04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

33 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

del secolo,e a questo aggiunse un esattissimo elenco di tutti i religiosi defunti sino a’ suoi dì,<br />

con la descrizione di molte cose avvenute,vantaggiose alla memoria dei posteri.E questo è<br />

per noi un debito di ricordare il P.Bonaventura scrittore benemerito della sua Provincia.><br />

1706 P.Domenico da Mistretta è deputato a raccogliere notizie e<br />

compose il suo "Alfabeto".<br />

Questo volume l'aveva P.Gaspare da Petralia in Nicosia.Alla<br />

sua morte 1746 non fu trovato. Viene considerato disperso.<br />

1725 Nel Capitolo Generale di Roma fu eletto Ministro Generale P.Armanno da<br />

Bressanone della Provincia del<br />

Tirolo e fu il primo Generale che la nostra Religione abbi<br />

avuto oltremontano, e forse sarà l'ultimo,perchè<br />

difficilmente succederà che le tre Nazioni Spagnola,Tedesca,e Francese si trovino<br />

come all'ora,attesa l'unìone che unsava(?) in quel tempo delle dette tre Corone.<br />

(Pag.143).<br />

1728 "In questo Capitolo fu fatta la petizione dal Sign.Principe di Palagonia (don<br />

Ferdinando Francesca<br />

Gravina) per prendere un nuovo Convento nella sua terra<br />

di Piedimonte,sito Belvedere, e il Sign.Principe di Monforte per fabbricarne un<br />

altro nella sua terra di San<br />

Piero di Monforte ed entrambi ebbero l'accettazione con<br />

loro voti dalli PP.Vocali. Quello poi di Piedimonte si proseguì con calore,quello di<br />

San Piero di Monforte si raffreddò" (pag.144)<br />

1729 "In quest'anno 1729 s'introdussero in questa Provincia nostra di <strong>Messina</strong> li socij dei<br />

Maestri dei Novizi e il primo<br />

socio fu il Padre Bonaventura da Reitano Predicatore."<br />

(Reg.del Noviz.di Mistretta,260)<br />

1731 Fondazione del Convento di Piedimonte (P.And.)<br />

D.mus Ferdinandus Franciscus Gravina princeps Palagoniae e<br />

Superioribus plures conventum efflagitavit.Ipse facultates necessarias a S.Sede<br />

impetrat et stipem suppeditavit et ad futuras necessitates religiosorum<br />

providit.Primum lapidem posuit magna pompa Minister Provincialis Bernardinus a<br />

Jacio die prima Februarii anni 1731,quamvis Bulla fundationis data sit solummodo<br />

die prima Junii 1735. Anno 1739 in die Immac.tae Conceptionis,titularis<br />

ecclesiae,ecclesia solemniter benedicta fuit.<br />

Etiam Conv.tus gaudebat magna commoditate et selva ampla<br />

rigabili.Plurimum postea adlaboravit P.Illuminatus a Messana.<br />

Annali di <strong>Messina</strong> del Gallo<br />

Pedimons - Piedimonte - Belvedere<br />

Fondato dal Provinciale P.Bernardino da Jaci nel 1731.<br />

Dopo la soppressione del 1866 non è riaperto.<br />

1740 P.Benedetto da Roccavaldina è deputato per raccogliere<br />

notizie sulla Provincia.<br />

1741 Basilio da Tremestieri è deputato per altre ricerche.<br />

P. Basilio da Tremestiri, predicatore Francesco Albano<br />

v. 1709 p. 1710 Guardiano, Definitore nel 1741.<br />

Gli scritti di entrambi furono distrutti nelle fiamme del<br />

1743 quando si fece la disinfezione per la peste.<br />

1743 A 10 Ottobre entra nel Noviziato di Mistretta<br />

F.Felice da Nicosia<br />

e l'Anno 1744 a 10 Ottobre ad ore 15 si professò solennemente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!