03.06.2013 Views

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

Monografia Capitolo II - Gli anni di studio a Parma - Ottavio de Carli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avrebbero <strong>de</strong>clinato le loro preferenze padri e figli nell’arco <strong>di</strong> almeno due generazioni: da Malipiero a Respighi, da Casella a Giorgio<br />

Fe<strong>de</strong>rico Ghe<strong>di</strong>ni, da Virgilio Mortari a Mario Castelnuovo-Te<strong>de</strong>sco, da Vittorio Rieti a Mario Labroca, da Antonio Veretti a Mario<br />

Pilati, da Petrassi a Dallapiccola (la campionatura vuol essere meramente in<strong>di</strong>cativa).<br />

Quest’ultimo in<strong>di</strong>rizzo cui si è soliti assegnare il nome <strong>di</strong> neoclassicismo registrò in Italia verso la metà <strong>de</strong>gli <strong>anni</strong> Venti una vasta<br />

eco <strong>di</strong> consensi, più in se<strong>de</strong> esecutiva, in verità, che critica. [...]<br />

Ed ecco una cospicua pattuglia <strong>di</strong> compositori virare verso la ricerca <strong>di</strong> stile, la purezza <strong>di</strong> forme, il costruttivismo <strong>di</strong>namico,<br />

l’oggettività. Si invoca la spericolata frenesia <strong>de</strong>i moduli jazzistici, da poco convertiti in area colta (‘Il jazz’, scriveva nel ‘28 Émile<br />

Vuillermoz, ‘è al suo posto nel nostro secolo in cui l’in<strong>di</strong>vidualismo è combattuto come una tara’ 208 ), e si assimila l’artista all’artigiano<br />

(Stravinsky proponeva per sé la qualifica <strong>di</strong> notaio, Honegger quella <strong>di</strong> operaio). Scrivere ‘neoclassico’ o finto antico o falso povero,<br />

strizzare l’occhio nei casi estremi al Bach contrappuntisticamente semplificato <strong>de</strong>lle fughette e <strong>de</strong>lle Invenzioni a due voci, <strong>di</strong>venne il<br />

gran<strong>de</strong> avvenimento <strong>de</strong>l giorno. Compositori per naturale propensione rivolti all’occultamento <strong>de</strong>ll’io o inclini per mancanza <strong>di</strong> più<br />

soli<strong>di</strong> mezzi al mero calco scolastico, a ogni <strong>de</strong>roga linguistica, ne fecero il loro banco <strong>di</strong> prova. Sul palco <strong>de</strong>lla critica e <strong>de</strong>ll’estetica<br />

musicale, crociani e sostenitori <strong>de</strong>lla soggettività intonavano invece il ‘Crucifige’. A questa musica neutra, astratta, antiemotiva,<br />

inabilitata all’uso <strong>de</strong>lla prima persona e all’esplorazione <strong>de</strong>i massimi sistemi (metafisici e affettivi) non si voleva riconoscere altro che la<br />

funzione <strong>de</strong>l mero <strong>di</strong>vertissement e <strong>de</strong>ll’effimero gioco acca<strong>de</strong>mico. ‘Divertimenti, passatempi, giochi sonori, <strong>de</strong>i quali si può ben <strong>di</strong>re<br />

che quando non potrà più esserci l’illusione <strong>de</strong>l neo non ci potrà più essere neanche quello <strong>de</strong>l classico, perché si vedrà che non c’era<br />

neanche la musica’, sentenziava Pizzetti 209 , mentre Castelnuovo-Te<strong>de</strong>sco, ironizzando sul ‘cielo rasserenato <strong>de</strong>l <strong>di</strong>atonismo [in cui]<br />

torna a splen<strong>de</strong>re a guisa <strong>di</strong> aurora boreale il più perfetto tono <strong>di</strong> Do maggiore’ 210 , riven<strong>di</strong>cava al musicista una piena libertà creativa,<br />

svincolata dalle imposizioni <strong>de</strong>lla forma (‘La vera opera d’arte nasce in regime <strong>di</strong> libertà, non <strong>di</strong> costrizione’). E se Guido M. Gatti con<br />

