03.06.2013 Views

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a caso, l’interesse principale <strong>di</strong> queste liriche sta nella parte <strong>de</strong>ll’accompagnamento strumentale, più che sulla linea vocale<br />

in sé, generalmente strutturata appunto su un <strong>de</strong>clamato pienamente sottomesso all’andamento sillabico <strong>de</strong>l testo.<br />

Es. 17: Achille Longo, Vocca addurosa, per canto e pianoforte, batt. 1-15.<br />

Tali caratteristiche sono pienamente evi<strong>de</strong>nti fin dai primi lavori a noi pervenuti, già ad esempio nelle Tre liriche per<br />

canto e pianoforte redatte con cura minuziosa in un fascicolo che risale agli <strong>anni</strong> 1928-29. Basta un rapido sguardo alla<br />

prima <strong>di</strong> esse, intitolata Malinconia (dC 2) per notare l’andamento rigorosamente sillabico e <strong>de</strong>clamatorio <strong>de</strong>lla linea<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!