03.06.2013 Views

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impartito al <strong>di</strong>plomando musicista bresciano aveva al suo attivo come compositore esperienze che avevano già ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato le sue brillanti qualità. Dopo aver esor<strong>di</strong>to con musiche strumentali da camera (citiamo una Sonata per<br />

pianoforte e violoncello in La maggiore <strong>de</strong>l 1920, un Doppio quintetto <strong>de</strong>l 1921, una Sonatina per violino e pianoforte <strong>de</strong>l<br />

1922, un’altra Sonata per violoncello e pianoforte <strong>de</strong>l 1925, la Scenetta pastorale per fiati e pianoforte <strong>de</strong>l 1926, un<br />

Quartetto in mi <strong>de</strong>l 1929 86 ) e per orchestra (Scherzo <strong>de</strong>l 1924, Stu<strong>di</strong> sinfonici per La matrona d’Efeso <strong>de</strong>l 1925) e con<br />

composizioni vocali (quattro Madrigali a cinque voci <strong>de</strong>l 1923), Longo si era infatti imposto in <strong>di</strong>versi concorsi, ad<br />

esempio in quello per la lirica in<strong>de</strong>tto nel 1931 dall’Acca<strong>de</strong>mia Filarmonica Romana, al quale si era presentato con le 3<br />

Canzonette <strong>de</strong>l Poliziano 87 , per canto e pianoforte, composte nel 1930; e, soprattutto, si era <strong>di</strong>stinto nel concorso, primo nel<br />

suo genere, <strong>di</strong> “musica ra<strong>di</strong>ogenica”, promosso nel settembre 1932 dagli organizzatori <strong>de</strong>l <strong>II</strong> Festival Internazionale <strong>di</strong><br />

Musica Contemporanea <strong>di</strong> Venezia in collaborazione con la Società Anonima Fabbriche Apparecchi Ra<strong>di</strong>ofonici e con<br />

l’EIAR, l’ente ra<strong>di</strong>ofonico nazionale. Si era trattato <strong>di</strong> un concorso singolare, per il quale era stato chiamato in causa, grazie<br />

alla ra<strong>di</strong>o-trasmissione <strong>de</strong>lle migliori composizioni partecipanti, l’intero pubblico <strong>de</strong>lla nazione: ai ra<strong>di</strong>o ascoltatori era<br />

stato rimandato infatti il giu<strong>di</strong>zio <strong>de</strong>finitivo <strong>de</strong>lle opere concorrenti preselezionate, che dunque erano state oggetto <strong>di</strong> un<br />

vero e proprio referendum popolare 88 . Al concorso Longo aveva partecipato con il suo Concerto per pianoforte e orchestra<br />

da camera 89 , che, dopo essere stato selezionato insieme ad altre sette composizioni <strong>di</strong> giovani autori da una giuria<br />

composta da Adriano Lual<strong>di</strong> (presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Festival veneziano) e da altri illustri musicisti quali Respighi, Malipiero,<br />

Casella, Gasco, ecc., aveva ottenuto ben 55.750 preferenze, giungendo così secondo dopo i Quadri rustici per piccola<br />

orchestra <strong>di</strong> Giulio Cesare Sonzogno 90 , che ebbero 59.050 voti 91 .<br />

In questo riuscito Concerto, come nelle citate composizioni prece<strong>de</strong>nti, Longo non aveva nascosto la propria matrice<br />

tardo-romantica, anche se qua e là mescolata con elementi più spiccatamente mo<strong>de</strong>rni 92 . Il suo linguaggio restava<br />

<strong>de</strong>cisamente legato alla tonalità, seppure “con momentanei interessi per un’armonistica meno tra<strong>di</strong>zionale, ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong><br />

gusto <strong>di</strong>ssonante spiccato per porgere ora momenti <strong>di</strong> sfogo passionale e ora tratti pungenti e burleschi” 93 , e ciò lo doveva<br />

condurre quasi inevitabilmente verso un gusto neoclassico sempre più marcato: dopo gli esiti già inequivocabili <strong>de</strong>lla<br />

Sonata facile in Re maggiore per pianoforte (1931) 94 basti soltanto consi<strong>de</strong>rare la Sinfonia in quattro tempi (1935), il<br />

Quintetto in tre tempi per archi e pianoforte (1935) 95 , il Concerto per violino e orchestra (1936), il secondo Trio (1937) e<br />

la seconda Sonata per violoncello e pianoforte (1937), opere che certamente Margola ebbe poi modo <strong>di</strong> conoscere e,<br />

probabilmente, <strong>di</strong> apprezzare 96 .<br />

Non ci <strong>di</strong>lungheremo ulteriormente sulla figura <strong>di</strong> Achille Longo, se non per ricordare che quell’anno 1933 in cui fu<br />

insegnante <strong>di</strong> Franco Margola fu per lui particolarmente produttivo, essendo venute alla luce opere quali La burla <strong>de</strong>l<br />

pievano Arlotto per orchestra 97 , la Sonatina per oboe e pianoforte, una Messa per coro e organo e soprattutto la Messa <strong>di</strong><br />

86<br />

Pubblicato da Forlivesi, Firenze, 1930.<br />

87<br />

L’amante filosofo, La partenza, L’incostanza, pubblicate da Ricor<strong>di</strong> nel 1931.<br />

88<br />

Scopo <strong>de</strong>l concorso era “l’inserimento <strong>de</strong>ll’artista nel circuito produttivo, sottraendolo alle torri eburnee <strong>de</strong>l comporre solitario” (NICOLODI, Fiamma.<br />

‘Su alcuni aspetti <strong>de</strong>i Festival’, in: Generazione <strong>de</strong>ll’80, p. 168)<br />