maggior indulgenza riconduceva queste pre<strong>di</strong>lezioni ‘alla misura un poco ridotta <strong>de</strong>gli uomini <strong>di</strong> oggi’, Guido Pannain, per il quale il<br />

neoclassicismo si configurava come ‘una <strong>de</strong>lle più amene burlette <strong>de</strong>l secolo, facile trovata verbale con cui gli sportivi <strong>de</strong>ll’estetica<br />

musicale possono giocare a piacere’ 211 , smascherava il presunto storicismo <strong>de</strong>i ‘ritorni’ (pura mistificazione <strong>de</strong>lla storia nei suoi aspetti<br />

più apparenti), mirando a conciliare sotto l’appellativo <strong>di</strong> arte, forma e contenuto, classicità e romanticismo (rispettivamente la terra<br />

promessa e l’ombra <strong>di</strong> Banquo <strong>de</strong>i neoclassici).<br />

Che non tutti gli esiti fossero me<strong>di</strong>ocri e <strong>di</strong> bassa lega non è ciò che qui preme <strong>di</strong>re. Merita piuttosto segnalare come la fioritura <strong>di</strong><br />

musiche al quadrato (Les femmes <strong>de</strong> bonne humeur <strong>di</strong> Tommasini-Scarlatti, La boutique fantasque e Rossiniana <strong>di</strong> Respighi,<br />

Scarlattiana <strong>di</strong> Casella, ecc.), <strong>di</strong> Sinfonie e Concerti in cui si rievocavano gli albori <strong>de</strong>llo strumentalismo italiano, <strong>de</strong>tenesse a <strong>de</strong>tta<br />

<strong>de</strong>gli autori che vi si esercitavano e <strong>de</strong>gli esegeti coevi - né si ve<strong>de</strong> perché la loro testimonianza <strong>de</strong>bba essere revocata in dubbio - una<br />

benefica influenza, consentendo <strong>di</strong> eliminare le scorie <strong>de</strong>l romanticismo, <strong>de</strong>llo psicologismo, <strong>de</strong>lla letteratura e restituendo alla musica i<br />

suoi più autentici strumenti e la propria auto sufficienza. (Il cilicio <strong>de</strong>ll’’arte pura’ e <strong>de</strong>i ‘ritorni’ costituiva anche secondo Koechlin il<br />

miglior <strong>de</strong>terrente contro le seduzioni <strong>de</strong>l <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>ntismo). Non solo la musica italiana imparò nuovamente il ‘rire rossinien’, come<br />

scrivevano sod<strong>di</strong>sfatti gli stranieri <strong>di</strong> fronte alle lepi<strong>de</strong> ironie <strong>de</strong>i pastiche nostrani, ma riflessione e cultura si trasferirono all’interno <strong>de</strong>l<br />

processo compositivo, condotto fino a quel momento senza incrinature, con la franca imme<strong>di</strong>atezza <strong>de</strong>ll’espressione <strong>di</strong>retta.<br />

Così fu per i ‘padri’, per i quali il recupero <strong>de</strong>ll’antico poté tingersi in più <strong>di</strong> un’occasione <strong>di</strong> arrière-pensées i<strong>de</strong>ologiche, portando<br />

allo scoperto quel <strong>de</strong>bole per l’archeologia che sostanziava contemporaneamente le loro esumazioni, rivisitazioni, trascrizioni, restauri<br />

<strong>di</strong> opere <strong>di</strong>menticate. (Prima che <strong>de</strong>i musicologi, questo lavoro, si sa, era all’epoca appannaggio <strong>de</strong>i compositori; fra i più attivi nel<br />

settore: Malipiero, Respighi, Casella). Diverso il caso <strong>de</strong>i ‘figli’. Essi non avevano bisogno <strong>di</strong> far tabula rasa <strong>di</strong> alcun passato prossimo<br />

inviso, <strong>di</strong> accantonare una parte <strong>di</strong> sé non più accettata o ritenuta <strong>de</strong>funta. Nella terza <strong>de</strong>ca<strong>de</strong> <strong>de</strong>l Novecento, il romanticismo, moneta<br />

ormai fuori uso, non era una realtà conflittuale vissuta in prima persona, ma un’entità da esperire in forma me<strong>di</strong>ata, sui banchi <strong>de</strong>l<br />

