04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

P.Giustino allude alla orm<strong>ai</strong> tanto trita questione sul primato di origine e di onore<br />

disputata,e non sempre con carità e per amore della verità,tra la Provincia di <strong>Messina</strong> e quella di<br />

Palermo,dopo la ripartizione delle tre Province.<br />

Certo nocquero quegli scandali - come riferisce il Cronista F.Rufino da Siena - e furono<br />

puniti dal Ministro Generale.<br />

Dice il passo scritturistico:" Necesse est ut eveniant scandala..."<br />

E' chiaro che dopo un periodo di continue costruzioni di nuovi conventi,voluti quasi<br />

sempre dal popolo perchè apprezza l'apostolato dei <strong>Cappuccini</strong>,ci sia una certa...sosta,sebbene<br />

andando avanti cogli anni la Provincia di <strong>Messina</strong> costruirà altri conventi,come si vede dalle<br />

Relazioni mandate alla S.Sede nel Marzo 1650.<br />

Intanto,per la prima volta nella storia della Provincia di <strong>Messina</strong> avviene un fatto<br />

inatteso,quanto spiacevole:per disposizione dei Superiori Maggiori,nel 1599 i <strong>Cappuccini</strong> sono<br />

costretti a lasciare quattro conventi, costruiti da pochi anniEssi sono: Lipari, Alcara,<br />

Rometta e Savoca.<br />

Nell'Ottobre del 1599,sotto la presidenza del M.Rev.do P.Bonaventura da<br />

Catanzaro,Visitatore Generale fu tenuto a <strong>Messina</strong> il XIII Capitolo Provinciale,nel quale fu<br />

designato Ministro Provinciale il Rev.do P.Dionigi da Piacenza,appartenente alla Provincia<br />

Cappuccina di Bologna,e non componente del Capitolo Provinciale di <strong>Messina</strong>.<br />

Non si sa cosa fosse avvenuto in quel tempo nella vita cappuccina della Provincia di<br />

<strong>Messina</strong> per spiegare come per ordine del suddetto Visitatore Generale fosse stata disposta la<br />

chiusura di quattro conventi e assegnato come Ministro Provinciale un Padre appartente ad altra<br />

Provincia.<br />

P.Bonavenutura da Troina nella sua Cronaca (Libro III,pag 9 e sgg) racconta questo<br />

spiacevole avvenimento.<br />

Certo che la chiusura dei suddetti conventi provocò il risentimento dei Definitori e<br />

dell'Università e Terre,che fecero ricorso alla Sacra Congregazione che,accogliendo le loro<br />

istanze,ordinò la riapertura dei conventi di Savoca,Alcara e Rometta.Il convento di Lipari sarebbe<br />

stato riaperto d<strong>ai</strong> <strong>Cappuccini</strong> se il Vescovo di Lipari,Mons.Alfonso Vidal non lo avesse consegnato il<br />

19 Luglio 1601 <strong>ai</strong> suoi confratelli Minori Osservanti.<br />

A Lipari fu costruito un nuovo convento nel 1646.<br />

Nel quarantennio 1600 - 1644,la Provincia Cappuccina di <strong>Messina</strong> non solo aveva riaperto<br />

i tre conventi sopraddetti,ma costruì i conventi di: Adrano (1608 ), S.Lucia del Mela ( 1610 ),<br />

Catania nuovo ( 1622 ),Pozzo di Gotto ( 1623 ), Bronte ( 1627 ), Rocca Valdina ( 1627 ),<br />

Linguaglossa ( 1642 )<br />

Dalla costituzione della Provincia Cappuccina di <strong>Messina</strong> ( 1574 ) al 1646,anno della<br />

fondazione del secondo convento di Lipari,furono costruiti ben venti conventi che aggiunti a quelli<br />

avuti nell'anno della suddivisione della Provincia Sicula,formano 36 ,in cui vivono circa 500 <strong>Frati</strong>.<br />

La Provincia di <strong>Messina</strong> ha raggiunto la maturità che crescerà nella seconda metà del<br />

secolo seguente.<br />

I frati in <strong>Messina</strong> godono non soltanto della stima del popolo ma anche di eminenti<br />

personalità,tra cui il dotto giurista Mario Giurba,che per testamento lascia parte della sua ricca<br />

biblioteca al Convento dei <strong>Cappuccini</strong> di <strong>Messina</strong> per l'affetto che lo legava <strong>ai</strong> <strong>Cappuccini</strong>.<br />

Il Prof. Giacomo Macrì scrive che i <strong>Cappuccini</strong> custodirono con amore i libri loro<br />

donati,che avrebbero potuto vendere,e quando la Legge del 7 Luglio 1866 soppresse le<br />

Congregazioni religiose,quei volumi arricchirono la Biblioteca Universitaria di<br />

<strong>Messina</strong>.(Cf.Giacomo Giurba ecc. A,VIII pag 93 - Palermo Tip dello Statuto ).<br />

Il Giurba era stato maestro del giovane universitario Diego Sgroj da <strong>Messina</strong> che,dopo<br />

conseguita la laurea in giurisprudenza nell'Ateneo messinese,si fece cappuccino nel 1629,col nome<br />

di P.Diego Sgroj da <strong>Messina</strong>.<br />

E' noto che il Giurba volle che alla sua morte fosse seppellito nella chiesa del convento<br />

cappuccino in <strong>Messina</strong>.Risulta dall'Atto di morte del Giurba,riportato da Arena primo: " LIBER<br />

DEFUNCTORUM " ab an.1635,Vol.2, pag.49,n.652.<br />

Il Giurba morì il 16 Marzo 1649.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!