04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

55 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

Il Vescovo, presa attenta visione delte cose, sentita la esposizione concorde delle persone<br />

presenti più qualificate, costatata la assoluta autenticità delle Reliquie raccolte e conservate in<br />

sagrestia, dispose che le Reliquie venissero portate in una stanza messa a disposizione dalla<br />

Amministrazione comunale nell'edificio del vicino Municipio, alla porta e alla finestra della quale<br />

vennero apposti i sigilli.<br />

Il Vescovo quindi discese personalmente nel sepolcreto dove era precipitata e si era<br />

incenerita l'urna e fece diligente ricerca di eventuali altre Reliquie. Si raccolsero difatti i resti di<br />

corpi ivi seppelliti: resti che vennero poi inumati essendo apparsi con tutta evidenza all'esame<br />

fattone d<strong>ai</strong> medici periti che non si poteva affatto trattare di Reliquie del Beato.<br />

Le Reliquie del Beato, raccolte e custodite come sopra detto,furono attentamente esaminate nel<br />

pomeriggio dello stesso giorno 10 maggio d<strong>ai</strong> due Signori Medici che già avevano prestato la loro<br />

opera in occasione della ricognizione delle Reliquie del novembre 1961, e cioè il Barone Dott.<br />

Giuseppe Salomone di Nicosia e il Prof. Salvatore Micale di Catania, assistiti nel caso d<strong>ai</strong> signori<br />

Dott. Lo Cascio e Dott. Cassarà di Mistretta.Dalt'esame fatto emerse con assoluta certezza che i<br />

resti,diligentemente controllati, appartengono alle Reliquie del Beato Felice.<br />

Si tratta di una trentina di pezzi, senza contare i piccoli frammenti; di dimensioni notevoli alcuni<br />

(una tihia, un omero, parte di costole), altre di dimensioni discrete ma non classificabili con<br />

certezza perchè gli elementi caratteristici, che avrebbero servito alla classificazione, si sono<br />

staccati dal resto o frantumati o carbonizzati.<br />

Dopo l'esame dei medici le Reliquie furono collocate in una urna decente che venne<br />

debitamente sigillata e che fu trasportata a<br />

Nicosia, in attesa che se ne provveda un'altra più decorosa e definitiva.<br />

A questo proposito il Vescovo sottoscritto si reca a premura di comunicare che l'onere per<br />

la costruzione detla nuova urna è stato assunto dal Signor Sindaco della Città di Mistretta a nome<br />

di tutta la popolazione.<br />

Si permette inoltre di rendere noto che le Autorità e la citta- dinanza di Mistretta hanno<br />

espresso il loro vivo desiderio di vedere collocate nella loro stessa Città, nell'urna da loro donata,<br />

le Reliquie del Beato Felice da Nicosia: rito del quale potrà eventualmente essere incaricato<br />

l'Ecc.mo Vescovo di Patti.appartenendo Mistretta a questa Diocesi.<br />

Della verità di quanto sopra esposto fanno fede insieme con il Vescovo le persone che con<br />

lui si sottoscrivono.<br />

Nicosia, 21 maggio 1962.<br />

Clemente Gaddi, Vescovo<br />

Can. Salvatore Milici, Vicario Generate<br />

Sac. Sigismondo Vitale, Arciprete della Cattedrale<br />

Can. Filippo Capra, Rettore del Seminario<br />

Can. Salvatore Gioco, Decano del Capitolo<br />

Avv. Salvatore Motta, Sindaco di Nicosia<br />

Geom Epifanio La Greca<br />

Avv. Mariano Potenza, Not<strong>ai</strong>o<br />

Geom. Cav. Andrea Angiletlo<br />

Sac. Franchina Arturo<br />

Lo Iacono Sebastiano<br />

Dott. Giuseppe Salomone<br />

Dott. Micale Salvatore<br />

Dott. Giuseppe Lo Cascio<br />

Dott. Giuseppe Cassarà<br />

Dott. Mario Fallica<br />

Sac. Giuseppe Castano,Cancelliere"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!