03.06.2013 Views

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stonatura. Non commento, abbiamo <strong>de</strong>tto, e nemmeno interpretazione pe<strong>de</strong>stre <strong>de</strong>lla parola come tale, ma intensificazione <strong>de</strong>l valore<br />

poetico. Il commento, la interpretazione, l’espressionismo, la traduzione in suoni <strong>de</strong>l mare, <strong>de</strong>i monti (vulgo: <strong>de</strong>scrizione), <strong>de</strong>lle albe,<br />

<strong>de</strong>i giorni, <strong>de</strong>lle notti, è opera <strong>di</strong> qualsiasi musicista dozzinale, oppure non è che affermazione <strong>di</strong>lettantesca, <strong>de</strong>lla quale, purtroppo,<br />

anche qualche musicista celebre non è immune. Il canto d’un Clefta è costruttivo, perché violento, ru<strong>de</strong>, <strong>di</strong>sperato, fortissimo ed ha<br />

un’aspra concitatissima sillabazione, pur non essendo né precipitato, né caotico, ma chiaro, d’una chiarezza ruvida e sincera nella sua<br />

veemenza.<br />

Es. 21: Franco Margola, Cantare, e perché?, per canto e pianoforte (dC 25), batt. 12-21.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!