Conservatorio, nella lettura o nelle private esercitazioni domestiche. La lingua appresa a quella data da Petrassi, ma anche da<br />

Dallapiccola [e noi aggiungiamo quin<strong>di</strong> anche da Margola, n.d.r.], quale risulta dai primi cimenti, oscillava infatti fra impressionismo<br />

francese e mo<strong>de</strong>rato mo<strong>de</strong>rnismo <strong>di</strong> casa nostra. [...] La riappropriazione <strong>di</strong> un orizzonte sconosciuto potrà avvenire in un successivo<br />

momento: per intime esigenze espressive o per consanguinee affinità. Come <strong>di</strong>menticare il valore emozionante <strong>de</strong>lla ‘scoperta’ quando<br />

l’istriano, giunto nel 1930 a Vienna e Berlino, si trovò faccia a faccia con i ‘colpi d’ala’ <strong>di</strong> Elektra e Salome <strong>di</strong> Strauss o con i panici<br />

Naturlaute <strong>de</strong>lla Prima <strong>di</strong> Mahler? Un’esperienza che, sommata ai profon<strong>di</strong> turbamenti provocatigli dallo ‘Schoenbergkreis’, orienterà<br />

d’ora in avanti il suo stile.<br />

Per Petrassi [così come per Margola, n.d.r.], che non professerà invece mai resipiscenze o nostalgie verso la ‘Romantik’, la stagione<br />

neoclassica non costituisce un impe<strong>di</strong>mento, ma è anzi il miglior reagente in virtù <strong>de</strong>lla sua neutrale obiettività, <strong>de</strong>lla sua lineare<br />

trasparenza, per esaltare gli aspetti più schietti <strong>de</strong>lla propria personalità. Il giovane musicista infatti come non ama giocare ai quattro<br />

cantoni con le note alla maniera <strong>de</strong>i ‘Six’ o <strong>de</strong>i ‘pasticheurs’ italiani, neppure si compiace <strong>de</strong>i sotterfugi compositivi, <strong>de</strong>i luoghi oscuri<br />

<strong>de</strong>lla coscienza, <strong>di</strong> fumosità o rapimenti nell’in<strong>di</strong>cibile.<br />

Scrivere non rappresenta un volo pindarico verso i li<strong>di</strong> <strong>de</strong>lla trascen<strong>de</strong>nza, né una <strong>di</strong>scesa agli inferi <strong>de</strong>l nihilismo, ma una messa a<br />

fuoco lucida e <strong>di</strong>sincantata <strong>de</strong>lle stesse proprietà <strong>de</strong>lla musica, <strong>de</strong>l suo vivere calata, al pari <strong>di</strong> chi crea, nel nudo orizzonte <strong>de</strong>lla<br />

contemporaneità. [...]” 212<br />

Come s’è <strong>de</strong>tto, queste affermazioni ci sembrano adatte ad introdurre anche le prime opere, <strong>di</strong> impostazione<br />

chiaramente neoclassica, composte da Franco Margola negli ultimi <strong>anni</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a <strong>Parma</strong>: nei limiti, naturalmente, <strong>di</strong><br />

quanto è a nostra conoscenza, dal momento che non tutti i lavori ci sono pervenuti. A quanto risulta allo stato attuale <strong>de</strong>lle<br />

nostre ricerche, il Trio n. 1 in si (dC 10), il Concerto per orchestra da camera per 25 elementi e violino obbligato (dC 11)<br />

208<br />

VUILLERMOZ, Émile. ‘Tempo <strong>di</strong> jazz’, in: La rassegna musicale, maggio 1928.<br />

209<br />

PIZZETTI, Il<strong>de</strong>brando. ‘Interpretare la musica’ cit., p. 712.<br />

210<br />

CASTELNUOVO-TEDESCO, Mario. ‘Neoclassicismo musicale’ cit., p. 202.<br />

211<br />

PANNAIN, Guido. ‘L’i<strong>de</strong>a <strong>di</strong> classicismo nella musica contemporanea’ cit., 195.<br />

212<br />

NICOLODI, Fiamma. ‘Inizi prestigiosi’ cit., pp. 66-69.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!