89<br />

Pubblicato poi nel 1933 a Bologna da Bongiov<strong>anni</strong>, con la <strong>de</strong><strong>di</strong>ca al padre Alessandro. Margola ne conservava una partitura a stampa con la <strong>de</strong><strong>di</strong>ca<br />

autografa: “A Franco Margola, atten<strong>de</strong>ndo un ricambio molto più bello, il suo Quintetto, offro con auguri. Achille Longo”.<br />

90<br />

Giulio Cesare Sonzogno (Milano, 1906 - ivi, 1976) era rampollo <strong>de</strong>lla nota famiglia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori. A quattro <strong>anni</strong> già suonava il violoncello, che<br />

abbandonò poi per <strong>de</strong><strong>di</strong>carsi agli stu<strong>di</strong> classici ed ai corsi <strong>di</strong> composizione, seguiti al Conservatorio <strong>di</strong> Milano con Paolo Delachi, Riccardo Pick-<br />

Mangiagalli e Franco Vitta<strong>di</strong>ni; laureatosi in giurispru<strong>de</strong>nza, come compositore aveva <strong>de</strong>buttato nel genere <strong>de</strong>l poema sinfonico e <strong>de</strong>scrittivo (Il lago <strong>di</strong><br />

Braies, 1929; Dai nevai <strong>de</strong>ll’Ortler, 1931), nel poemetto lirico e nella musica strumentale da camera, mantenendosi sempre entro schemi<br />

tra<strong>di</strong>zionalisti, come confermarono anche le composizioni seguenti: tra queste, i due balletti Leggenda scan<strong>di</strong>nava, presentato nella sala <strong>de</strong>l Casino <strong>di</strong><br />

San Remo nel 1933, e L’amore <strong>de</strong>lle tre melarance, rappresentato al Teatro alla Scala <strong>di</strong> Milano l’1 febbraio 1936 nella realizzazione coreografica <strong>di</strong><br />

Fokine e <strong>di</strong>mostratosi lavoro dalle “molteplici componenti stilistiche, da Stravinskij al tardo impressionismo, allo slavismo <strong>de</strong>i Cinque, fino ai richiami<br />

massenetiani e pucciniani” (ZANETTI, Novecento, p. 988, nota 230), che “forse proprio per tale eterogeneità ebbe successo ad<strong>di</strong>rittura entusiastico”<br />

(ibid.). Fu autore inoltre <strong>di</strong> una leggenda teatrale intitolata Regina Uliva (1949), <strong>di</strong> musiche <strong>di</strong> scena per La leggenda <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> Hoffmannstaal, <strong>di</strong><br />

una Messa per soli, coro e orchestra e <strong>di</strong> altre opere <strong>di</strong> musica cameristica (cfr. note biografiche nel programma generale <strong>de</strong>lla IV Rassegna Nazionale<br />

<strong>di</strong> Musica Contemporanea, Roma, 1937, pp. 100-101; inoltre ALLORTO-FERRARI, Dizionario, p. 480).<br />

91<br />

Per le altre composizioni premiate, tra le quali vi furono la suite per piccola orchestra Balli <strong>di</strong> Nino Rota (54.840 preferenze), i Tre stu<strong>di</strong> per soprano e<br />

orchestra da camera <strong>di</strong> Luigi Dallapiccola (46.940 voti) e la suite per piccola orchestra Maschere <strong>de</strong>l <strong>di</strong>ciottenne Gino Gorini (46.660 voti), cfr.<br />

ZANETTI, Novecento, pp. 616-617.<br />

92<br />

Si noti ad esempio la presenza nell’organico orchestrale <strong>di</strong> un saxofono.<br />

93<br />

ZANETTI, Novecento, p. 986.<br />

94<br />

Pubblicata da Bongiov<strong>anni</strong>, Bologna, 1933, e <strong>di</strong>visa in quattro classici movimenti (un Allegro vivace in forma <strong>di</strong> sonata, una Romanza in Si b, un<br />

grazioso Minuetto in Sol, e un vivacissimo Finale in forma <strong>di</strong> rondò, nella regolare tonalità d’impianto). Longo ne <strong>de</strong><strong>di</strong>cò “affettuosamente” a Franco<br />

Margola una copia.<br />

95<br />

Eseguito per la prima volta a Roma dall’autore e dal Quartetto Napoletano il 4 aprile 1935 alla Galleria <strong>de</strong>lla Quadriennale d’Arte Nazionale, in<br />

occasione <strong>de</strong>lla Terza Rassegna Nazionale <strong>di</strong> Musica Contemporanea. Alla Rassegna anche Margola, come vedremo, aveva partecipato, con la<br />

Tarantella-rondò (dC 24) e la Piccola rapso<strong>di</strong>a d’autunno (dC 28) per pianoforte. Cfr. SCHMIDL, Dizionario, Suppl., p. 482; Corriere <strong>de</strong>lla sera, 30<br />

marzo 1935.<br />

96<br />

Le note biografiche riportate nel programma illustrativo <strong>de</strong>lla IV Rassegna Nazionale <strong>di</strong> Musica Contemporanea, svoltasi a Roma tra il 4 e il 10 aprile<br />

1937, citavano “Fra la musica ine<strong>di</strong>ta e non ancora eseguita [...], una Sinfonia in 4 tempi, una Messa a 4 voci ed organo; una Messa da requiem per<br />

organo, archi, coro e solisti; un Concerto per violino e piccola orchestra, una Sonatina per oboe e pianoforte, etc.” (cfr. IV Rassegna Nazionale <strong>di</strong><br />

Musica Contemporanea, programma illustrativo, Roma, 4-10 aprile 1937, p. 59).<br />

97<br />

Una versione per pianoforte fu pubblicata da Ricor<strong>di</strong>.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!