04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

Dopo 18 anni dalle legge di soppressione i religiosi che nel 1866 nella Provincia erano<br />

643,divennero 189,di cui 145 vivevano fuori convento.<br />

Un impulso degno di menzione per far rifiorire nella Provincia la vita religiosa,lo diede il<br />

P.Francesco d'Alì,Ministro Provinciale il 3 Febbr<strong>ai</strong>o 1882.<br />

Certamente il pensiero assillante dei superiori e di tanti buoni religiosi della Provincia fu<br />

quello di riavere quei conventi che non erano stati adibiti ad usi profani<br />

Il Demanio,da principio vendeva i conventi e quindi era facile riaverli,come difatti avvenne per una<br />

buona parte di essi.Quelle compere venivano fatte da religiosi,che dinanzi allo Stato figuravano<br />

proprietari " alla tondina ",ma dinanzi all'Ordine non potevano vantare alcun diritto su quei<br />

conventi.<br />

Altri conventi andarono perduti perchè alla Provincia non interessavano più a motivo del<br />

ridotto numero dei frati.<br />

Quando la Provincia <strong>Cappuccini</strong> di <strong>Messina</strong> ebbe il suo riconoscimento giuridico in Ente<br />

Morale,quei religiosi che figuravano<br />

dinanzi allo Stato proprietari di conventi,fecero regolare donazione all'Ente, e così il possesso si<br />

normalizzò.<br />

Alla soglia del secolo XX, a distanza di 34 anni dalla soppressione religiosa,si può parlare<br />

di un certo equilibrio nella vita religiosa della Provincia di <strong>Messina</strong>,ma resta tanto da fare,in modo<br />

particolare per la formazione dei candidati al sacerdozio,verranno istituiti i seminari serafici,così<br />

pure per una adeguata formazione teologica e filosofica dei chierici era necessario che vi fossero dei<br />

Lettori preparati,dopo aver frequentato a Roma presso le Università i vari corsi delle discipline da<br />

insegnare,e per questo la Provincia provvederà inviando degli elementi idonei al non facile compito<br />

di istruire i chierici,secondo le nuove esigenze dei tempi.<br />

(P.Agostino Lo Cascio da Giardini - Appunti di Storia della Provincia)<br />

Il resto è storia vissuta,storia contemporanea,tutta da scrivere ogni giorno con la<br />

vita,che poi penseranno i posteri a metterla in carta e a darne un giudizio.<br />

AVVENIMENTI NELLA PROVINCIA<br />

E NELL'ORDINE<br />

---------------<br />

SECOLO XVI<br />

1534 Fondazione del Convento di <strong>Messina</strong> (P.Bon.P.Andrea)<br />

E’ il primo conventino in contrada nominata la Stirpe,sopra la fiumara di Isadeo<br />

(oggi Madonna di Trapani)<br />

1533-34 Fondazione del Convento di Catania (P.Andr.)<br />

E’ il primo conventino fondato dirimpetto al bastione<br />

oggi detto di S.Giovanni,sulla strada che va a Paternò.<br />

1535 Fondazione del Convento di Gibilmann(P.Bon.P.Andr.)<br />

Fondato da P.Sebastiano da Gratteri sul luogo di un<br />

antico monastero di Benedettini.<br />

1538 III° Capitolo Generale a Firenze = Eletto Generale<br />

Bernardino Ochino da Siena che resse l'Ordine tre<br />

anni, al tempo del Papa Paolo 3° e Carlo 5° Imperatore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!