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!